Per “GDPR” (“General Data Protection Regulation”) si intende il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali. La nuova normativa è entrata pienamente in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea il 25 maggio 2018.
Il GDPR introduce importantissime novità per cittadini e imprese, con l’obiettivo dichiarato di elevare il livello di protezione dei dati, rafforzare la fiducia dei cittadini e sostenere la crescita dell’economia digitale.
Se sei un’azienda o uno studio professionale che tratta dati personali in Italia o in un altro Paese dell’Unione Europea, sei tenuto ad adeguarti al GDPR. Il GDPR si applica anche a imprese ed enti che hanno sede al di fuori dell’Unione Europea, ad esempio se vendono beni o servizi, anche via internet, all’interno dell’Unione Europea.
Ma che cos’è un dato personale? In pratica, un dato personale è qualunque informazione riconducibile ad un individuo. Ad esempio, sono dati personali il nome e cognome di una persona e tutti i suoi dati anagrafici, l’indirizzo e-mail, il numero di telefono, ma anche una fotografia, i suoi dati biometrici (es. l’impronta digitale o le caratteristiche della sua firma autografa), il suono della sua voce, le sue abitudini alimentari. Alcune categorie di dati (come quelli relativi ai dati genetici, allo stato di salute, all’orientamento sessuale o all’apparenza a partiti e sindacati) sono considerati sensibili e richiedono misure aggiuntive di protezione in base alla normativa.
Ai sensi del GDPR, dovrai adottare tutte le misure di protezione dei dati previste dalla normativa. Ecco alcuni esempi di quello che dovrai fare per adeguarti al GDPR:
Il nuovo Regolamento prevede rilevanti sanzioni in caso di violazione, che comprendono multe fino a 20 milioni di Euro o – nel caso di imprese – fino al 4% del fatturato globale dell’esercizio precedente, se superiore.
La nuova normativa richiede di adottare una serie di misure per proteggere in modo adeguato i dati delle persone con cui la tua azienda o il tuo studio si trova ad operare, ad esempio i dati dei tuoi dipendenti e dei tuoi clienti.
La prima cosa da fare, quindi, è prendere consapevolezza:
Per tenere il Registro dei trattamenti e curare gli altri adempimenti richiesti al GDPR, potrai utilizzare le nostre innovative soluzioni software che ti possono supportare in modo facile e intuitivo nella gestione delle attività di compliance.
Per maggiori informazioni visita Privacy in Cloud
Per “trattamento” si intende qualunque tipo di operazione che viene svolta su dati personali. Ad esempio, raccogliere dei dati creando un archivio o una banca dati, creare copie dei dati, accedere ai dati in lettura o modifica, comunicare i dati a terzi e trasmetterli via internet o con altre modalità sono tutte operazioni di trattamento soggette al GDPR.
I trattamenti sono normalmente descritti– ad esempio ai fini della compilazione del Registro dei trattamenti – attraverso il riferimento a processi o banche dati aziendali.
Ecco alcuni esempi di banche dati e attività la cui gestione rappresenta tipicamente un’operazione di trattamento da parte di studi professionali e aziende:
TeamSystem ha avviato da tempo un progetto di adeguamento al GDPR con un team di professionisti legali ed esperti per migliorare le caratteristiche di sicurezza dei propri prodotti e servizi ed elevare il livello di protezione dei dati personali.
Laddove TeamSystem tratta i dati personali di cui il cliente è titolare, cosa che ad esempio può avvenire nella fornitura di un servizio cloud o nello svolgimento delle attività di assistenza, acquista il ruolo di “Responsabile del trattamento di dati” ai sensi dell’art. 28 GDPR e, in quanto tale, è tenuta ad assicurare che i dati personali del cliente siano trattati nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal GDPR. Per regolare gli obblighi assunti da TeamSystem come Responsabile del trattamento, abbiamo predisposto uno specifico Accordo per la Protezione dei dati personali (Data Processing Agreement o “DPA”), che riflette accuratamente ed in modo puntuale le misure intraprese da TeamSystem per assicurare la conformità al GDPR in rapporto ai diversi servizi e prodotti erogati. Il DPA, così come le condizioni speciali di trattamento applicabili alle diverse categorie di prodotto, sono disponibili qui: www.teamsystem.com/GDPR/DPA.
