Hotel sostenibile: idee green per il futuro dell’accoglienza

27.06.2023 - Tempo di lettura: 7'
Hotel sostenibile: idee green per il futuro dell’accoglienza

Il settore turistico è in continua evoluzione e, oggi più che mai, la sostenibilità gioca un ruolo da protagonista. Viaggiatori consapevoli cercano esperienze che non solo arricchiscano il loro spirito, ma che rispettino anche l’ambiente e le comunità locali. In questo contesto, un hotel sostenibile non è più una semplice nicchia di mercato, ma una vera e propria necessità strategica, un investimento per il futuro.

Trasformare il proprio albergo in una struttura ecosostenibile significa abbracciare un modello di business virtuoso, capace di attrarre una clientela sempre più vasta e attenta, e di contribuire attivamente alla salvaguardia del pianeta. Vediamo come rendere il tuo eco hotel un faro di accoglienza green, esplorando soluzioni pratiche, certificazioni e strategie di comunicazione efficaci, con un occhio di riguardo agli hotel ecosostenibili in Italia.

Cos’è un hotel sostenibile e perché è sempre più richiesto

Un hotel sostenibile, noto anche come eco hotel o albergo ecosostenibile, è una struttura ricettiva che integra pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in tutte le sue operazioni. Non si tratta solo di cambiare le lampadine con quelle a LED, ma di un approccio olistico che mira a minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e a massimizzare i benefici per la comunità locale e per i propri dipendenti.

Concretamente, un hotel sostenibile si impegna a ridurre il consumo di risorse naturali (acqua ed energia), a minimizzare la produzione di rifiuti attraverso riciclo e riuso, a utilizzare fonti di energia rinnovabile, a preferire prodotti locali e biologici (spesso definendosi anche hotel bio), e a promuovere la conservazione della biodiversità. Implica anche un’attenzione al benessere dei lavoratori e un contributo positivo all’economia locale, per esempio attraverso l’assunzione di personale del posto o la collaborazione con artigiani e produttori locali.

Le nuove generazioni di viaggiatori, e non solo, sono sempre più informate e sensibili alle tematiche ambientali. La pandemia ha ulteriormente accelerato questa tendenza, portando molti a riflettere sull’impatto delle proprie scelte. Oggi, gli ospiti non cercano solo comfort e bellezza, ma anche autenticità e coerenza con i propri valori. Preferiscono strutture che dimostrino un impegno concreto verso la sostenibilità, come appunto gli ecobnb e gli hotel sostenibili. Questa crescente eco-consapevolezza si traduce in una domanda specifica: i turisti vogliono sentirsi parte di una soluzione, non di un problema, e sono disposti a scegliere (e talvolta a pagare un premium per) strutture che operano in modo responsabile.

È per questo motivo che i gestori delle strutture devono comunicare in maniera chiara la direzione sostenibile che hanno scelto di seguire, per raccogliere l’interesse delle persone attente ai temi ambientali. Dal sito ai canali social, fino alla comunicazione all’interno dell’hotel: tutti i punti di contatto con i clienti devono valorizzare questo impegno. Il ritorno in termini di prenotazioni e di brand reputation non tarderà ad arrivare.

Ma in che modo gli hotel possono diventare sostenibili? Ci sono alcuni elementi che possono fare la differenza.

Interventi green per un albergo ecosostenibile

Rendere un albergo ecosostenibile richiede un piano d’azione ben definito, che tocchi diversi aspetti della gestione quotidiana. Ecco alcune delle principali aree di intervento.

Hotel plastic free e packaging biodegradabili

Uno dei metodi per convertire la propria struttura in un hotel ecosostenibile è sicuramente liberarsi della plastica. È noto a tutti quanto questo materiale, a causa dei lunghi tempi di decomposizione, sia dannoso per l’ambiente.

Ecco perché gli hotel sostenibili ne fanno a meno, sostituendolo con materiali biodegradabili nell’ottica di ridurre i rifiuti e il consumo di plastica. Per esempio, è possibile sostituire le classiche bottigliette in plastica con contenitori in vetro, così come passare ai dispenser riutilizzabili per shampoo e bagnoschiuma. Allo stesso modo, si potrebbero utilizzare materiali biodegradabili o compostabili per piatti, bicchieri, posate e contenitori, così come preferire prodotti sfusi o con imballaggi ridotti.

