Sito web per hotel: come migliorare visibilità e prenotazioni

Nell’era digitale, la presenza online di una struttura ricettiva non è più un optional, ma una necessità imprescindibile. Se gestisci un hotel, un B&B, un agriturismo o qualsiasi altra forma di alloggio, il tuo sito web è il tuo canale principale per entrare in contatto con i potenziali clienti, il tuo principale strumento di marketing e, sempre più spesso, il canale privilegiato per ricevere prenotazioni dirette.
Ma come si fa a creare un sito web per hotel che sia davvero efficace? Non basta “esserci”, bisogna farlo nel modo giusto. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi fondamentali per realizzare un sito web di successo per il tuo hotel, ottimizzandone la SEO e migliorando l’esperienza utente per trasformare i visitatori in ospiti paganti.
Perché ogni struttura ricettiva dovrebbe avere un sito web autonomo
Molti albergatori si affidano principalmente alle Online Travel Agencies (OTA) come Booking.com o Expedia per riempire le camere. Sebbene le OTA siano strumenti potenti per raggiungere un vasto pubblico, dipendere esclusivamente da esse presenta diversi svantaggi.
Innanzitutto, le commissioni: ogni prenotazione tramite OTA erode una parte significativa dei tuoi margini di guadagno. Un sito web per hotel autonomo, con un sistema di prenotazione integrato, ti permette di bypassare queste commissioni, aumentando la tua redditività.
In secondo luogo, il branding e la fiducia. Sul tuo sito, sei tu a dettare le regole: puoi comunicare l’identità unica del tuo hotel, la sua storia, i suoi valori, creando un legame emotivo con i potenziali clienti. Questo è difficile da fare sulle piattaforme standardizzate delle OTA. Un sito curato e professionale trasmette affidabilità e serietà, elementi cruciali per convincere un utente a prenotare.
Infine, la conversione. Avere un sito web per hotel ti dà il pieno controllo sull’esperienza utente. Puoi guidare il visitatore attraverso un percorso studiato per facilitare la prenotazione, mettendo in evidenza le tue offerte migliori, le recensioni positive e tutte le informazioni che possono trasformare un semplice interesse in una decisione d’acquisto.
Come realizzare un sito web efficace per hotel
Alcune strutture alberghiere sono dotate di siti web proprietari, ma si accontentano di aver fatto realizzare il sito come una semplice vetrina online, senza badare alle funzionalità e alle informazioni presenti.
Questo è il primo grande errore da non compiere quando si punta ad avere un sito web efficace. Perché lo sia, non solo devono essere presenti alcuni elementi fondamentali (che a breve andremo a vedere), ma bisogna anche porre l’attenzione su due importanti aspetti:
- la user experience del sito;
- la SEO.
La user experience (o UX) è l’impostazione grafica e funzionale del sito web. In questo senso, si intende rendere le cose quanto più semplici è possibile all’utente che navigherà il sito: le informazioni devono essere facilmente accessibili, il menù dev’essere ben visibile e di facile fruizione.
Tutti questi accorgimenti consentiranno all’utente di trovare tutto ciò che cerca con il minor sforzo. In caso contrario, non ci vorrà molto prima che abbandoni il sito per visitare quelli della concorrenza.
In secondo luogo, è fondamentale che il sito possa essere facilmente trovato dagli utenti. La SEO (Search Engine Optimization) gioca un ruolo chiave in questo senso: come vedremo più avanti, è necessario fare in modo che i contenuti compaiano nella prima pagina dei motori di ricerca come Google.
Quali elementi non devono mancare in un sito web per hotel
Oltre a una buona user experience e un lavoro SEO sui contenuti, un sito web non può non presentare alcuni fondamentali elementi. Di seguito, quelli più importanti.
Localizzazione
Una delle prime informazioni che un potenziale cliente vuole ottenere in merito all’albergo è la sua posizione. È fondamentale, quindi, rendere immediatamente visibile l’indirizzo dell’albergo e la sua posizione sulla mappa.
Fornisci indicazioni dettagliate per chi arriva in auto, treno, aereo, includendo informazioni su trasporti pubblici e parcheggi. Non solo, metti in evidenza attrazioni turistiche, ristoranti, centri congressi o qualsiasi altro luogo rilevante per i tuoi target di clientela.
Contatti
Fondamentale è anche la pagina contatti che deve essere ben visibile nel menu del sito web. Bisogna rendere semplice e immediato per l’utente avere un primo contatto inserendo:
- il numero di telefono;
- l’indirizzo email della struttura;
- un collegamento alle pagine social.
Eventualmente, fornisci anche un contatto WhatsApp Business.
Foto e immagini
Internet permette di farsi un’idea del luogo in cui si andrà a pernottare, ma questo non è possibile se sul sito web non sono visibili delle immagini della struttura. Non solo foto delle camere, ma anche degli spazi comuni ed esterni, della reception o di eventuali ristoranti e bar. Tutto questo invoglierà il potenziale cliente che potrà fare una prima esperienza virtuale dell’ambiente che lo andrà a ospitare.
Servizi
Se l’hotel mette a disposizione ulteriori servizi, oltre al pernottamento, è sempre bene metterlo in evidenza. Questo si dimostra particolarmente utile quando si parla di alberghi dotati di sale conferenze, di ristoranti o anche palestre e SPA.
Pagina prenotazioni
L’utente deve avere la possibilità di prenotare e pagare la stanza direttamente dal sito web dell’albergo. Il percorso per la prenotazione della camera deve essere fluido e composto di pochi, semplici passaggi. Collegando il sito web ad una soluzione di Booking Engine come quella di TeamSystem Hospitality è possibile aumentare le prenotazioni dirette e trasformare il sito web della struttura in una vera e propria fonte di guadagno.
