top
CLICCA E RICHIEDI INFORMAZIONI

Il controllo di gestione della commessa: fasi e strumenti di analisi

Le imprese edili che operano su commessa possono avere diverse problematiche relative alla rendicontazione di fine esercizio a causa della gestione di opere normalmente di durata pluriennale e all’utilizzo di numerosi dati contabili e tecnici. Nelle aziende che lavorano su commessa l’introduzione di logiche e strumenti di contabilità analitica ha trovato applicazione prima che in altre, proprio per la necessità di dover fornire indicazioni preventive di costo e valutare la convenienza e fattibilità di una proposta di lavoro presentata dal committente.

Molte aziende prive di idonei strumenti di gestione e di controllo preventivi non sono in grado di valutare a priori gli effetti che l’accettazione di un lavoro comporterà sulla redditività aziendale. Le imprese edili hanno quindi la necessità sviluppare un efficace sistema di controllo di gestione idoneo a monitorare l’andamento della commessa dal momento iniziale della proposta da formulare al committente, durante la sua realizzazione e fino al completamento dell’opera.

Strumenti di analisi

Un sistema valido di controllo di gestione deve unire le regole contabili proprie della funzione amministrativa alle logiche produttive come il valore e le quantità delle materie prime da utilizzare, le ore di lavoro prestate dal personale, i costi di lavorazioni presso terzi. L’implementazione di un sistema di report per commessa, oltre che la valorizzazione a consuntivo della stessa ai fini del bilancio di esercizio, permette, nello stesso tempo, il controllo preventivo e concomitante della lavorazione con il monitoraggio dei costi (e dei ricavi), la determinazione del fabbisogno finanziario connesso all’esecuzione dei lavori e una programmata scelta delle fonti di copertura e gli interventi per correggere tempestivamente errori e scostamenti dalle previsioni.

Le fasi del processo di controllo di gestione

Il monitoraggio dello svolgimento della commessa in maniera sistematica e tempestiva si svolge attraverso in diversi momenti. Nella prima fase di formulazione degli obiettivi si svolge un controllo antecedente. In questa fase si redige il budget per la realizzazione degli obiettivi strategiciaziendali. Successivamente con il controllo concomitante si verifica durante lo svolgimento della gestione il grado di realizzazione del programma e dei suoi obiettivi. Il controllo successivo si occupa infine di confrontare i risultati attesi e risultati finali effettivi. Questo controllo permette di disporre di informazioni utili per programmare meglio i lavori futuri.

01/10/2019
Compila il form per richiedere informazioni
Potrebbero interessarti
Compila il form per richiedere informazioni

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità