I vantaggi del self ordering per il tuo ristorante

Negli ultimi anni, il self ordering si è diffuso sempre di più nei ristoranti, diventando uno strumento utile per velocizzare le operazioni e migliorare l’efficienza del servizio. Ma di cosa si tratta esattamente? In poche parole, con il termine “self ordering” si indica un sistema che consente ai clienti di ordinare in completa autonomia, senza l’intervento diretto del personale di sala. Il tutto avviene tramite diverse soluzioni tecnologiche: app per smartphone e tablet, menu digitale su web accessibile tramite QR Code, o chioschi digitali.
Grazie a queste tecnologie, l’utente può consultare il menu, selezionare i piatti ed effettuare il pagamento direttamente dal proprio dispositivo o da uno presente nel locale. Questi sistemi si integrano facilmente con diversi software gestionali, permettendo di ottimizzare il lavoro dello staff e di offrire al cliente un’esperienza più rapida e fluida. Ma scopriamo di più sul funzionamento del self ordering e i suoi vantaggi per un ristorante.
Come funziona il self ordering?
Il funzionamento del self ordering è semplice e intuitivo ed è pensato per facilitare la vita sia ai clienti che ai ristoratori. Vediamo come può essere utilizzato in un locale.
- accesso al menu digitale: il cliente può accedere al self order menu scansionando col proprio smartphone un QR code presente sul tavolo che fa accedere a un menu online, utilizzando un tablet o un chiosco touchscreen messo a disposizione dal locale, oppure, in caso di delivery e take away, utilizzando l’app del ristorante. L’app del ristorante può permettere anche di prenotare un tavolo direttamente da casa attraverso lo smartphone, senza lunghe attese al telefono.
- selezione e personalizzazione: il cliente consulta la lista dei piatti e degli ingredienti, sceglie le pietanze preferite e può eventualmente personalizzarle, ad esempio, aggiungendo o eliminando ingredienti.
- invio dell’ordine: una volta confermate le scelte, l’ordine viene inviato direttamente in cucina e registrato dal sistema gestionale del ristorante, che lo abbina al tavolo e al conto.
- preparazione e consegna: il personale del ristorante riceve l’ordine, lo prepara, garantendo un servizio veloce e preciso.
- In più, i clienti possono dividere il conto tra i vari commensali e pagare direttamente da smartphone solo la loro quota.
I vantaggi del self ordering per il tuo ristorante
Adottare un sistema di self order può fare davvero la differenza nella gestione quotidiana di un ristorante. Infatti, migliora l’organizzazione, riduce i margini di errore, rende l’esperienza cliente più veloce, e può anche aumentare l’importo medio dell’ordine. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono i vantaggi.
1. Ottimizzazione dei tempi
Grazie al self ordering, i clienti possono ordinare e pagare in modo autonomo e veloce, evitando le lunghe attese e velocizzando l’intero processo. Questo permette di migliorare il flusso di lavoro sia in sala che in cucina, offrendo un servizio più rapido e migliorando la soddisfazione del cliente.
2. Meno errori nelle comande
Gli errori nelle comande sono un problema comune nella ristorazione e possono compromettere la qualità del servizio. Con il self ordering, il cliente inserisce direttamente il proprio ordine e la comanda digitale viene inviata direttamente in cucina, riducendo il rischio di sbagli o smarrimenti spesso legati alle comande cartacee.
3. Possibilità di upselling
Un menu digitale per il self order ben progettato può suggerire in automatico piatti extra e abbinamenti suggeriti, come bevande e dessert. Questo incentiva l’acquisto, aumentando così il valore medio dello scontrino senza essere invadente.
4. Migliore gestione del personale
Con il self ordering, il tuo staff avrà più tempo per concentrarsi su ciò che conta davvero: la preparazione dei piatti e la cura del servizio. Questo migliora l’efficienza del personale e riduce lo stress nei momenti di punta.
5. Esperienza cliente personalizzata
I sistemi di self ordering possono essere integrati con programmi fedeltà, che premiano i clienti abituali con punti, promozioni o sconti personalizzati. L’utilizzo di app o chioschi digitali rende inoltre l’esperienza più moderna, semplice e coinvolgente.
Self ordering con Cassa in Cloud
Se stai pensando di introdurre un servizio di self ordering nel tuo ristornate, Cassa in Cloud di TeamSystem può essere la soluzione che stai cercando. Si tratta di un software gestionale semplice da utilizzare e che ti permette di controllare e gestire tutte le attività del tuo ristorante: dalle comande in sala agli ordini in cucina, passando per le consegne a domicilio fino alla gestione del magazzino. Inoltre, tra le tante funzionalità, Cassa in Cloud fornisce anche strumenti per il self ordering. Con la Self Order App, ad esempio, puoi avere un’applicazione personalizzata per il tuo ristorante, collegata direttamente con il sistema di gestione. I clienti possono consultare il menu, prenotare un tavolo, effettuare ordini e pagare (anche conti separati grazie alla funzione “Dividi conto”) in pochi passaggi, sia dal proprio smartphone che tramite un dispositivo fornito dal locale.
Se preferisci una soluzione fisica, Cassa in Cloud fornisce anche i Self Order Kiosk, totem touchscreen che permettono ai clienti di ordinare e pagare in autonomia. Perfetti per i locali con un flusso di clienti elevato, come fast food o ristoranti self-service, dove la velocità è fondamentale.
Cassa in Cloud non è solo un sistema per il self ordering, ma un vero e proprio alleato per il tuo ristorante perché permette di ottimizzare ogni aspetto del tuo locale, rendendo la gestione più semplice e intuitiva.