Sarà possibile presentare le offerte in modo chiaro per renderle più appetibili agli occhi dei visitatori. Disponibilità e prezzi sono sempre aggiornati ed è possibile tenere sempre sotto controllo e organizzare al meglio le prenotazioni, evitando l’overbooking e consentendo al cliente di effettuare il pagamento direttamente online.
Con TeamSystem Hospitality è anche possibile controllare, dallo stesso gestionale, le prenotazioni derivanti anche dalle OTA, evitando confusione o errori. Un aspetto, questo, particolarmente apprezzato da chi già utilizza il software gestionale per la propria attività ricettiva.
SEO per hotel: come farsi trovare su Google
Avere un sito bellissimo è inutile se nessuno lo trova. Qui entra in gioco la SEO, ovvero l’insieme di tecniche per migliorare il posizionamento del tuo sito sui risultati dei motori di ricerca come Google. Tecniche che andremo subito ad analizzare, focalizzandoci su quelle principali:
- Ricerca parole chiave: identifica i termini che i tuoi potenziali clienti usano per cercare hotel nella tua zona e con le tue caratteristiche (ad esempio, “hotel Roma centro con spa”, “B&B economico Firenze stazione”, “agriturismo Toscana piscina animali ammessi”). Queste saranno le fondamenta per creare un sito web per hotel ottimizzato.
- SEO On-Page:
- Titoli (Tag Title) e Meta Descrizioni: devono essere unici per ogni pagina, accattivanti e contenere le parole chiave principali.
- Contenuti di qualità: testi originali, informativi e utili, che rispondano alle domande degli utenti e includano naturalmente le parole chiave.
- Header Tags (H1, H2, H3): struttura i contenuti gerarchicamente usando i tag di intestazione, inserendo parole chiave rilevanti.
- Ottimizzazione immagini: usa nomi di file descrittivi e compila il tag “alt text” con descrizioni pertinenti (es. “camera-matrimoniale-vista-mare-hotel-sole”).
- URL parlanti: crea URL brevi, descrittivi e che contengano parole chiave.
- SEO Locale: Fondamentale per gli hotel.
- Google Business Profile (ex Google My Business): crea e ottimizza la tua scheda. È gratuita e potentissima. Includi informazioni accurate e complete, foto, orari, rispondi alle recensioni.
- NAP Consistency: assicurati che Nome, Indirizzo e Numero di telefono (Name, Address, Phone) siano identici su tutto il web (sito, Google Business Profile, directory locali, social).
- Recensioni: incoraggia i tuoi ospiti a lasciare recensioni positive (su Google, TripAdvisor, e sul tuo stesso sito).
- Link Building: ottenere link di qualità da altri siti web pertinenti (blog di viaggi, siti turistici locali) può migliorare la tua autorevolezza agli occhi di Google.
- Mobile-First Indexing: Google dà priorità alla versione mobile del tuo sito per l’indicizzazione e il ranking Un design responsive e veloce è quindi cruciale per la SEO del sito di un hotel.
- Velocità di caricamento: un sito lento è penalizzato da Google e abbandonato dagli utenti. Ottimizza immagini, attiva la cache lato server (chiedendo al tuo fornitore di hosting di abilitarla, se non lo è già) e scegli un hosting performante.
Per un hotel, una strategia SEO efficace è quindi cruciale per aumentare la visibilità online, attrarre traffico qualificato verso il proprio sito web e, in ultima analisi, incrementare le prenotazioni dirette e il fatturato. Monitorare i giusti Key Performance Indicators (KPI – LINK ad Articolo Hotel performance: i KPI da monitorare | TeamSystem quando sarà online) permette di misurare l’efficacia delle proprie azioni SEO e di ottimizzare costantemente la strategia.
Cosa non deve mancare in un sito web per hotel: ultimi consigli
Come abbiamo visto, diversi sono gli elementi che non devono mancare nel sito di un hotel per convincere i potenziali clienti a pernottare nel proprio albergo, scartando la concorrenza.
In alcuni casi prevedere la realizzazione di un blog collegato al sito web può essere un’ottima idea per accrescere la brand identity e farsi conoscere da un maggior numero di clienti. Attraverso la realizzazione di articoli e blog post su eventi locali o consigli di viaggio è possibile accrescere l’interesse e la fiducia degli utenti nella propria attività.
Non solo, in questo settore la riprova sociale è notoriamente potentissima. Dedica quindi una sezione alle recensioni positive dei tuoi ospiti o integra un widget da piattaforme come TripAdvisor. Allo stesso modo, non sottovalutare Call to Action (CTA) chiare: Pulsanti come “Prenota Ora”, “Verifica Disponibilità”, “Scopri le Offerte” devono essere ben visibili e invitanti. Inoltre, cerca di mettere in evidenza promozioni, last minute, o pacchetti tematici per incentivare le prenotazioni dirette.
Un ultimo punto essenziale riguarda, poi, l’aggiornamento del sito. Informazioni, promozioni o tariffe possono cambiare nel corso del tempo, ed è bene che il potenziale cliente ne sia informato per evitare spiacevoli soprese. Grazie a TeamSystem Hospitality è possibile aggiornare con un solo click la disponibilità e i prezzi delle camere su tutti i canali online simultaneamente, allineando le informazioni su tutte le piattaforme.
Realizzare e gestire un sito web per hotel performante richiede impegno e strategia, ma i benefici in termini di visibilità, prenotazioni dirette e consolidamento del brand sono enormi. Consideralo un investimento fondamentale per il futuro della tua attività ricettiva.
