Codice fiscale per Associazione: cos’è e come richiederlo

20.11.2025 - Tempo di lettura: 5'
Codice fiscale per Associazione: cos’è e come richiederlo

In questa breve guida spiegheremo cosa è necessario fare per ottenere l’attribuzione del codice fiscale per associazione, per chiarire perché questo strumento è così importante per un ente non profit. In effetti, al momento della costituzione di un’associazione ci sono tanti passaggi da affrontare, e si potrebbe pensare di posticipare nel tempo le pratiche per effettuare la richiesta del codice fiscale: basta però poco per rendersi conto che, senza questo codice numerico, si sarà decisamente limitati. Vediamo quindi cos’è il codice fiscale di un’associazione – e in generale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita Iva – come si ottiene e a che cosa serve.

Che cos’è il codice fiscale per associazione

Sappiamo tutti cos’è il codice fiscale di una persona: si tratta di un codice univoco, composto da 16 caratteri, tra lettere e numeri, e viene costruito a partire dai dati anagrafici di un cittadino, per identificarlo in modo immediato nei suoi rapporti con gli enti pubblici.
Ebbene, il codice fiscale di un’associazione è pressappoco la stessa cosa, seppur con alcune importanti differenze. Anche in questo caso, lo scopo è quello di identificare in modo univoco, e senza possibilità di dubbio alcuno, l’associazione. La struttura del codice fiscale dell’ente non è però uguale: qui abbiamo un codice unicamente numerico, e quindi composto solo da cifre, senza lettere; lungo non 16, ma 11 cifre. Questa è la struttura peculiare del codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita Iva.

I primi 7 numeri, molto semplicemente, individuano l’ente con un numero progressivo, che aumenta quindi a ogni nuova iscrizione; i 3 numeri successivi indicano invece il codice identificativo dell’ufficio; infine, l’ultimo numero è un carattere di controllo, che viene calcolato in base alle cifre precedenti.

Vediamo ora cosa è necessario fare per ottenere il codice fiscale per associazione.

Come effettuare la richiesta codice fiscale per associazione

Effettuare la richiesta del codice fiscale è uno dei primi classici passi da effettuare al momento della fondazione di una nuova associazione. Per capire come ottenere questo codice è necessario prima di tutto sapere che a rilasciarlo è l’Agenzia delle Entrate, dietro richiesta.

Ad effettuare la richiesta del codice fiscale per la neonata associazione deve essere lo stesso rappresentante legale dell’ente oppure, in sua vece, un soggetto munito di delega firmata.

La modalità per domandare il codice fiscale è una sola, ovvero la compilazione del modello AA5/6, il quale serve per diverse operazioni, quali la “domanda di attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione ed estinzione”. Questo modulo viene usato quindi dalle associazioni, dagli enti e dalle fondazioni per richiedere il codice fiscale, ma anche per esempio per comunicare una fusione o l’estinzione dell’ente stesso.

Come presentare il modello per richiedere codice fiscale per associazione

In che modo è possibile presentare all’Agenzia delle Entrate la richiesta codice fiscale per associazione? Le possibili strade sono due. È possibile consegnarla direttamente di persona, con il rappresentante legale o una persona con delega scritta che presenta il modello AA5/6 in duplice copia presso un ufficio dell’Agenzia, oppure per mezzo postale, optando per la spedizione con una raccomandata. A fare fede, in questo caso, è la data di spedizione: in quel giorno, infatti, il modello si considera presentato.

A cosa serve ottenere il codice fiscale per associazione

Senza il codice fiscale un’associazione non può acquistare dei beni, non può aprire un conto corrente, non può chiedere dei finanziamenti, non può stipulare un contratto di locazione né per una sponsorizzazione, non può esercitare attività commerciali e non può nemmeno eseguire i propri adempimenti amministrativi. Ne consegue, quindi, che ogni associazione – anche le associazioni non riconosciute – deve richiedere il codice fiscale.

Vuoi rendere più semplice, efficace e sicura la gestione della tua associazione? Con il software gestionale Terzo Settore in Cloud di TeamSystem puoi avere sempre a portata di mano tutti i dati e le informazioni dell’ente, nonché avere sempre sotto controllo l’amministrazione, la contabilità e la gestione dell’operatività quotidiana

Terzo Settore in Cloud
Il software per la gestione degli enti del terzo settore e delle Associazioni no profit.

Articoli correlati