Scopri TeamSystem Hospitality
Il software gestionale che aiuta l'albergatore ad incrementare vendite e marginalità.
a cura di Leonardo Pietrobon - Dottore Commercialista
Il Tax Credit per le vacanze: aspetti fiscali e contabili
Nei precedenti interventi riguardanti il c.d. “Tax Credit Vacanze”, di cui all’articolo 176 D.L. n. 34/2020, sono stati affrontati i diversi aspetti operativi riguardanti la procedura da seguire per accedere, da parte del cliente, alla forma di agevolazione e per la concessione, da parte della struttura ricettiva, della stessa norma agevolativa.
Nel presente intervento, invece, gli aspetti di analisi sono rappresentati:
Come noto, il Tax Credit Vacanze si sostanza in una forma di incentivo:
Tale forma di incentivo può essere utilizzato:
Infine, concludendo l’esposizione delle caratteristiche principali della norma agevolativa in commento e come già evidenziato in precedenti interventi, si ricorda che la struttura ricettiva non è obbligata ad accettare il pagamento del corrispettivo dovuto attraverso l’utilizzo del Tax Credi Vacanze. Tuttavia, una volta accettata tale soluzione, è necessario individuare gli aspetti contabili e fiscali, ad esclusiva gestione della struttura ricettiva.
Sotto il profilo Iva, nel caso in cui la struttura ricettiva accetti il c.d. “sconto fattura”, attraverso l’utilizzo del Tax Credit Vacanze, tale importo deve essere indicato nella fattura o nel documento commerciale rilasciato al cliente, ricordando che lo stesso non costituisce una componente rilevante ai fini Iva. In altre parole il Tax Credit Vacanze:
A mero titolo esemplificativo si riporta di seguito il seguente caso: il Sig. Mario Rossi è titolare di un Tax Credit Vacanze per un importo pari ad € 500 che decidere di spendere nella struttura alberghiera “Alfa S.r.l.” per un pernottamento di 4 notti, il cui costo complessivo ammonta ad € 1.300 + Iva 10% per un totale di € 1.430. Il Tax Credit Vacanze viene così suddiviso e gestito:
La fattura della struttura ricettiva è così composta:
Pernottamento | € 1.300,00 |
---|---|
Iva 10% | € 130,00 |
TOTALE FATTURA | € 1.430,00 |
Sconto fattura "Tax Credit Vacanze" ex art. 176 D.L. n. 34/2020 | -€ 400,00 |
Netto a pagare | € 1.030,00 |
In tema di fatturazione elettronica come indicato da Assosoftware, la struttura ricettiva segue il seguente iter:
Infine, sotto il profilo contabile il riconoscimento dello “sconto fattura”, derivante dal Tax Credit Vacanze deve essere considerata una componente finanziaria; di conseguenza per la struttura ricettiva il corrispettivo deve risultare pari all’importo previsto al lordo dello “sconto”. Le scritture contabili da effettuare sono le seguenti:
Crediti vs/cliente Mario Rossi | € 1.430 | |
---|---|---|
Iva a debito | € 130 | |
Ricavi da servizi | € 1.300 | |
Cassa | € 1.030 | |
Crediti d’imposta Bonus Vacanze | € 400 | |
Crediti vs/cliente Mario Rossi | € 1.430 |