Influencer Marketing per ristoranti: guida pratica

20.08.2025 - Tempo di lettura: 8'
Influencer Marketing per ristoranti: guida pratica

L’influencer marketing non è più una novità: è diventato uno degli strumenti più potenti per farsi conoscere nel mondo digitale. Ma cosa significa davvero fare influencer marketing se gestisci un ristorante? E soprattutto, come puoi utilizzarlo al meglio per portare più clienti nel tuo locale?

In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro e concreto cos’è linfluencer marketing, come funziona nel settore della ristorazione, quali benefici può portare e quali strategie adottare per ottenere risultati concreti.

Cos’è l’influencer marketing e perché funziona anche per i ristoranti

L’influencer marketing è una forma di promozione che prevede la collaborazione con persone molto seguite sui social e in grado di influenzare le decisioni di acquisto delle persone – da qui il nome “influencer” – per far conoscere un prodotto, un servizio o un’esperienza. Nel caso di un ristorante, questo significa invitare food blogger, content creator o appassionati di cucina per provare il tuo locale e presentarlo alla propria community.

Perché funziona? Perché le persone si fidano di chi seguono e si incuriosiscono quando vedono un bel piatto in una storia Instagram, una recensione positiva su TikTok o un reel ben montato su un’esperienza in un ristorante. Questo li porta spesso alla decisione di provarlo in prima persona.

Gli influencer ben scelti, infatti, non si limitano a promuovere: trasmettono emozioni e raccontano esperienze. E questo, nel mondo del food, fa davvero la differenza.

Perché l’influencer marketing è una risorsa preziosa per il tuo ristorante

Sempre più ristoratori si affidano agli influencer per aumentare la propria visibilità online e attrarre nuovi clienti. I benefici, però, non si limitano alla semplice notorietà.

Visibilità diretta, senza intermediari

Quando un influencer parla del tuo ristorante, il messaggio arriva subito a un pubblico già fidelizzato e ricettivo. Niente filtri, niente algoritmi penalizzanti: solo un racconto sincero che può trasformarsi rapidamente in nuove prenotazioni.

Fiducia e autenticità

Un contenuto creato da un influencer ha un vantaggio enorme rispetto alla pubblicità tradizionale: è percepito come vero e sincero nel giudizio. Se l’esperienza è positiva e ben raccontata, genera empatia. È il passaparola digitale, ma su larga scala.

Coinvolgimento che porta clienti reali

I contenuti legati al cibo sono tra i più apprezzati online. Un video che mostra la preparazione di un piatto, una foto ben fatta di una cena o una storia in diretta creano interazione. Like, commenti, condivisioni… e voglia di venire a provare.

Come scegliere l’influencer giusto per il tuo ristorante

Non tutti gli influencer sono adatti alla tua attività. Per questo è importante fare una selezione ragionata, in base a obiettivi, coerenza e pubblico di riferimento. Vediamo cosa considerare.

Affinità con il tuo stile

L’influencer che scegli deve essere in linea con l’identità del tuo ristorante. Se hai una pizzeria informale, meglio evitare chi comunica in modo troppo patinato o parla solo di ristoranti di lusso. In generale, cerca qualcuno che condivida i tuoi valori.

Interazioni, non solo follower

Un numero alto di follower può essere impressionante, ma non dice tutto. Conta di più lengagement: like da persone reali, commenti autentici, numero di condivisioni dei post. Meglio un micro-influencer da 15.000 follower attivi e partecipi che un profilo da 100.000 con i quali c’è poca interazione.

Focus geografico

Se il tuo ristorante lavora con clientela soprattutto locale, ha poco senso collaborare con un influencer che ha una fan base in tutta Italia o all’estero. Punta su profili locali, che vivono o frequentano la tua zona.

I contenuti che funzionano davvero: cosa chiedere all’influencer

Una volta scelto il giusto profilo, è importante concordare il tipo di contenuto da realizzare. Ecco quelli che hanno più impatto nel settore food.

Racconti di esperienze reali

Le recensioni personali, spontanee e sincere sono tra i contenuti più convincenti. Un influencer che racconta cosa ha mangiato, come si è trovato, com’era l’atmosfera… sta già facendo marketing per te (a patto che l’esperienza sia davvero positiva). E lo fa parlando al cuore di chi lo segue.

Video, reel e storie: l’impatto dell’immagine

I video brevi sono oggi i contenuti con maggiore visibilità organica. Un reel da meno di 30 secondi che mostra qualche piatto delizioso o il dietro le quinte della cucina può diventare virale. Le storie, invece, creano un rapporto più diretto e umano con il target di riferimento.

Contest e inviti esclusivi

Piccoli concorsi, promozioni (ad esempio con codici sconto) o inviti riservati ai follower dell’influencer stimolano la partecipazione e creano passaparola. Sono ottimi per generare engagement immediato e aumentare la notorietà del locale.

