Come creare un piano di marketing efficace per hotel

27.06.2025 - Tempo di lettura: 7'
Come creare un piano di marketing efficace per hotel

Nel competitivo settore alberghiero di oggi, distinguersi dalla massa e attirare costantemente ospiti è una sfida cruciale. Non basta più affidarsi al passaparola o a una bella posizione. Serve una strategia mirata, ben definita e costantemente monitorata: in altre parole, un piano di marketing per hotel solido e performante.

Questo documento non è solo una lista di buone intenzioni, ma una vera e propria mappa strategica che guida ogni azione promozionale e commerciale, con l’obiettivo finale di massimizzare le prenotazioni e la redditività. Scopriamo insieme come costruirne uno al meglio, passo dopo passo.

Cos’è un piano di marketing per hotel e a cosa serve

Un piano di marketing per hotel è un documento strategico che definisce gli obiettivi di marketing di una struttura ricettiva e delinea le tattiche e le azioni specifiche da intraprendere per raggiungerli in un determinato periodo di tempo (solitamente annuale, con revisioni periodiche). Non si tratta di un semplice elenco di attività promozionali, ma di un’analisi approfondita che parte dalla comprensione del mercato e arriva alla misurazione dei risultati.

Ma a cosa serve concretamente un piano di marketing ad un hotel​?

  1. Definire una direzione chiara: aiuta a focalizzare gli sforzi e le risorse verso obiettivi specifici, evitando dispersioni.
  2. Comprendere il proprio target: identifica chi sono i clienti ideali e come raggiungerli efficacemente.
  3. Posizionarsi sul mercato: permette di differenziare l’offerta dell’hotel rispetto alla concorrenza, comunicando un valore unico.
  4. Ottimizzare il budget: alloca le risorse finanziarie in modo più efficiente sulle attività che promettono il maggior ritorno sull’investimento (ROI).
  5. Aumentare la visibilità e le prenotazioni: implementa strategie per farsi conoscere da un pubblico più ampio e trasformare l’interesse in conversioni.
  6. Fidelizzare la clientela: include azioni per mantenere un rapporto duraturo con gli ospiti, incentivandoli a tornare.
  7. Misurare i risultati: stabilisce metriche precise per valutare l’efficacia delle campagne e apportare correttivi.

In sostanza, un buon piano di marketing è fondamentale per la crescita sostenibile e il successo a lungo termine della struttura.

Analisi preliminare e definizione degli obiettivi

Prima di definire i dettagli di un piano di marketing, è fondamentale innanzitutto condurre un’analisi approfondita del mercato e dei concorrenti.

Identificare il target di riferimento e stabilire chiaramente gli obiettivi di marketing è il punto di partenza cruciale per questo tipo di attività.

Per esempio, gli obiettivi specifici di una struttura alberghiera potrebbero includere l’aumento delle prenotazioni online, l’incremento della visibilità sui social media o il potenziamento della reputazione online dell’hotel: tutti aspetti decisivi per portare a un eccellente risultato, sia dal punto di vista economico che della reputazione.

Una volta conclusa la fase preliminare, si passerà dunque alla parte operativa, che si concentrerà su diversi punti in modo da raggiungere i vari target di clientela e presidiare tutti i possibili canali, da quelli offline al web.

Strategia omnicanale: dove comunicare e promuovere l’hotel

Nell’era digitale, i potenziali ospiti interagiscono con il tuo brand attraverso molteplici punti di contatto, online e offline. Una strategia omnicanale mira a creare un’esperienza cliente fluida, coerente e integrata su tutti questi canali. Non si tratta solo di essere presenti su più piattaforme (multicanalità), ma di farle dialogare tra loro in modo armonico.

L’importanza di scegliere il canale giusto in base alla struttura è fondamentale. Un boutique hotel di lusso con un target di nicchia avrà esigenze e canali di comunicazione diversi da un grande hotel per famiglie o da un business hotel. Vediamo da cosa dipende la scelta dei fattori.

  • Target audience: dove trascorrono il loro tempo i tuoi ospiti ideali? Quali piattaforme usano per cercare informazioni e prenotare viaggi?
  • Obiettivi di marketing: vuoi aumentare la brand awareness, generare lead, stimolare prenotazioni dirette o fidelizzare i clienti?
  • Budget a disposizione: alcuni canali richiedono investimenti maggiori di altri.
  • Tipo di hotel e messaggio: il tono di voce e i contenuti dovranno essere adattati al canale e al pubblico specifico di quel canale.

Vediamo cosa includono i principali canali da considerare per un piano marketing per hotel.

  • Sito web ufficiale dell’hotel: il fulcro della tua presenza online.
  • Motori di ricerca (SEO & SEM): per intercettare la domanda consapevole.
  • Social Media: per engagement, brand awareness e community building.
  • E-mail Marketing: per comunicazioni dirette e personalizzate. Da considerare anche la comunicazione via WhatsApp, che può risultare particolarmente incisiva per la fidelizzazione, purché non diventi invasiva.
  • Online Travel Agency (OTA): come Booking.com, Expedia, Airbnb (fondamentali per la visibilità, ma con un occhio alle commissioni e alla strategia di prenotazione diretta).
  • Metasearch: come Google Hotel Ads, Trivago, Kayak.
  • Content Marketing (blog, video): per attrarre e informare.
  • Influencer Marketing: collaborazioni con figure rilevanti per il tuo target.
  • Offline Marketing: eventi, fiere di settore, partnership locali, materiale promozionale cartaceo (ancora utile in certi contesti).
  • Programmi di affiliazione e loyalty.

