10 strategie di marketing efficaci per hotel e strutture ricettive

L’hotel marketing è essenziale, come in ogni settore, per attirare nuovi clienti, ma anche per mantenere aperto il dialogo con coloro che hanno già usufruito dei servizi del proprio albergo.
Benché vi siano tantissime attività che vanno portate avanti per gestire al meglio l’hotel, la pianificazione di strategie di marketing per hotel efficaci non può essere sottovalutata. Le strategie di marketing per attirare clienti, in un’epoca complessa come quella attuale, devono essere però più sofisticate e mirate che mai.
Partire da un’idea precisa di quali siano i canali e le attività da portare avanti può senz’altro essere utile. Soprattutto, per quanto sia vero che esistono strategie offline che continuano a essere efficienti, è fondamentale informarsi e imparare a conoscere le migliori strategie online che si hanno a disposizione oggi, nonché gli strumenti più efficaci per portarle avanti.
Prenotazioni, feedback e guadagni si muovono ormai soprattutto online. Ecco perché è importante capire come sfruttare le nuove abitudini d’acquisto dei clienti per centrare sempre il punto e raggiungere il successo.
Cos’è il marketing per hotel e strutture ricettive
Il marketing per hotel rappresenta l’insieme di strategie, tecniche e attività finalizzate a promuovere una struttura ricettiva. L’obiettivo sarà aumentare la visibilità e massimizzare le prenotazioni. Il digital marketing turistico ha rivoluzionato questo settore, spostando l’attenzione dai canali tradizionali verso un approccio prevalentemente digitale e data-driven.
Obiettivi principali del marketing alberghiero
Vediamo quali sono i principali obiettivi del marketing alberghiero.
- Visibilità: aumentare la consapevolezza del brand e la presenza online della struttura;
- Conversione: trasformare i visitatori del sito web in ospiti effettivi;
- Fidelizzazione: creare relazioni durature con gli ospiti per incoraggiare ritorni e raccomandazioni;
- Revenue management: ottimizzare i ricavi attraverso strategie di prezzo dinamiche.
L’importanza di un approccio multicanale
L’online marketing hotel moderno richiede una però strategia integrata che combini diversi touchpoint digitali. Un approccio multicanale efficace permette di:
- raggiungere il cliente giusto nel momento giusto;
- diversificare le fonti di prenotazione;
- ridurre la dipendenza da un singolo canale;
- ottimizzare il ROI (Return on Investment) delle campagne marketing;
- creare esperienze coerenti attraverso tutti i punti di contatto.
Nel contesto dell’hotel web marketing, è fondamentale integrare canali diretti (sito web proprietario) e indiretti (OTA, social media, pubblicità online). Questo consentirà infatti di massimizzare la portata e l’efficacia delle proprie strategie.
10 strategie di marketing efficaci per hotel
Ecco 10 strategie di marketing efficaci da applicare per migliorare visibilità ed entrare nella propria struttura.
1. Presenza sulle OTA
Il marketing alberghiero passa per molti canali diversi. Uno di questi è rappresentato oggi dalle OTA (Online Travel Agencies). Parliamo di siti come Booking, Trivago, AirBnb o Expedia. Piattaforme visitate da milioni di viaggiatori ogni giorno e che, proprio per questo, consentono di ottenere una buona visibilità.
Le OTA non sono solo utili a raggiungere un bacino più ampio di utenti (e potenziali nuovi clienti), ma anche a migliorare i propri servizi e correggere eventuali errori. Questi siti, infatti, raccolgono i feedback di chi ha già pernottato in albergo. Le recensioni positive possono inoltre aumentare la fiducia dei potenziali clienti e migliorare la reputazione online dell.
Da non sottovalutare anche il billboard effect, ovvero l’effetto positivo che le OTA portano in termini di visibilità al sito web dell’hotel. Il cliente, passando per le Online Travel Agencies, può decidere di visitare il sito della struttura e prenotare direttamente da lì, bypassando le OTA. In questo modo, l’albergatore non dovrà sostenere i costi di intermediazione e potrà così incrementare i margini di guadagno.
Per ottimizzare la presenza sulle OTA è importante investire in foto professionali, descrizioni accattivanti e mantenere aggiornate tutte le informazioni sulla struttura.