L’accordo per il trattamento dei dati personali (Data Processing Agreement o “DPA”), disponibile alla pagina www.teamsystem.com/GDPR/DPA, descrive le condizioni e le modalità di trattamento dei dati personali eseguito dalle società del Gruppo TeamSystem e le responsabilità connesse alle attività di trattamento, ivi incluso l'impegno assunto quale Responsabile del trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 28 GDPR. Le caratteristiche specifiche del trattamento dei dati personali con riguardo a ciascun prodotto e servizio sono descritte nei rispettivi “DPA - Condizioni speciali di trattamento”, disponibili al medesimo link. TeamSystem ha predisposto il DPA, aggiornando le proprie condizioni contrattuali, per conformarsi agli obblighi previsti dal nuovo Regolamento Europeo e per assicurare ai propri clienti un corretto trattamento dei loro dati.
Il GDRP (art. 28, comma 3) prevede che il trattamento dei dati personali da parte di un responsabile per conto di un titolare sia regolato da un contratto o un altro atto giuridico vincolante, che in cui siano definiti, tra l’altro:
La definizione di un accordo contrattuale che regoli le attività svolte da TeamSystem come responsabile del trattamento costituisce, pertanto, adempimento di una prescrizione legale (art. 28 GDPR). Per tale ragione, abbiamo aggiornato le nostre condizioni contrattuali e predisposto uno specifico “Accordo generale per la Protezione dei dati” (www.teamsystem.com/GDPR/DPA) in modo da regolare in maniera puntuale i diritti e gli obblighi di TeamSystem e del cliente con riguardo alla protezione dei dati personali.
Si. Ai sensi dell’art. 28 GDPR, le attività svolte da un responsabile del trattamento di dati personali per conto del titolare devono essere regolate da uno contratto avente un contenuto specifico (vedi anche le FAQ “In cosa consiste un Accordo principale per il trattamento dei dati personali?” e “Perché devo concludere con TeamSystem un “Accordo per il trattamento dei dati personali?”). TeamSystem eroga i propri servizi ad un numero elevatissimo di clienti e, proprio per garantire un effettivo governo degli impegni assunti, ha la necessità di definire in modo uniforme le responsabilità e gli obblighi assunti con riguardo ai dati personali trattati per conto dei propri clienti. Al riguardo, l’“Accordo per il trattamento dei dati personali” predisposto da TeamSystem riflette puntualmente le caratteristiche dei trattamenti dalla stessa svolti per conto dei clienti e le corrispondenti misure di sicurezza adottate con riguardo ai diversi prodotti e servizi erogati.
Nelle operazioni di trattamento dei dati personali che TeamSystem esegue per conto dei propri clienti in qualità di “Responsabile del trattamento di dati personali”, TeamSystem adotta specifiche misure tecnico-organizzative al fine di evitare il trattamento illecito o non autorizzato, la distruzione accidentale o illecita, il danneggiamento, la perdita accidentale, l'alterazione e la divulgazione non autorizzata di dati personali. Le misure adottate da TeamSystem sono descritte in modo puntuale nell’Accordo per la protezione dei dati personali o “DPA” (www.teamsystem.com/GDPR/DPA).
Resta al passo con tutte le ultime novità
TeamSystem S.p.A. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di TeamSystem Holdco S.p.A. - Cap. Soc. € 24.000.000 I.v. - C.C.I.A.A. delle Marche - P.I. 01035310414 - Sede Legale e Amministrativa: Via Sandro Pertini, 88 - 61122 Pesaro (PU) - Tutti i diritti riservati