Anche per quanto riguarda i prodotti per la pulizia, vale la pena eliminare ogni detergente chimico per sostituirlo con prodotti ecologici e biodegradabili.

Risparmio energetico

L’efficientamento energetico degli edifici è oggi un argomento che coinvolge molte attività e aziende, incluse le strutture che operano nel settore alberghiero.

Il risparmio energetico passa per alcune soluzioni che consentono di evitare gli sprechi, per esempio mediante l’utilizzo di lampadine al LED o con sensore di movimento. 

Più onerosi dal punto di vista economico, ma più profittevoli nel lungo periodo, sono anche i lavori di efficientamento energetico, come l’installazione di pannelli solari che consentono di raggiungere l’indipendenza energetica. In questo caso, bisognerebbe sì considerare la spesa, ma anche concepire l’effettuazione dei lavori come un investimento.

Contemporaneamente, è fondamentale scegliere apparecchiature ad alta efficienza energetica (classe A+++), migliorare l’isolamento di muri, tetti e finestre per ridurre la necessità di riscaldamento e raffreddamento, e installare termostati intelligenti e programmabili in ogni camera, promuovendo un uso consapevole dell’aria condizionata.

Menu sostenibili

Tra i metodi per rendere il proprio albergo un hotel sostenibile vanno considerati anche gli altri eventuali servizi offerti dalla struttura. Per esempio, molti clienti apprezzano l’idea di fruire di una colazione (o anche di pranzo e cena) con prodotti stagionali e che provengono da agricoltori locali. 

Alcuni ospiti, desiderosi di portare con sé gli avanzi dei loro pasti, potrebbero apprezzare il fatto che gli sia data loro la possibilità di farlo, per ridurre lo spreco alimentare, e ricevendo imballaggi biodegradabili.

Raccolta differenziata

Non è possibile immaginare un albergo sostenibile in cui non siano presenti tutti i bidoni per una corretta raccolta differenziata. Se, poi, c’è la possibilità di prevedere contenitori per la differenziata anche in ogni camera, gli ospiti saranno molto felici di contribuire ad aiutare l’ambiente con questo piccolo, ma significativo gesto.

In tal senso, è possibile mettere in atto alcune azioni specifiche per una corretta gestione dei rifiuti. In particolare:

  • informazione chiara, fornire istruzioni chiare e ben visibili per la raccolta differenziata nelle camere e nelle aree comuni.
  • punti di raccolta multipli, disporre contenitori adeguati e facilmente accessibili.
  • formazione del personale, assicurarsi che tutto lo staff sia formato e coinvolto nel processo.
  • compostaggio, se possibile, compostare i rifiuti organici per produrre fertilizzante per le aree verdi dell’hotel.

L’arredamento negli hotel sostenibili

Molti alberghi hanno puntato su una parziale o completa sostituzione dei complementi di arredo. Alcuni hotel hanno optato per soluzioni come l’antiquariato, per ridurre gli sprechi, o per materiali ecosostenibili come, ad esempio, legno, bambù, canapa e altri materiali ecologici totalmente riciclabili.

Servizi sostenibili per migliorare l’esperienza degli ospiti

Un eco hotel può arricchire l’offerta con servizi che promuovano uno stile di vita sostenibile e permettano agli ospiti di connettersi con il territorio in modo rispettoso.

Prima di tutto, si potrebbe mettere a disposizione della clientela un servizio di noleggio biciclette (sia tradizionali che e-bike), in modo da incoraggiare la mobilità dolce per esplorare i dintorni. Non possono poi mancare colonnine di ricarica per auto elettriche, un servizio sempre più richiesto dai viaggiatori attenti all’ambiente, così come informazioni precise e aggiornate sui trasporti pubblici locali.

L’hotel potrebbe anche proporre escursioni guidate a piedi o in bicicletta, visite a produttori locali, e corsi di cucina con prodotti del territorio.

Certificazioni ambientali per strutture ricettive green

Ottenere una certificazione ambientale è un modo per attestare ufficialmente l’impegno del proprio hotel sostenibile e guadagnare credibilità agli occhi dei consumatori. Attualmente, esistono diverse etichette riconosciute a livello nazionale e internazionale. Vediamone alcune.

