La soluzione CODYCE di TeamSystem CAF e PA è una piattaforma di servizi e software integrata per gestire l’intera attività operativa dei Centri di Assistenza Fiscale, dalle dichiarazioni fiscali alle autocertificazioni (730, ISEE, RED, ecc.), agli adempimenti periodici (REDDITI PF, IMU, TASI, ecc.), alla verifica e invio dei file telematici all’amministrazione finanziaria fino all’archiviazione documentale, alle APP per Contribuente e Operatore e la conservazione sostitutiva delle dichiarazioni.
La soluzione CODYCE comprende:
Specifiche funzionali Modello 730
Consente la produzione e la gestione del flusso operativo della dichiarazione 730 e dei relativi adempimenti effettuati dal CAF per il calcolo, la compilazione e la trasmissione delle informazioni relative alla dichiarazione.
L’applicazione prevede le seguenti funzionalità principali:
Specifiche funzionali Acquisizione 730 Precompilato
Il processo di gestione delega sopra descritto è propedeutico alla richiesta all’Agenzia delle Entrate del 730 Precompilato del contribuente. L’acquisizione del 730 Precompilato, oltre alla gestione e visualizzazione dei dati provenienti dall’Agenzia delle Entrate, sarà necessario per la definizione dello stato della dichiarazione 730 che verrà trasmesso all’Agenzia delle Entrate. Infatti all’interno del modello la dichiarazione 730/3 dopo aver analizzato e gestito i dati del precompilato, si potrà e si dovrà indicare se la dichiarazione è stata accettata o modificata rispetto al 730 precompilato acquisito. Oltre a questa indicazione prevista nel modello 730/3, l’acquisizione del 730 precompilato e la sua successiva gestione determineranno anche la tipologia di dichiarazione che verrà conteggiata ai fini dei compensi spettanti all’intermediario. Per ogni dichiarazione si dovrà verificare anche se la dichiarazione è stata integrata rispetto ai dati prelevati dal 730 precompilato.
Il modulo permette la gestione completa ed integrata del processo di acquisizione del 730 Precompilato
Le principali funzionalità del modulo sono:
Reportistica e statistica sugli stati delle dichiarazioni dopo il confronto con il 730 precompilato. Il report permetterà di verificare se la dichiarazione prelevata dall’Agenzia delle entrate sarà Accettata, Modificata, Integrata o Esonerata
Specifiche funzionali Gestione Deleghe
Per poter ricevere e accedere al 730 Precompilato, l’intermediario deve acquisire una delega dal contribuente. La delega deve contenere, oltre ai dati anagrafici e agli estremi del documento di riconoscimento, l’autorizzazione alla consultazione delle informazioni presenti nel 730 precompilato. Inoltre è previsto l’obbligo di archiviazione della delega firmata accompagnata dalla fotocopia del documento di riconoscimento. I documenti vanno conservati fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Inoltre dovrà essere tenuto un apposito registro cronologico, dove annotare giornalmente la numerazione delle deleghe acquisite.
Dopo aver acquisito la delega come previsto dalla procedura, l’intermediario trasmette all’Agenzia delle Entrante il telematico contenente i dati dei contribuenti per i quali si richiede il 730 precompilato.
Il modulo permette la gestione completa ed integrata del processo di acquisizione e conservazione delle Delega Contribuente per il 730 Precompilato.
Le principali funzionalità del modulo sono:
Specifiche funzionali Gestione Visti di Conformità
La circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate ha specificato l’attività di assistenza fiscale sulle dichiarazioni 730 potrà essere svolta solo da professionisti abilitati (dottori commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro). Questa disposizione ha un impatto rilevante nella gestione di alcune organizzazioni che negli anni hanno strutturato la loro attività di assistenza fiscale anche con società che si occupano di raccogliere le dichiarazioni 730 sul territorio. Queste strutture, con le nuove disposizioni, non potranno stampare e apporre il visto di conformità se non gestito e/o certificato da un soggetto incaricato dal CAF Nazionale e abilitato all’emissione del visto di conformità.
Il modulo permette la gestione del Visto di conformità integrato al processo di compilazione del 730.
L’applicazione permetterà di definire:
La definizione dei controllori e dei controllati potrà avvenire in modo puntuale sul singolo contatto o anche in automatico tramite funzioni specifiche presenti su Extranet. Quest’ultime permetteranno di attribuire a tutti i sotto centri con determinate categorie (Es. Centro di Raccolta CAF) di un Controllore
Specifiche funzionali Gestione Verbali di controllo
I CAF Nazionali hanno necessità di istituire e pianificare dei controlli di verifica sulle dichiarazioni compilate dai vari centri. I controlli si rendono necessari e rilevanti anche in considerazione dei nuovi scenari in ambito visto di conformità “pesante”.
I controlli dovranno interessare un numero adeguato di dichiarazioni e generare i contestuali verbali di controllo.