Un canale complementare alle OTA sono anche i metasearch, come Google Hotels. Collegando il proprio Booking Engine a Google, è possibile far comparire il sito ufficiale dell’hotel tra le opzioni di prenotazione, spesso con la dicitura “miglior offerta”. Un modo efficace per incentivare le prenotazioni dirette e aumentare la visibilità online.
2. Sito web dell’albergo
In una strategia di web marketing per hotel che si rispetti, non si può sottovalutare l’importanza di realizzare un sito web proprietario.
Non è un compito così semplice come si crede. Non basta affidare il lavoro a un programmatore, ma c’è bisogno di riflettere ampiamente sulle funzionalità.
Oltre a fornire una serie di informazioni basilari (come l’ubicazione, il numero delle camere e il loro prezzo), un sito web ben fatto restituisce una immagine attrattiva della struttura e professionale dei servizi ad essa collegati, ingaggiando maggiormente i possibili clienti.
Uno strumento che non può mancare nel sito web di un hotel è il Booking Engine, che permette di effettuare le prenotazioni delle camere e dei servizi aggiuntivi direttamente online. Più prenotazioni dirette e meno commissioni da pagare alle OTA.
Il sito web dovrebbe essere ottimizzato per dispositivi mobili, veloce nel caricamento e con un design moderno che rifletta l’identità del brand dell’hotel.
3. Cancellazioni flessibili
A proposito di prenotazioni, adottare una politica di cancellazione flessibile per il proprio hotel non solo apporta degli immensi vantaggi all’attività stessa, ma può essere considerata come una vera e propria strategia di marketing per hotel.
Il motivo è molto semplice: prima di tutto, parliamo di una tattica che consente di superare la concorrenza. I clienti tendono a preferire gli alberghi che offrono una maggiore flessibilità di cancellazione rispetto a quelli con politiche più rigide. In questo modo le probabilità che i clienti prenotino direttamente una stanza nell’albergo che consente di cancellare la prenotazione in qualsiasi momento sono nettamente più alte.
Inoltre, con la possibilità di cancellazione gratuita si riduce anche il rischio di no-show, ovvero quando i clienti prenotano ma non si presentano effettivamente. Con una politica di cancellazione flessibile, i clienti sono più propensi a cancellare le prenotazioni in anticipo se non possono più venire, consentendo di liberare la camera per altre prenotazioni e massimizzare la capacità di occupazione dell’hotel.
Questa strategia è diventata ancora più importante dopo la pandemia, quando la flessibilità è diventata un fattore decisivo nelle scelte di viaggio.
4. E-mail marketing per alberghi
L’e-mail marketing è uno dei canali più potenti di una strategia di web marketing per hotel. Questo perché permette di raggiungere diversi obiettivi, per esempio:
- stimolare la curiosità dei clienti già acquisiti nei confronti dell’hotel, inviando loro regolarmente e-mail con offerte speciali, sconti e pacchetti promozionali;
- mantenere un contatto costante con i clienti, nonché l’hotel nella loro mente quando pianificano i loro viaggi futuri grazie all’invio di newsletter periodiche in cui vengono forniti consigli di viaggio, eventi locali o aggiornamenti sui servizi e le attività dell’albergo;
- informare e aggiornare i clienti sui i propri programmi fedeltà;
- inviare e-mail di follow-up quando una camera non è disponibile per la data richiesta dal cliente avvisandolo se si libera, consentendogli così di effettuare la prenotazione desiderata;
- personalizzare le e-mail in base alle preferenze e comportamenti passati degli utenti e dei clienti, ad esempio inviando offerte speciali per destinazioni o tipologie di camere che si sanno essere di interesse per un determinato cliente.
L’automazione dell’e-mail marketing permette di creare sequenze personalizzate basate sul comportamento degli utenti, aumentando significativamente i tassi di conversione.
5. Presenza sui social network
Oggi come oggi, le persone trascorrono moltissimo tempo sui social network e sono sempre più abituate a contenuti rapidi. Tutte le attività che riconoscono il valore del web marketing, compresi gli alberghi, utilizzano questi canali per comunicare efficacemente con il proprio target.
Si tratta di una vera e propria sfida: in pochi secondi il contenuto deve attirare la curiosità degli utenti e convincerli a scegliere il proprio hotel rispetto alle offerte della concorrenza.
Una buona idea è pubblicare foto delle camere, video di altri ambienti come eventuali Spa, piscine o palestre o qualsiasi altro contenuto visuale che consenta agli utenti di avere un assaggio dell’esperienza che l’albergo è in grado di regalare. Le persone non vogliono solo soggiornare in un albergo, vogliono vivere un’esperienza unica e inimitabile: è importante poter dimostrare che possono avere ciò che vogliono.