  • Ecolabel UE: è il marchio europeo di qualità ecologica che contraddistingue prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale. Per ottenerlo, l’hotel deve rispettare criteri rigorosi riguardanti il consumo energetico e idrico, la gestione dei rifiuti, l’uso di sostanze chimiche e l’informazione agli ospiti.
  • Legambiente Turismo: un’etichetta italiana che premia le strutture ricettive impegnate nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio. I criteri includono la gestione dei rifiuti, il risparmio energetico e idrico, l’uso di prodotti locali e biologici, la mobilità sostenibile.
  • Green Key: un marchio internazionale di educazione ambientale per il settore turistico, che promuove pratiche sostenibili e la consapevolezza ambientale.
  • ISO 14001: uno standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale, applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione.
  • Biosphere Responsible Tourism: certificazione internazionale che si allinea ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Il processo per ottenere queste certificazioni solitamente prevede una fase di autovalutazione, l’implementazione delle misure richieste, un audit da parte di un ente terzo e, in caso di esito positivo, il rilascio del marchio.

I benefici di marketing sono notevoli, sia in termini di credibilità che di differenziazione: le certificazioni forniscono infatti una garanzia esterna dell’impegno green, e molte di esse includono la struttura in portali e guide dedicate al turismo sostenibile, aumentando la sua visibilità verso un target specifico; in più, un impegno ambientale può rendere l’hotel un datore di lavoro più attraente per professionisti particolarmente talentuosi.

Comunicazione green: come promuovere un hotel sostenibile

Comunicare l’impegno per la sostenibilità è tanto importante quanto attuarlo, ma va fatto con trasparenza e autenticità per evitare il rischio di greenwashing (ossia fingere di essere sostenibili solo per marketing).

Siate quindi specifici e onesti. Invece di affermazioni generiche come “siamo green”, descrivete le azioni concrete intraprese: “Abbiamo ridotto il consumo di plastica del 70% installando dispenser ricaricabili” o “Il 50% della nostra energia proviene da pannelli solari”. Mostrate i risultati, non solo le intenzioni.

Per questo, dedicate una sezione del sito alla vostra filosofia sostenibile e alle pratiche adottate. Utilizzate immagini e infografiche per rendere le informazioni più accattivanti. Scrivete articoli di blog che approfondiscano temi specifici (es. il vostro menu a Km 0, le iniziative di risparmio idrico). Tramite i social media, condividete storie autentiche, dietro le quinte delle vostre iniziative green, testimonianze di ospiti soddisfatti, collaborazioni con produttori locali. Usate hashtag rilevanti come #hotelsostenibile, #ecohotel, #turismoresponsabile.

Infine, incoraggiate gli ospiti a menzionare gli aspetti sostenibili nelle loro recensioni. Rispondete ai commenti, mostrando attenzione e apertura al dialogo. Le recensioni positive di altri viaggiatori sono un potente strumento di marketing.

Come gestire un hotel sostenibile

Gestire un hotel, che sia sostenibile o no, richiede una grande quantità di tempo e di attenzione verso una serie di attività fondamentali per il successo del business, dalla corretta gestione delle prenotazioni e degli ospiti, fino al monitoraggio del lavoro dei team e al controllo degli aspetti economici e finanziari.

Utilizzare quotidianamente software di gestione come TeamSystem Hospitality consente di tenere sotto controllo tutte le principali attività della struttura, come la prenotazione delle camere o le attività promozionali, automatizzandone una parte, in modo da lasciare più tempo agli albergatori per concentrarsi su altri aspetti, come l’organizzazione necessaria per convertire la propria struttura in un hotel ecosostenibile. Sono già tantissime le strutture ricettive che hanno integrato con successo il software nella propria attività: scopri subito le loro opinioni!

In definitiva, trasformare il proprio albergo in un hotel sostenibile è una sfida gratificante che apre le porte a un futuro più verde e consapevole per l’industria dell’ospitalità. Con impegno, innovazione e una comunicazione trasparente, è possibile creare un’esperienza di soggiorno indimenticabile per i propri ospiti e, al contempo, contribuire positivamente al pianeta e alla comunità, diventando un punto di riferimento tra gli hotel ecosostenibili in Italia e oltre.

TeamSystem Hospitality
I migliori strumenti per Hotel, Resort, Compagnie Alberghiere, Dimore Storiche, Agriturismi.

Articoli correlati