Digitalizzazione e non solo: come cercare bandi per ristorazione e agroalimentare

09.10.2025 - Tempo di lettura: 4'
Digitalizzazione e non solo: come cercare bandi per ristorazione e agroalimentare

Un catalogo di bandi per la digitalizzazione e non solo è disponibile sul portale incentivi.gov.it: le istruzioni per individuare gli incentivi destinati a ristorazione e agroalimentare

Per cogliere le opportunità bisogna conoscerle. Ed è proprio per questo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha messo a disposizione un portale dedicato agli incentivi che può richiedere chi ha già una attività ma anche chi intende avviarne una nuova.

Direttamente online è possibile cercare nuovi bandi per la digitalizzazione e non solo, filtrando le agevolazioni dedicate alla ristorazione e al settore agroalimentare, anche in base al territorio di appartenenza.

Digitalizzazione e non solo: il portale MIMIT per navigare tra bandi e avvisi

Il portale incentivi.gov.it parla direttamente ai potenziali beneficiari delle misure agevolative così da permettere un facile accesso a bandi, avvisi e altri strumenti di sostegno attivati in tutta Italia.

Con una metafora che arriva dal mondo analogico, la piattaforma rappresenta un catalogo degli incentivi accessibili da imprese, cittadini e cittadine con la possibilità di selezionare le opportunità secondo una serie di criteri.

Dai bandi nazionali agli avvisi legati ai singoli territori, il bacino delle informazioni è ampio e il sistema viene presentato dal MIMIT come una sorta di motore di ricerca.

Il set di filtri e di azioni che è possibile portare avanti per affinare i risultati agevolano la navigazione.

Ed è possibile interrogare il sistema anche in relazione a settori specifici come quello agroalimentare o della ristorazione.

Come cercare i bandi per ristorazione e agroalimentare sul portale incentivi.gov.it

Chi cerca delle opportunità per avviare o potenziare la propria attività di ristorazione, ad esempio, potrà collegarsi sul portale incentivi.gov.it e interrogare il sistema inserendo una parola chiave e filtrando le informazioni in base a una serie di elementi:

  • tipo soggetto;
  • dimensione;
  • forma agevolazione;
  • ambito territoriale speciale;
  • regione;
  • obiettivo finalità;
  • settore attività;
  • costi ammessi;
  • agevolazione concedibile;
  • spesa ammessa;
  • data.

Nella sezione settore sarà necessario indicare “ristorazione” , o “agroalimentare” per chi opera in questo ambito, così da avere una panoramica di tutti i bandi che risultano censiti in piattaforma e che possono essere raggruppati anche in base allo status: attivi, in arrivo, chiusi.

Come essere sempre informati sui bandi che riguardano ristorazione e agroalimentare

Per ogni bando o avviso, si accede con un clic alla scheda dell’iniziativa con tutti i dettagli: dalla data di scadenza alle spese ammesse, passando per i codici Ateco che possono presentare domanda.

La piattaforma è progettata per dialogare con gli utenti. E chi deve portare avanti un monitoraggio specifico, quindi anche relativo ai settori della ristorazione e dell’agroalimentare, può attivare le notifiche per le agevolazioni in arrivo dal pannello di ricerca.

Tramite l’area riservata è possibile salvare le agevolazioni di interesse nella sezione “preferiti”, monitorarle in un calendario, e ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate. E in questo modo non perdere nessuna novità sulle agevolazioni destinate al proprio ambito di attività.

Cassa in Cloud
Il gestionale completo per negozi, ristoranti e franchising. Grazie alle App integrate, gestisci da un unico account il locale fisico e l'e-commerce.

Articoli correlati