Ogni social media risulta efficace per l’hotel marketing per un obiettivo specifico. Instagram per il visual storytelling, Facebook per la community building, TikTok per raggiungere il pubblico più giovane e LinkedIn per il turismo business.
6. Influencer marketing
L’influencer marketing, come si intuisce dal nome, consente di approfittare dell’influenza di un personaggio seguito da molti follower per inviare messaggi che siano indirizzati al suo pubblico (che è anche il pubblico di riferimento dell’azienda/attività che intesse il rapporto con l’influencer).
Nel contesto del marketing alberghiero, parliamo di una tendenza che ha portato a ottimi risultati.
Per prima cosa, dunque, è necessario individuare gli influencer attivi nel settore del turismo, dei viaggi e dell’ospitalità che abbiano una buona base di seguaci e, una volta scelto, proporgli una collaborazione. Questa potrebbe includere soggiorni gratuiti, esperienze personalizzate, sconti speciali o pacchetti promozionali.
Ciò che è importante è il monitoraggio dei risultati per capire se la strategia sta funzionando oppure è meglio scegliere un altro influencer o un altro tipo di canale per attirare a sé nuovi clienti.
Nel 2025, l’attenzione si è spostata verso micro e nano-influencer, che spesso generano tassi di engagement più alti e sono percepiti come più autentici dal loro pubblico.
7. Self check-in e self check-out
Le strategie digitalizzate di marketing alberghiero consentono di incontrare il favore di una vasta gamma di clienti, molti dei quali oggi sono abituati a processi del tutto automatizzati e che velocizzino i tempi.
È ciò che consente di fare il self check-in, un sistema che permette ai clienti di registrarsi autonomamente presso un hotel senza l’intervento del personale. Il cliente, dopo aver effettuato la prenotazione, non deve far altro che arrivare in hotel all’orario preferito e utilizzare semplicemente lo smartphone per trasmettere i propri dati e documenti, completando così il processo di check-in in modo rapido e autonomo.
Inoltre, in fase di self check-in l’albergatore può decidere di offrire servizi aggiuntivi come il transfer dall’aeroporto, la cena per la sera dell’arrivo, o l’accesso a specifici servizi ed esperienze, aumentando di fatto le possibilità di guadagno.
Tutto ciò rende più fluida l’organizzazione e l’efficienza dell’albergo: non si formano file alla reception, non richiede il rispetto di orari stabiliti ai clienti, si risparmia tempo e, non da meno, si possono ottenere importanti informazioni sulle preferenze e le abitudini dei clienti, registrate attraverso le procedure di self check-in.
Inoltre, fornire il self check-in e check-out può aumentare la visibilità della propria struttura sulle OTA, poiché molti utenti impostano questa caratteristica come filtro di ricerca per gli alberghi.
Con TeamSystem Hospitality, l’implementazione di sistemi di self check-in diventa semplice e integrata con tutti gli altri processi dell’hotel.
8. Cura la reputazione online e rispondi alle recensioni
La gestione della reputazione online è diventata una componente altrettanto critica dell’hotel marketing moderno. Le recensioni degli ospiti influenzano significativamente le decisioni di prenotazione di nuovi potenziali clienti.
Strategie per gestire la reputazione online
Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, in modo professionale e tempestivo. Una risposta ben articolata a una recensione negativa può trasformare un’esperienza negativa in un’opportunità di miglioramento.
Utilizzare le recensioni come contenuti e come strumenti di marketing:
- condividile sui social media con l’autorizzazione dell’ospite;
- includile nel sito web come testimonianze;
- utilizzale nelle campagne email marketing;
- creane dei video testimonial.
Monitorare attivamente tutte le menzioni del tuo hotel online, non solo sulle principali piattaforme di recensioni ma anche sui social media e nei blog di viaggio.
Programmare un feedback proattivo con email di follow-up dopo il soggiorno, per raccogliere feedback e incoraggiare recensioni positive prima che eventuali problemi vengano pubblicati online.
