La trasformazione digitale nel settore delle utilities: strumenti e vantaggi

15.09.2025 - Tempo di lettura: 9'
La trasformazione digitale nel settore delle utilities: strumenti e vantaggi

La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni e le nuove esigenze dei consumatori hanno spinto il settore delle utilities verso una trasformazione digitale, con l’obiettivo di rendere i processi di onboarding dei clienti più efficienti, sicuri e orientati all’utente. In questo contesto, strumenti come la firma elettronica e il riconoscimento da remoto dell’identità dei clienti sono diventati alleati fondamentali, ad esempio, per semplificare e velocizzare la stipula dei contratti, garantendo conformità normativa e sicurezza dei dati. In questo articolo scopriamo come la trasformazione digitale del settore utility stia contribuendo a supportare le aziende nell’ottimizzazione dei processi di acquisizione e gestione dei clienti, riducendo tempi, costi e rischi operativi.

Qual è il settore delle utilities

Il cosiddetto settore delle utilities comprende tutte le aziende che offrono servizi di pubblica utilità, come la fornitura di energia elettrica, gas, acqua e telecomunicazioni. Si tratta di servizi strategici per il funzionamento dell’economia ed essenziali nella vita quotidiana di famiglie e imprese.

Negli ultimi anni, la digitalizzazione è diventata un elemento centrale per l’innovazione del settore utility in ottica di contrasto agli sprechi e di una maggiore efficienza operativa che tradotta in termini pratici vuol dire migliore gestione delle risorse, comunicazione più efficace con i clienti, fornitura dei servizi più rapida e accessibile.

L’applicazione di tecnologie all’avanguardia nel mondo delle utilities è rilevante, ad esempio, nelle pratiche di controllo a distanza delle reti idriche, elettriche e del gas, nel monitoraggio da remoto degli impianti produttivi, nell’organizzazione del lavoro o nella cybersecurity.

Per farci un’idea dell’impatto della digitalizzazione sul settore basta dare un’occhiata al report 2023 “Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale”, realizzato da Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia (federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia), secondo il quale nel 2022 le aziende del settore hanno investito nel digitale ben 421 milioni di euro (più 41% rispetto al 2021). Non solo: il 32% delle bollette emesse sono in formato elettronico, mentre i contatori intelligenti del gas attivi sono il 55%.

Quali sono i prodotti del settore delle utilities

I principali prodotti e servizi offerti dalle aziende del settore utility includono:

  • energia elettrica, produzione, trasmissione e distribuzione di elettricità;
  • gas naturale, approvvigionamento e distribuzione per uso domestico e industriale;
  • raccolta e smaltimento rifiuti;
  • trasporti urbani;
  • acqua, fornitura di acqua potabile e gestione delle acque reflue;
  • telecomunicazioni, servizi di telefonia, Internet e trasmissione dati.

Chi sono i clienti del settore utilities

I clienti delle aziende del settore utility possono essere sia privati che pubblici.

  • Consumatori domestici: famiglie che utilizzano servizi per le esigenze quotidiane.
  • Imprese: aziende di varie dimensioni che necessitano di servizi energetici e di comunicazione per le operazioni commerciali.
  • Enti pubblici: istituzioni governative e organizzazioni che richiedono servizi per infrastrutture e servizi pubblici.

Le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nel settore delle utilities

La rivoluzione digitale sta radicalmente trasformando il settore delle utilities presentando una serie di sfide significative legate a infrastrutture obsolete, regolamenti complessi, resistenza al cambiamento. Una delle principali difficoltà nell’implementazione delle nuove tecnologie è, ad esempio, il reperimento di personale con competenze digitali; l’altra questione è quella relativa alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati. Ma l’adozione di strumenti evoluti come le applicazioni di AI (Intelligenza Artificiale) significa anche indiscutibili opportunità come una maggiore efficienza operativa, una migliore customer experience, riduzione dei costi, servizi più efficienti, innovativi e personalizzati e una maggiore reattività alle esigenze dei clienti.

