Annullamento delle sanzioni per gli esercenti che rifiutano pagamenti con carte o bancomat; estensione del credito d’imposta ai pagamenti con smartphone; rinvio della lotteria degli scontrini e novità riguardanti la certificazione degli scontrini telematici: questi gli argomenti sul piatto del DL 124/2019.
Tante le novità introdotte con il DL 124/2019 legato alla Legge di Bilancio 2020. Ricevuto il via libera dalla commissione Finanze il decreto finanziario risulta quindi pronto per essere discusso alla Camera. Il termine per la conversione in legge è fissato per il 25/12/2019.
Annullamento delle sanzioni inizialmente previste per gli esercenti che rifiutano pagamenti con carte o bancomat; estensione del credito d’imposta per le commissioni bancarie ai pagamenti con smartphone; rinvio della lotteria degli scontrini e novità riguardanti la certificazione degli scontrini telematici: questi gli argomenti sul piatto.
Vediamo di fare un po’ di chiarezza per non farsi trovare impreparati alla data del 1 gennaio 2020:
- ANNULLAMENTO DELLE SANZIONI relative alla mancata accettazione di carte e bancomat da parte degli esercenti sprovvisti di POS. Le multe, calcolate in 30,00€ + il 4% del valore della transazione rifiutata, dovevano essere introdotte a partire da luglio 2020 ma, con l’attuazione del DL 124/2019, risulteranno sospese.
Tuttavia dal 1/07/2020 si abbassa la soglia della cifra consentita per i pagamenti in contanti, la quale passerà da 3mila a 2mila euro, per poi scendere ancora a mille euro dal 1/01/2022.
- CREDITO D’IMPOSTA: Sempre da luglio 2020 sarà possibile, per tutti gli esercenti con ricavi fino a 400 mila euro, richiedere il credito d’imposta al 30% per le spese bancarie sostenute in relazione ai pagamenti elettronici incassati da bancomat, carte di credito ma anche con tutti gli altri strumenti elettronici di pagamento tracciabili (esempio lo smartphone).
- POS COME UNICO STRUMENTO PER I PAGAMENTI: dal 2021 sarà possibile utilizzare il POS per registrare non solo i pagamenti elettronici, ma anche quelli in contanti e sarà dunque compito di questo strumento certificare l’emissione dello scontrino telematico. Una semplificazione che dovrà poi essere tradotta in pratica anche attraverso l’attuazione dell’amministrazione finanziaria.
- RINVIO DELA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: slitta la partenza che non sarà più il 1/01/2020, come precedentemente comunicato, ma il 1/07/2020. Cambia quindi anche la partenza dei premi speciali con un importo stanziato da 45 milioni l’anno. Inoltre non sarà più multato l’esercente che rifiuta di eseguire gli adempimenti necessari per la partecipazione alla lotteria, ma il cliente potrà effettuare una segnalazione e il commerciante sarà inserito nella lista dei contribuenti a rischio e quindi essere probabilmente soggetto a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Attendiamo quindi il 25/12 per la conferma definitiva di queste nuove misure fiscali che entreranno in vigore con l’inizio del nuovo anno.
Fonti:
//www.money.it/Decreto-Fiscale-2020-testo-ufficiale-novita