9. Investire in pubblicità online per aumentare la domanda
La pubblicità online rappresenta un altro potente acceleratore per le strategie di hotel marketing. Nel panorama digitale attuale, le opzioni pubblicitarie sono diverse e sempre più sofisticate:
Google Ads per hotel
- campagne di ricerca per intercettare utenti in fase di pianificazione;
- display advertising per aumentare la brand awareness;
- campagne video su YouTube per storytelling immersivo;
- annunci di shopping per pacchetti e offerte speciali.
Social Media Advertising
- campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram, con targeting per età, interessi e abitudini;
- campagne di retargeting, per raggiungere nuovamente gli utenti che hanno già visitato il sito dell’hotel ma non hanno completato una prenotazione;
- utilizzo di pubblici simili (lookalike audiences), ovvero persone con caratteristiche simili ai clienti esistenti, per ampliare la base di potenziali interessati.
Strategie di targeting avanzate:
- geotargeting, per mostrare annunci a utenti in specifiche aree geografiche (es. città, regioni, paesi);
- targeting comportamentale, basato sulle abitudini online e sugli interessi legati ai viaggi;
- targeting per dispositivo, per ottimizzare la pubblicità in base al tipo di dispositivo usato (smartphone, tablet, desktop).
L’investimento in pubblicità online deve essere sempre accompagnato da un’attenta analisi del ROI per garantire che ogni euro speso generi un ritorno positivo in termini di prenotazioni e ricavi.
10. Analizzare i dati per ottimizzare le strategie di marketing
Nel web marketing hotel moderno, i dati sono il carburante che alimenta le decisioni strategiche. L’analisi costante delle performance permette di ottimizzare continuamente le strategie di marketing per attirare clienti.
Metriche chiave da monitorare:
Website Analytics
- tasso di conversione delle prenotazioni;
- tempo di permanenza sul sito;
- pagine più visitate;
- sorgenti di traffico più performanti.
Social Media Metrics
- engagement rate: il livello di interazione con i contenuti (like, commenti, condivisioni);
- crescita del numero di follower nel tempo;
- reach e impressions: quante persone vedono i post e quante volte vengono visualizzati;
- click-through rate: percentuale di utenti che cliccano sul link al sito web dopo aver visto un contenuto.
Email Marketing Performance
- tasso di apertura delle email;
- click-through rate;
- tasso di conversione delle campagne;
- lista di crescita degli iscritti.
Revenue Management Data
- RevPAR (Revenue per Available Room);
- ADR (Average Daily Rate);
- Occupancy rate;
- distribuzione dei canali di prenotazione.
Strumenti per l’analisi dei dati:
Utilizzare piattaforme integrate come TeamSystem Hospitality permette di centralizzare tutti i dati e ottenere report unificati che forniscono una visione completa delle performance dell’hotel.
Come abbiamo visto, sono diverse le strategie di marketing per hotel che possono essere messe in pratica per attirare più nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.
È bene, però, essere sempre consapevoli che intraprendere strategie di questo tipo serve a ben poco se non si predispone anche un monitoraggio accurato. L’ideale, anzi, sarebbe seguire diverse strade di hotel marketing per testare una vasta gamma di canali. Attraverso il monitoraggio, si passa poi a individuare quali sono quelli che hanno funzionato e quali, al contrario, si sono dimostrati più deboli.
Fare tutto questo non è impossibile, ma di certo più complesso se non si fa affidamento a strumenti appositamente pensati per migliorare le strategie di marketing alberghiero.
In questi casi, un’ottima idea può essere affidarsi ad appositi software gestionali per hotel come TeamSystem Hospitality. Il software non permette solo di gestire i vari aspetti amministrativi e operativi dell’hotel, ma consente anche di:
- comunicare con i clienti in modo automatizzato attraverso e-mail e l’App Ospite;
- fornire la possibilità di self check-in e check-out;
- accedere a report personalizzati per monitorare l’andamento delle vendite e dei principali indicatori di performance;
- gestire in maniera semplice e dinamica le politiche tariffarie e di cancellazione;
- gestire al meglio le prenotazioni dirette dal sito web attraverso il Booking Engine.
TeamSystem Hospitality, inoltre, aiuta concretamente nella realizzazione di alcune strategie di marketing per hotel. Grazie al gestionale, infatti, è possibile creare delle efficaci campagne di e-mail marketing automatizzate che consentono di raggiungere i risultati, risparmiando tempo prezioso.
Scopri tutte le funzionalità di TeamSystem Hospitality per gestire ogni attività dell’albergo e mettere in pratica le diverse campagne di web marketing per hotel che abbiamo analizzato in questa guida.