L’AI è oggi una delle alleate strategiche per il settore: non solo automazione dei processi più elementari e ripetitivi, o modelli predittivi che permettono ad esempio di prevedere guasti agli impianti, individuare perdite tempestivamente, pianificare manutenzioni, ma anche chatbot e assistenti virtuali che consentono di assistere i clienti in maniera più rapida e precisa, costruendo così relazioni più dirette e personalizzate con il consumatore.

Firma elettronica e riconoscimento da remoto nel settore delle utilities

La firma elettronica e il riconoscimento da remoto dell’identità dei clienti sono alcuni degli strumenti digitali ormai diventati fondamentali nel settore delle utilities. La prima è la cosiddetta firma elettronica, un insieme di dati elettronici associati a un documento informatico, che consente di identificare il firmatario e di garantire l’integrità e l’autenticità del documento stesso; il secondo è una procedura che, tramite software specifici, permette la rapida identificazione del cliente da remoto attraverso selfie e video chat guidata. Entrambi sono dei preziosi alleati per semplificare e velocizzare la stipula dei contratti, garantendo al contempo conformità normativa e sicurezza dei dati.

Tra i vantaggi rientrano:

  • sicurezza, protezione dei dati sensibili e riduzione del rischio di frodi;
  • rapidità, accelerazione dei processi di onboarding e gestione dei contratti;
  • compliance, rispetto delle normative vigenti in materia di identificazione e autenticazione.

Questi strumenti migliorano l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente, rendendo i processi più fluidi e accessibili.

I vantaggi delle soluzioni digitali per l’onboarding clienti nel settore delle utilities

L’adozione della tecnologia digitale gioca quindi un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dell’onboarding dei clienti nel settore delle utilities. Le nuove tecnologie (app o software dedicati, soluzioni di firma elettronica, piattaforme online) non solo semplificano e velocizzano i processi, ma migliorano anche l’accessibilità e la personalizzazione dell’esperienza dell’utente. I benefici sono numerosi.

  • Ottimizzazione dei tempi e riduzione dei costi: automatizzando i processi di acquisizione dei clienti, le aziende possono ridurre significativamente il tempo e le risorse necessarie normalmente impiegate per questo tipo di operazioni.
  • Soddisfazione del cliente: i clienti beneficiano di processi più semplici e intuitivi, con la possibilità di completare le operazioni da remoto e in tempi ridotti. Questo si traduce in una maggiore soddisfazione e quindi in una maggiore fiducia nei confronti dell’azienda, che ha saputo capirne le esigenze e valorizzarne il tempo.
  • Fidelizzazione dell’utente. Una positiva esperienza di onboarding aumenta le probabilità di fidelizzare clienti a lungo termine. I clienti fedeli sono meno inclini a cambiare fornitore e più propensi a raccomandare il servizio ad amici e familiari.
  • Riduzione dei rischi operativi: l’automazione e la digitalizzazione riducono la possibilità di errori umani oltre a garantire la tracciabilità delle operazioni.

Strumenti come TeamSystem Onboarding e TeamSystem Signature sono oggi in grado di supportare le aziende del settore utilities nella semplificazione dei processi di acquisizione e gestione dei clienti, riducendo tempi, costi e rischi operativi.

  • TeamSystem Signature è un software pensato per semplificare la gestione delle firme digitali e automatizzare il processo di firma in pochi semplici passaggi, garantendo la conformità con le normative vigenti e la certezza che ogni documento firmato digitalmente sia sicuro e legalmente valido. Assicura così che ogni firma sia autentica e ottimizza i processi aziendali, rendendo ogni operazione più veloce e sicura.
  • TeamSystem Onboarding è la soluzione ideale per la rapida identificazione del cliente da remoto attraverso selfie e video chat guidata. Permette la firma a distanza di contratti e documenti, riduce al minimo il rischio di frodi online e protegge l’identità del cliente garantendo elevati standard di sicurezza.
TeamSystem Onboarding
La soluzione per ridurre al minimo il rischio di frodi online e tutelare l’identità dei clienti

Articoli correlati