Turismo di prossimità: cos’è e come intercettare questi viaggiatori

24.07.2025 - Tempo di lettura: 5'
Turismo di prossimità: cos’è e come intercettare questi viaggiatori

Non serve andare lontano per sentirsi in viaggio. Sempre più persone scelgono, infatti, di non allontanarsi troppo da casa, e non solo per comodità. Lo fanno perché cercano autenticità, esperienze vere, relax senza complicazioni. Per queste ragioni, ultimamente il turismo di prossimità è diventato una delle tendenze più emergenti.

Si tratta di un modo diverso di vivere il tempo libero: non si parte per esplorare l’altro capo del mondo, ma per osservare il proprio territorio con una prospettiva nuova. E per chi lavora nel settore del turismo, è un’occasione concreta per intercettare una nuova tipologia di ospite: quello che cerca qualità, semplicità e legame con il territorio.

Che cos’è il turismo di prossimità

Il turismo di prossimità è un concetto pieno di significato: rappresenta quel tipo di viaggio che privilegia mete vicine, facilmente raggiungibili in poco tempo, spesso senza bisogno di mezzi pubblici o aerei. Può trattarsi di una giornata alle terme, un weekend in un agriturismo immerso nel verde, una notte in un borgo medievale mai visitato, anche se a meno di 50 km da casa.

La definizione di turismo di  si allarga anche al modo in cui viviamo queste esperienze: meno frenesia, scelte consapevoli, voglia di riscoprire quello che ci sta attorno. È soprattutto un’opportunità concreta per le strutture ricettive che vogliono camere sempre occupate anche fuori stagione, fidelizzare i clienti e diventare un punto di riferimento sul territorio.

Perché puntare sul turismo locale è una buona idea

Guardare ai turisti locali può sembrare una scelta di ripiego rispetto ad altri tipi di turismo, ma è tutt’altro. In realtà, è una strategia concreta e sostenibile, perfetta per aumentare le prenotazioni in modo costante durante tutto l’anno.

Chi viaggia vicino casa lo fa più spesso, magari nei weekend o in occasione di ricorrenze, e ha meno esigenze complesse da gestire. Inoltre, è più semplice da fidelizzare: se si trova bene, torna. E magari consiglia la tua struttura a parenti e amici.

Più vicino, più spesso

Una delle grandi opportunità del turismo di prossimità è proprio questa: si può ripetere spesso. Una coppia potrebbe prenotare un weekend per rilassarsi, una famiglia potrebbe concedersi una notte fuori per festeggiare un compleanno, un professionista potrebbe cercare un posto tranquillo dove lavorare in smart working.

Non c’è bisogno di prendere ferie, né di organizzarsi con mesi di anticipo. Basta una buona offerta, la giusta visibilità e un motivo per scegliere la tua struttura.

Una scelta sostenibile e autentica

Chi sceglie il turismo di prossimità lo fa anche per motivi etici. Vuole ridurre l’impatto ambientale, evitare lo stress degli spostamenti lunghi e sostenere l’economia locale. Per questo motivo, è importante che la tua struttura trasmetta valori coerenti con questo tipo di approccio: attenzione all’ambiente, esperienze genuine, accoglienza sincera. Sono aspetti che contano tanto quanto il prezzo o la posizione della struttura.

Come attrarre turisti di prossimità nella tua struttura

Intercettare questo pubblico non è difficile, ma serve un po’ di attenzione in più. Devi sapere cosa cerca, dove ti cerca e perché dovrebbe scegliere proprio te. Ecco da dove partire.

Offri soggiorni brevi e flessibili

Flessibilità è la parola chiave. Il turista di prossimità spesso decide all’ultimo, e non vuole vincoli. Permetti di prenotare anche una sola notte, offri late check-out o pacchetti week-end con piccoli extra inclusi: colazione, aperitivo, ingresso Spa.

Un esempio? Un’offerta “Fuga del sabato” con arrivo pomeridiano, cena tipica, notte in camera comfort e check-out rilassato la domenica.

Pensa alle esperienze, non solo alle camere

Per il viaggiatore locale, la camera non è il centro del proprio soggiorno. Ciò che conta davvero è cosa può vivere mentre pernotta da te. Si sconfina, quindi, anche nel turismo esperienziale.
Pensa a esperienze semplici ma coinvolgenti: un tour tra le cantine del territorio, una lezione di cucina con prodotti locali, una camminata al tramonto. Più queste attività sono autentiche e legate al contesto, più funzionano.

