Tendenze e scenari futuri nell’hotellerie di lusso

29.07.2025 - Tempo di lettura: 3'
Tendenze e scenari futuri nell’hotellerie di lusso

L’hotellerie di lusso continua a rappresentare un settore molto forte all’interno del panorama ricettivo italiano. Secondo un recente rapporto Demoskopika, infatti, tra il 2008 e il 2024 il turismo di lusso ha visto una crescita media superiore rispetto al settore alberghiero nel suo complesso. Se si prendono in considerazione le presenze nelle strutture, ad esempio, per gli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso la crescita annua è stata del 9,2%, mentre per le altre strutture alberghiere si aggira attorno al 5,2%.

Ma quali sono i trend futuri per l’hotellerie di lusso in Italia? In questo articolo approfondiremo qualche dato sul settore e le tendenze in atto.

Quanti sono gli hotel di lusso in Italia?

Secondo la società di ricerche Thrends , nel 2024 gli hotel di lusso in Italia erano 710, in crescita rispetto al 2023, anno in cui erano 686. In totale, rappresentano poco più del 2% del totale degli alberghi presenti nel Paese, ma producono ben 6,6 miliardi di fatturato.

I trend dell’hotellerie di lusso

Per quanto riguarda le tendenze del settore, ne abbiamo evidenziate sette. Vediamo quali sono.

1. Hotel di lusso: aspettative (sempre) alte

È innegabile che la nomea hotel di lusso  porti con sé un bagaglio di servizi e aspettative sempre molto elevati agli occhi del cliente. La luxury experience è un aspetto a volte aleatorio che si concretizza solo nell’ampiezza e nella qualità dell’offerta dell’hotel. L’Hotel di lusso costa di più, quindi il cliente chiede il massimo, sia nei servizi quanto nell’attenzione del personale nei propri confronti. Ma quali sono i servizi e le necessità a cui dovranno assolutamente rispondere gli hotel nel prossimo futuro? Ecco una panoramica sulle principali tendenze della luxury hotellerie.

Quante volte capita che la prenotazione online non corrisponda alle aspettative una volta giunti in struttura? Se questo può capitare con hotel dalla caratura minore, nella luxury hotellerie è un evento assolutamente da scongiurare. Questo significa garantire al cliente la camera desiderata, la posizione prescelta e i servizi richiesti secondo le esigenze manifestate nella prenotazione online.

3. Digitalizzazione e velocità del servizio

Un hotel luxury oggi non può prescindere dalle enormi possibilità che offre la digitalizzazione. Intelligenza artificiale, Big Data Analysis, App dedicate sono tutte armi digitali che gli hotel di lusso devono sfruttare per offrire il servizio migliore al cliente. In quest’ottica tutto deve diventare più rapido e rispondere celermente alle richieste degli ospiti. I check-in e i check-out – ad esempio – spesso notoriamente macchinosi, devono diventare immediati, magari offrendo la possibilità di eseguirli direttamente online. Il self check-in e self check-out, infatti, sono servizi molto apprezzati ed esistono strumenti che permettono di effettuare almeno parte delle procedure di condivisione dei documenti e firma dei moduli della privacy da remoto, riservando all’incontro in reception solo la parte del riconoscimento e snellendo, quindi, tutte le procedure di accoglienza.

4. Sostenibilità

Nella categoria degli hotel di lusso si stanno posizionando sempre più frequentemente i  , ovvero strutture dall’anima sostenibile e profondamente attente al rispetto dell’ambiente. Questa evoluzione è assolutamente in linea con le rinnovate esigenze della clientela che cerca con maggior costanza alloggi di lusso che sappiano rispettare alcune regole basilari dell’eco-sostenibilità: raccolta differenziata, riduzione degli sprechi alimentari ed energetici, approccio paperless e altri piccoli particolari green che possono fare una grande differenza.

5. Il lavoro (non) è un lusso

Chi lo dice che chi viaggia lo fa solo per diletto? Soprattutto dopo la pandemia e il diffondersi dello smart working, infatti, Ssono in esponenziale aumento i clienti che viaggiano per lavoro e scelgono hotel di lusso per soggiornare. CEO, manager, professori, professionisti e molte altre categorie scelgono i servizi luxury per abbinare l’esigenza del viaggio ad un soggiorno il più gradevole possibile. E, ovviamente, non cessano di lavorare. Ecco perché la categoria luxury degli hotel oggi non può prescindere dalla creazione di spazi adibiti al lavoro. Connessione WiFi impeccabile, corposa presenza di prese per la corrente, aree organizzate rispettando la privacy: ecco alcuni dei servizi che non possono mancare nell’offerta di un hotel di lusso.

6. Salute e benessere

Un altro aspetto importante per l’offerta dell’hotellerie di lusso è quello legato alla salute e al benessere. Siamo all’interno di una fase storica senza precedenti, dove l’attenzione verso la propria salute è diventata di centrale importanza. A tal proposito gli hotel di lusso devono mostrarsi in grado di offrire un servizio a 360° declinato all’idea di benessere: strutture termali, saune, palestre, ma anche professionisti olistici, massaggiatori, terapeuti. Il lusso, come si sa, passa anche da un’accurata attenzione verso le esigenze del proprio corpo.

7. Vendita di esperienze

Se dovessimo puntare sul trend più importante per gli hotel di lusso in questo momento, però, la scelta ricadrebbe sicuramente sulle esperienze. Sempre più clienti, infatti, cercano soggiorni che offrano attività uniche e memorabili, magari legate al territorio e a quello che ha da offrire. Ci troviamo, infatti, nell’epoca del turismo esperienziale, in cui si cercano esperienze da vivere e ricordare anche dopo il termine del pernottamento in struttura.

Nuovi investimenti per un’offerta luxury italiana di alto profilo

Questi sono i trend principali che l’hotellerie di lusso dovrà cavalcare per rispondere prontamente alle esigenze dei clienti. Il settore luxury hotel italiano è in continuo fermento, come accennato ad inizio articolo, ma deve rapidamente saper rispondere a queste nuove necessità e adeguarsi a quelli che si stanno rivelando gli standard internazionali. Per riuscire in questo obiettivo sono necessari ulteriori investimenti, sia per reperire le competenze e professionalità necessarie, sia per riadeguare gli spazi l’offerta nel segno di una rinnovata idea di lusso.

TeamSystem Hospitality, in questo senso, può contribuire notevolmente al miglioramento del servizio e dell’esperienza del cliente. Questo software gestionale per strutture ricettive, infatti, consente di semplificare la gestione delle prenotazioni, del check-in e degli ospiti in struttura. Inoltre, grazie a TeamSystem Hospitality è possibile vendere eventuali servizi ed esperienze aggiuntive in grado di rendere il soggiorno davvero memorabile.

Articoli correlati