Un approccio integrato, di fatto, permette a chi ambisce a realizzare un piano di marketing di un hotel di valorizzare ogni aspetto della propria comunicazione, garantendo coerenza e continuità in tutte le fasi del percorso di vendita.

Strategie di Social Media Marketing per hotel

Non si può, inoltre, sottovalutare l’importanza del Social Media Marketing, ossia tutte quelle attività di marketing che possono essere effettuate sui social network più in voga come Facebook, Instagram e TikTok. Questi canali consentono infatti di condividere contenuti visivi interessanti per il pubblico, attirando l’attenzione di coloro che potrebbero essere attratti dalla struttura e dal servizio, ma anche di ottenere recensioni e di pubblicare aggiornamenti importanti.

Il vantaggio dei social network è quello di avere un maggiore tasso di coinvolgimento rispetto agli altri canali, in particolare se si riesce a intercettare il target giusto di clientela, anche attraverso campagne ads mirate che possono pubblicizzare eventi speciali, partnership e iniziative di responsabilità sociale.

Strategie di e-mail marketing per hotel

Un’altra importante leva per le strutture alberghiere è quella dell’e-mail marketing, uno strumento che consente di comunicare in maniera diretta con gli ospiti, sia quelli già passati per la struttura che quelli in procinto di arrivare, e di fornire loro aggiornamenti importanti, offerte speciali personalizzate e molto altro, creando un legame più stretto e incentivando la loro fedeltà.

L’e-mail marketing consente, tra l’altro, di segmentare gli utenti in base a base a preferenze, comportamenti di prenotazione o interessi, gestendo così newsletter sempre più mirate e personalizzate, con sconti e promozioni esclusive.

Strategie di web marketing per hotel

Proprio il web marketing rappresenta per gli hotel un importante strumento per raggiungere i nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti, migliorando al contempo la loro esperienza complessiva. In quest’ambito rientrano, oltre alla gestione della propria visibilità sui portali di prenotazione online (OTA), la creazione di un sito web facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca attraverso un adeguato lavoro sulla SEO (Search Engine Optimization), che dunque rappresenterà la vetrina digitale dell’hotel.

Accanto a questo tipo di attività, si colloca poi la promozione online del sito web, con campagne di advertising ad hoc sia sui motori di ricerca stessi che sugli altri possibili canali di interesse per il target di clienti.

Un gestionale ad hoc per migliorare l’operatività quotidiana: TeamSystem Hospitality

Uno strumento come TeamSystem Hospitality può essere di grande aiuto per ottimizzare il lavoro della struttura: questo software gestionale consente, infatti, a hotel, B&B e ogni altro tipo di struttura ricettiva di velocizzare e rendere più facili tutti i processi, dalla vendita online del servizio fino alla definizione delle tariffe e alla gestione degli obblighi di legge, abbattendo tempi e costi.

La funzionalità Booking Engine di TeamSystem Hospitality è una potente soluzione progettata per consentire alle strutture ricettive di gestire in modo efficiente le prenotazioni dirette dal proprio sito web. Presentando in modo chiaro le offerte e facilitando il processo di prenotazione, il sistema permette di aumentare le vendite e i margini di guadagno.

Grazie al Booking Engine il sito della struttura può diventare un importante canale di vendita diretta.

TeamSystem Hospitality offre inoltre l’opportunità di configurare la struttura con una procedura di Self Onboarding, per essere pronti a partire con le prime prenotazioni in pochi semplici passi. Permette inoltre una gestione completa su un’unica piattaforma, dal check-in e check-out fino ai pagamenti e all’emissione delle fatture elettroniche. Il vantaggio? Tempi ridotti per ogni operazione, minori costi per la struttura e una maggiore soddisfazione degli ospiti. Scopri subito le opinioni di chi già utilizza il software quotidianamente nella propria attività alberghiera.

In definitiva, creare un piano di marketing efficace per un hotel richiede tempo, analisi e un approccio strategico. Non esiste un esempio di piano di marketing di un hotel universalmente valido, perché ogni struttura ha la sua unicità. Tuttavia, seguendo queste linee guida e adattandole alla propria realtà, sarà possibile costruire una solida base per attrarre più ospiti, aumentare la redditività e garantire un successo duraturo nel dinamico mondo dell’ospitalità. Ricorda che il monitoraggio costante delle performance e la flessibilità nell’adattare le strategie sono cruciali per rimanere competitivi.

TeamSystem Hospitality
I migliori gestionali per Hotel, Resort, Compagnie Alberghiere, Dimore Storiche, Agriturismi.

Articoli correlati