Politiche flessibili = più fiducia

Un altro aspetto fondamentale: la fiducia. Offrire politiche di cancellazione flessibili è una scelta strategica, non una concessione.

Se l’ospite sa che può cambiare idea senza perdere soldi, sarà più propenso a prenotare anche con poco preavviso. E magari lo farà più volte nell’anno.

Fatti trovare (da chi ti sta già vicino)

Una parte fondamentale per attirare turisti di prossimità è la tua presenza digitale. Non è detto che chi abita a 30 km da te sappia che esisti. È quindi fondamentale essere visibili proprio nei canali e nei momenti in cui stanno cercando un’esperienza “vicino casa”.

La tua scheda Google My Business deve essere aggiornata, ricca di immagini accattivanti, dettagli e recensioni (preferibilmente positive, si intende). Aggiungi descrizioni chiare e usa la sezione “offerte” per comunicare pacchetti speciali.

Ricorda che la posizione su Google Maps deve essere corretta e che puoi pubblicare post, promozioni ed eventi direttamente dalla piattaforma. È uno dei primi posti dove i turisti locali ti cercheranno.

Ottimizza il tuo sito web per i motori di ricerca attraverso la SEO per hotel in modo da comparire più facilmente tra i risultati di ricerca quando qualcuno cerca online una struttura in cui soggiornare nella tua zona.

Comunica sui social

I social sono il mezzo perfetto per stimolare decisioni spontanee. Un post ben fatto, una storia coinvolgente o un reel emozionale possono convincere qualcuno a prenotare nel giro di pochi minuti.

Non servono grandi budget: basta essere autentici e costanti. Mostra una colazione appena servita, un angolo della tua struttura, il racconto di un ospite felice e cosa rende speciale una giornata trascorsa da te.

Usa Instagram, Facebook, TikTok. Pubblica storie in tempo reale, interagisci con chi ti segue, rispondi ai commenti. È così che si costruisce un rapporto di fiducia e familiarità con chi vive nella tua zona.

Proponi offerte su misura per i residenti

Un’offerta dedicata a chi vive nel raggio di pochi chilometri può essere il modo più diretto per aumentare le prenotazioni e stimolare il passaparola.

A volte basta un piccolo incentivo per far scattare la voglia di prenotare. Ecco qualche proposta che può funzionare:

  • sconto del 20% per i residenti della provincia;
  • pacchetti “una notte + cena tipica”;
  • promo “porta un amico” con sconto per entrambi;
  • offerte per famiglie nei weekend;
  • esperienze da regalare o regalarsi: voucher, degustazioni, benessere.

Promuovile in modo chiaro e mirato, magari con grafiche accattivanti e messaggi diretti sui social, nei gruppi locali o tramite newsletter.

TeamSystem Hospitality: il tuo alleato per attrarre più ospiti

TeamSystem Hospitality è il gestionale per strutture ricettive pensato per chi vuole semplificare la gestione della propria attività e aumentare le prenotazioni.

Con TeamSystem Hospitality puoi:

  • gestire prenotazioni e disponibilità su più canali da un unico pannello di controllo;
  • automatizzare preventivi e offerte;
  • centralizzare le comunicazioni con gli ospiti;
  • ridurre il rischio di overbooking;
  • vendere servizi ed esperienze aggiuntive prima, durante e dopo il soggiorno degli ospiti.

TeamSystem Hospitality è facile da usare, attivo in pochi minuti con la procedura di Self Onboarding, e perfetto per strutture di ogni dimensione. Così hai più tempo da dedicare ai tuoi ospiti e alle strategie per attirare il turismo di prossimità!

Conclusione: il futuro del turismo è vicino

Il turismo di prossimità non è solo una tendenza, ma una nuova mentalità. Chi sceglie questo tipo di viaggio lo fa per vivere esperienze autentiche, rilassarsi, sentirsi a casa. E la tua struttura potrà essere il luogo dove tutto questo prende vita.

Con le giuste strategie, come offerte mirate, visibilità locale e strumenti in grado di supportarti, puoi intercettare questo trend e trasformarlo in un’opportunità concreta per far crescere la tua struttura.

TeamSystem Hospitality
I migliori gestionali per Hotel, Resort, Compagnie Alberghiere, Dimore Storiche, Agriturismi.

Articoli correlati