Specifiche funzionali Gestione Indici di rischiosità
Nel decreto semplificazioni una delle novità più rilevanti è la maggiore responsabilità che i CAF e i Professionisti hanno con l’apposizione del visto di conformità. Infatti in caso di visto infedele relativo al modello 730, i CAF sono tenuti al pagamento di una somma pari all’imposta, della sanzione e degli interessi che sarebbero stati richiesti al contribuente. L’impatto di questa nuova disposizione ha effetti rilevanti in vari ambiti: polizza assicurativa, flusso finanziario, sospensioni e revoche dell’autorizzazione all’assistenza fiscale.
Per poter controllare e prevenire eventuali dichiarazioni soggette a possibili controlli ed errori con conseguente apposizione di visto infedele, è stato sviluppato un modulo che permetterà di tenere sotto controllo tutte le dichiarazioni inserite sulla base di indici di rischiosità personalizzabili dal CAF. La procedura in modo automatico e trasparente all’utente attribuirà degli indici a tutte le dichiarazioni inserite. Questi indici potranno essere visualizzati nelle singole dichiarazioni o in visualizzazioni e reportistiche per analisi complete
Specifiche funzionali Modello 5 e 8 e 2 per Mille
La procedura è sviluppata per consentire a tutti i soggetti che non sono tenuti alla presentazione del 730 di devolvere il 5 o l’8 per mille alle varie associazioni
Specifiche funzionali IMU
È sviluppato per la gestione della dichiarazione IMU e la stampa dei bollettini/F24 per il pagamento.
Specifiche funzionali TASI
La TASI richiede la gestione di nuovi adempimenti che si affiancheranno alle dichiarazioni esistenti, come :
Il modulo si configura come un’estensione funzionale della gestione IMU e integrata nei modelli 730 e UNICO.
Le principali funzionalità del modulo TASI sono:
Specifiche funzionali Modello F24
Completa gestione del Modello F24 che deve essere utilizzato per pagare:
Imposte sui redditi e ritenute alla fonte; Iva; IMU; Imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’Iva; Irap; Addizionale regionale o comunale all’Irpef; Contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPDAP; Diritti camerali; Interessi in caso di pagamento rateale e quanto altro previsto
Tutte le somme dovute, compresi interessi e sanzioni, in caso di: Liquidazione e controllo formale della dichiarazione; Avviso di accertamento; Atto di contestazione delle sanzioni o Avviso di irrogazione sanzioni; Accertamento con adesione (concordato); Conciliazione giudiziale; Ravvedimento
L’applicazione consente:
Specifiche funzionali Modello Unico PF
Predisposizione della dichiarazione dei redditi UNICO relativa alle imposte sui redditi delle persone fisiche, approvata annualmente e deliberata con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
L’applicazione consente:
Specifiche funzionali Modello Certificazione Unica
La soluzione permetterà di gestire, sia l’applicazione in modalità manuale e sia la gestione di import flussi telematici ministeriali e standard TSS, per poter successivamente gestire l’invio telematico come intermediario abilitato.
Le nostre funzionalità del sistema telematico vi permetteranno di accorpare file diversi ed inviare il file telematico all’Agenzia delle entrate. Il sistema telematico permetterà di gestire successivamente l’acquisizione automatica delle ricevute di presentazione da inoltrare ai soggetti interessati.
Le principali funzionalità del servizio CU sono:
Specifiche funzionali Modello 770
Gestione della dichiarazione 770 e dei relativi adempimenti effettuati dal CAF per la compilazione e trasmissione delle informazioni relative alla dichiarazione.
L’applicazione consente:
Specifiche funzionali Modello Unico – IVA - Irap
La procedura è sviluppata per consentire la gestione completa dei Modelli Uni. Co. “società di capitali” e “società di persone”. È prevista La gestione completa delle varie tipologie di dichiarazione: ordinaria, correttiva, integrativa, la stampa della dichiarazioni su modello ministeriale, la produzione del file Telematico.
Specifiche funzionali Colf & Badanti
Specifiche funzionali Modello di Successione
Specifiche funzionali Contratto di Locazione
Il nuovo modulo sostituisce il modello 69 e di conseguenza, confluiscono nel nuovo modulo, anche tutti gli adempimenti fiscali legati alla registrazione dei contratti di locazione.
Specifiche funzionali Modello RED
La procedura RED prevede la gestione della comunicazione reddituale richiesta dall’INPS ai propri pensionati. La comunicazione viene compilata secondo le caratteristiche richieste dall’ente; successivamente viene elaborata e stampata; la produzione del telematico è l’ultima operazione da effettuare.
Specifiche funzionali Modello INVCIV
La procedura consente di gestire le dichiarazioni di responsabilità (ex articolo 1, comma 248, legge 23 dicembre 1996, n. 662, ai sensi delle leggi n. 15/1968 e n. 45/1986) relativa al ricovero, presso un Istituto a titolo gratuito, da parte del titolare di indennità di accompagnamento quale invalido civile i modelli ICRIC e delle altre dichiarazioni di responsabilità ICLAV-ACCAS/PS
Specifiche funzionali Modello ISEE
Elaborazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica e di alcune prestazioni richieste da enti locali o nazionali: Università, Prestazioni Scolastiche, Asili Nido, Assegno Maternità, Telecom, IACP, ANF, Mense, Servizi Sociali, ecc.