Come costruire una campagna di influencer marketing per il tuo ristorante

Una collaborazione funziona davvero solo se è ben pianificata. Ecco i passaggi chiave in modo da realizzare una campagna completa, efficace e coerente.

  1. Definisci obiettivi chiari: cosa vuoi ottenere? Più follower sul tuo profilo? Più prenotazioni? Più visibilità per un nuovo menu o servizio? Definire bene qual è il tuo obiettivo ti aiuterà a misurare il successo della campagna.
  2. Seleziona con cura i profili: puoi cercare gli influencer in maniera autonoma su Instagram o TikTok, oppure puoi utilizzare piattaforme che mettono in contatto aziende e content creator. In alternativa, puoi affidarti a un’agenzia di comunicazione specializzata.
  3. Prepara un brief dettagliato: spiega all’influencer chi sei, cosa offri, cosa ti aspetti (tipo e numero di contenuti, hashtag, call to action). Ricorda però di lasciare libertà creativa all’ Conosce meglio di chiunque altro il suo pubblico.
  4. Analizza i risultati: monitora visualizzazioni, like, condivisioni, commenti, aumento di follower sul tuo profilo, traffico sul sito e – soprattutto – le prenotazioni ricevute. Solo così puoi capire cosa ha funzionato davvero.

Quanto costa una collaborazione con un influencer?

Molti ristoratori si chiedono: quanto dovrò spendere? In realtà, esistono soluzioni per ogni budget. E non sempre servono cifre esorbitanti per ottenere buoni risultati.

Ecco una panoramica indicativa dei costi medi per contenuti su Instagram:

  • nano-influencer (1.000–000 follower): tra i 50–150 €;
  • micro-influencer (10.000–50.000 follower): tra i 150–500 €;
  • mid-tier (50.000–000 follower): 500–5.000 €;
  • macro-influencer (da 500.000 a 1.000.000 di follower): 5000-10.000 €;
  • mega-influencer (più di 1.000.000 di follower): oltre 10.000 € per post.

Molti piccoli influencer, soprattutto locali, accettano anche collaborazioni non monetarie: inviti a cena, degustazioni gratuite, eventi esclusivi. L’importante è che il valore percepito sia chiaro.

Come trasformare la visibilità in clienti abituali

La visibilità è solo l’inizio, l’obiettivo finale è fidelizzare i nuovi clienti e farli tornare. Ecco come poterlo fare.

  • cura ogni dettaglio dellesperienza: dall’accoglienza al servizio.
  • raccogli i feedback: ascolta e correggi i punti deboli.
  • chiedi ai nuovi clienti di seguirti sui social: resta in contatto.
  • offri incentivi per tornare: sconti, promo, serate a tema.
  • crea una community: coinvolgi i clienti tramite newsletter, messaggi personalizzati, contenuti dedicati.
  • utilizza strumenti digitali per gestire le relazioni: app per le prenotazioni, CRM, fidelity card, notifiche push. Ogni cliente nuovo può diventare un cliente affezionato.

Oggi, sempre più persone scoprono i ristoranti online, si fidano dei consigli degli influencer e scelgono in base a ciò che vedono sui social. Un contenuto virale però non basta. Serve coerenza tra ciò che si comunica online e lesperienza reale nel locale. Serve una gestione professionale, attenta e centrata sul cliente.

L’influencer marketing è un ottimo punto di partenza per aumentare la visibilità del tuo ristorante. Ma sei tu, con il tuo lavoro quotidiano, a trasformare le curiosità delle persone in un legame duraturo. Ed è questo che costruisce il vero successo.

Cassa in Cloud: la tecnologia che ti semplifica la vita

Per gestire al meglio il tuo ristorante e garantire ai nuovi clienti un’esperienza impeccabile che li inviti a tornare, puoi affidarti a strumenti pensati per la ristorazione. Ad esempio, Cassa in Cloud di TeamSystem è un sistema gestionale completo che ti aiuta a gestire ogni aspetto della tua attività.

Grazie a un solo software semplice da utilizzare, con Cassa in Cloud puoi:

  • accettare prenotazioni anche online;
  • gestire facilmente sala, cucina e magazzino;
  • ricevere ordini online e gestire il delivery;
  • accettare pagamenti digitali;
  • controllare report in tempo reale sull’andamento dell’attività;
  • gestire programmi fedeltà;
  • permettere ai clienti di ordinare dal proprio smartphone grazie a menu digitali e alla Self Order App;

e molto altro ancora!

Con Cassa in Cloud puoi risparmiare tempo, semplificare i processi e concentrarti su ciò che conta davvero: far vivere un’esperienza memorabile ai tuoi clienti.

Cassa in Cloud
Il gestionale completo per negozi, ristoranti e franchising. Grazie alle App integrate, gestisci da un unico account il locale fisico e l'e-commerce.

Articoli correlati