I ponti termici sono tra i principali responsabili di dispersioni energetiche, formazione di muffa e disagi abitativi negli edifici. Modellarli correttamente e intervenire in modo efficace è fondamentale per rispettare le normative (come la Legge 90 e i requisiti minimi del Decreto 26/06/2015) e garantire comfort e salubrità negli ambienti interni.
Ma tra modelli ad elementi finiti, trasmittanze lineiche e verifiche igrometriche, è facile commettere errori.
In questo webinar gratuito ti guideremo passo passo attraverso esempi pratici, per imparare come si modellano, si analizzano e si correggono i nodi critici più comuni.
A chi si rivolge
Il webinar è pensato per:
- Progettisti termotecnici, architetti e ingegneri
- Tecnici che si occupano di riqualificazione energetica e diagnosi
- Professionisti interessati a migliorare la qualità energetica e igrometrica degli edifici
Programma
Durante il webinar:
- Approfondiremo i concetti base del calcolo dei ponti termici e le verifiche richieste dai decreti attuativi della Legge 90 e dai requisiti minimi del Decreto del 26/06/2015.
- Analizzeremo gli errori comuni e come risolverli con l'Intelligenza Artificiale e la modellazione FEM.
Obiettivo
Lo scopo del webinar è permettere di riconoscere e modellare correttamente i principali ponti termici e usare strumenti FEM per ottimizzare i progetti in modo efficace, applicando con precisione i metodi di verifica richiesti dalla Legge 90 e dai requisiti minimi del Decreto 26/06/2015.