L’applicazione è stata adeguata alla riforma dell’ISEE prevista dall'articolo 5 del decreto "Salva Italia" (d.l. n. 201/2011), che prevede:
La nostra soluzione ISEE è stata aggiornata implementando le nuove funzioni DSU fino a 8 tipi diversi, la nuova gestione delle stampe e dei tracciati telematici per la trasmissione dei file XML della DSU agli enti. Implementazione della gestione degli esiti e degli eventi dell’ente preposto con funzionalità riservate ai CAF e ai contribuenti.
L’applicazione consente:
Servizi Telematici Web
Il Sistema Telematico rappresenta il fulcro della gestione delle informazioni nell’organizzazione CAF.
Le caratteristiche distintive sono le seguenti:
I servizi telematici sono contenuti in un ambiente web, per la gestione centralizzata dei servizi fiscali modellato sulle esigenze e funzionalità tipiche dell’attività del CAF.
Le componenti principali della piattaforma telematica sono:
L'Area Extranet
L’area può essere integrata alle applicazioni web della piattaforma CODYCE o utilizzata anche per la gestione di file acquisiti dall’esterno.
L’area accessibile attraverso internet con protocollo protetto e crittografato consente all’amministratore del CAF:
Il Portale Web
Rappresenta il punto di accesso degli Uffici Periferici e, laddove necessario, l’immagine e la comunicazione del CAF stesso.
I portali sono realizzati con le ultime tecnologie di interfaccia grafica e collegamento con i Database con una gestione a 3 livelli di accesso:
Le tre are sono complementari e non obbligatorie ai fini dell’implementazione della soluzione.
L’area riservata è accessibile solo ad utenti con login e password, quindi già registrati. La login viene fornita ad ogni utente o Ufficio periferico autorizzato a svolgere i servizi on line per nome e per conto del CAF (compilazione dichiarazioni fiscali on line, invii di file telematici per conto del CAF, formazione on line ecc.). Ogni login e password può avere un livello di accesso differente, in modo da centralizzare o deferire alcune funzionalità. L’area ha un suo sistema di Accounting ma è personalizzabile anche con altri sistemi di autenticazione.
Reportistica e rendicontazione
La piattaforma CAF CODYCE, dispone di una reportistica standard molto ampia e di una possibile esportazione dati per la gestione di report personalizzabili. I report a disposizione facilitano e rendono snello, anche tutto il processo di rendicontazione relativo alle dichiarazioni generate dall’intera piattaforma, sia per le verifiche verso gli enti (Agenzia delle Entrate e INPS) e sia per la gestione di modelli di business legati all’organizzazione.
Integrazione Gestione Entratel
Il Sistema Telematico può essere integrato alla gestione delle trasmissioni telematiche effettuate con Entratel. La piattaforma permetterà di:
Cooperazione Applicativa
L'interoperabilità fra le amministrazioni e gli intermediari convenzionati, si sta sviluppando attraverso le porte di dominio. Quest’ultime si basano su standard definiti che permettono di identificare i servizi e i dati che ogni amministrazione vuole rendere disponibile sulla rete. Inoltre, saranno rispettate tutte le politiche di sicurezza, di accesso e di qualità.
La Porta di Dominio consente alla PA di essere sia fornitore che consumatore del servizio che intende mettere a disposizione. La "Cooperazione Applicativa" (la logica che abilita applicazioni e infrastrutture diverse ad interagire) prevede che ogni Porta di Dominio sia logicamente suddivisa in una componente di Cooperazione ed una di Integrazione.
Con questa modalità, lello specifico dell’Ente INPS, si stabilisce un dialogo fra sistemi informatici diversi dell’Ente e del CAF per interagire e scambiarsi i dati. TSS ha implementato la cooperazione applicativa sugli applicativi “ISE”, “RED” e “INVCIV. Per ogni applicativo INPS mette a disposizione delle “funzionalità” per la gestione dei singoli eventi previsti negli adempimenti.
La piattaforma CODYCE, oltre ad avere la gestione della Cooperazione Applicativa all’interno delle singole applicazioni ISEE, RED ed INVCIV, prevede anche l’utilizzo di tale modalità all’interno del Sistema Telematico.
Attivando questa gestione l’utente potrà schedulare tutte le attività previste dall’INPS in cooperazione applicativa, utilizzando i lotti dei file in modo massivo.
In particolare potrà pianificare l’invio delle dichiarazioni all’INPS senza presidio operatore. Il sistema in automatico invierà all’INPS le singole dichiarazioni e ricevere sempre automaticamente le varie ricevute/attestazioni dall’ente stesso.
Sempre in automatico il sistema smisterà, come da sua funzionalità standard, i vari risultati sugli uffici periferici interessati ai singoli invii.
Integrazione Conservazione Digitale TeamSystem
Il Sistema Telematico permetterà di inviare i lotti dei file inviati e trasmessi ai vari enti preposti in modo automatico al servizio di conservazione digitale TeamSystem.
In questo modo il servizio di conservazione potrà ricevere automaticamente i dati direttamente dal Sistema Telematico e li invierà in conservazione.