Il meccanismo di controllo degli accessi, dalla reception alle aree di fruizione dei servizi (palestra, piscina, altro), ha lo scopo di permettere l’ingresso agli iscritti in regola con l’abbonamento e/o con i documenti per l’idoneità all’attività, come ad esempio il certificato medico e il tesseramento con l’ente o la federazione sportiva.
Dall’altra parte permette quindi di gestire i “divieti all’ingresso”, demandando il controllo ferreo al ‘sistema’ per poi invece lasciare al titolare del centro sportivo o al suo personale spiegare al cliente, in modo riservato e con più empatia, che non è in regola con qualcosa; in questo modo non si creano tensioni, ma allo stesso tempo si fanno comunque rispettare orari, scadenze di pagamenti e regolamenti per l’utilizzo dei servizi.
Grazie ad un sistema di controllo degli accessi integrato con il software di gestione si ha anche il vantaggio di avere sempre a disposizione delle statistiche sia legate al singolo utente che globali, come ad esempio sugli orari e sui giorni di maggiore o minore frequenza, oppure di poter attivare comunicazioni legate a particolari ”azioni/comportamenti” del cliente quali la costanza (o la non costanza) nell’allenamento o nella partecipazione a corsi e attività.
Viene da pensare, solo per citare alcune iniziative possibili, a promo su servizi aggiuntivi per chi non frequenta da diverso tempo, oppure alla possibilità di rendere i prezzi dinamici e quindi aumentarli sui corsi più frequentati, o anche a scontistiche sulle fasce orarie di minor frequenza… e tanto altro ancora.
Insomma: ci si può sbizzarrire con miriadi di idee tutte volte a fidelizzare e coinvolgere lo sportivo nella vita della palestra e della piscina; il limite è solo la fantasia e il raggiungimento degli obiettivi di vendite e incassi prefissati.
Scopri com’è semplice poter attivare un controllo accessi nella tua palestra e centro fitness.
Esistono diverse tecnologie utili per il controllo degli accessi
Il sistema di controllo accessi più utilizzato è sicuramente quello del tornello: permette l’accesso ad una persona per volta ed è un meccanismo in sé piuttosto semplice perché si aziona con un semplice lettore.
È in questo punto che interviene il software: per sbloccare il movimento del tornello il lettore deve esser collegato al gestionale, che, in base all’utente e allo stato del suo abbonamento (in regola o non), ne determina l’apertura o la chiusura.
Anche qui sono diversi i sistemi di riconoscimento. Andiamo ad analizzarli.
- Tessera di prossimità: è il sistema contactless più diffuso per accedere e offre diversi vantaggi, quali ad esempio quelli legati al costo basso oppure alla sua personalizzazione (anche con sponsor pubblicitari).
- Bracciale: è l’alternativa alla tessera; funziona allo stesso modo con un sistema contactless, ma è più funzionale perché, essendo portato con sé al polso, è più difficile da smarrire e sicuramente più comodo e meno invadente se si hanno armadietti o accessi anche all’interno della struttura .
- Smartphone: l’ultima evoluzione nelle tecnologie di accesso ai tornelli è proprio il nostro fidato telefonino. Ovviamente si ha bisogno dell’app della palestra per poter sfruttare il QR Code da questa generata e accedere tramite uno specifico lettore.
Un meccanismo semplice per l’utente e potente per la gestione della struttura sportiva
Il centro sportivo può offrire uno dei sistemi di riconoscimento sopra citati o anche tutt’e tre, a seconda del livello tecnologico del cliente o a seconda di quello che il cliente stesso preferisce.
Già questo è un elemento di accoglienza nei confronti dell’utente, che si sente libero di poter scegliere il metodo che più gli è comodo o addirittura alternarli.
I vantaggi per la corretta gestione della palestra, della piscina e del centro fitness sono sia la possibilità di affidare il controllo ad un software e quindi raggiungere un maggior grado di precisione, ma anche quella di gestire meglio incassi e criticità legali come quella della mancanza di certificazioni all’idoneità sportiva.
Inoltre, le statistiche e gli automatismi marketing collegati agli accessi permettono una pianificazione di strategie di fidelizzazione che aumentano direttamente gli incassi.
Il tutto permette di velocizzare, regolarizzare e migliorare la gestione del proprio centro sportivo.
Che aspetti a digitalizzare la tua struttura sportiva? E’ questo il momento, non aspettare, scopri come possiamo accompagnare la tua azienda ai nuovi modelli di business.