Sostenere le imprese nell’internazionalizzazione: strumenti e strategie

14.11.2025 - Tempo di lettura: 7'
Sostenere le imprese nell’internazionalizzazione: strumenti e strategie

L’internazionalizzazione rappresenta una delle sfide più ambiziose per le imprese che desiderano crescere e competere sui mercati globali. Espandersi oltre i confini nazionali richiede una solida strategia, una pianificazione fiscale accurata e una gestione efficace delle risorse finanziarie. In questo contesto, il commercialista gioca un ruolo cruciale offrendo una consulenza mirata su incentivi, fondi agevolati e strategie fiscali per ottimizzare la gestione e ridurre i rischi.

Scopriamo insieme le principali opportunità di finanziamento per le imprese che vogliono espandersi all’estero (dai contributi per l’internazionalizzazione ai crediti d’imposta, ai fondi europei) e come strumenti digitali avanzati possono semplificare la gestione di questi processi, permettendo ai Commercialisti di supportare le aziende in modo efficiente e strategico.

Fondi per l’internazionalizzazione delle imprese

I fondi per l’internazionalizzazione delle imprese sono misure di sostegno economico erogate da diversi enti per agevolare le imprese italiane nell’espansione sui mercati esteri. Possono assumere diverse forme e sono destinati a coprire varie attività, come la partecipazione a fiere internazionali, l’apertura di sedi all’estero, lo sviluppo di e-commerce e la consulenza di esperti in commercio internazionale. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

  • Contributi per l’internazionalizzazione

Alcune Camere di Commercio locali pubblicano spesso bandi con contributi per la partecipazione a fiere internazionali, coprendo parte delle spese operative delle imprese locali.

  • Finanziamenti agevolati

SIMEST, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, eroga una serie di contribuiti a tasso agevolato destinati alle imprese che puntano all’espansione su mercati esteri. I fondi SIMEST sono destinati a finanziare: studi di fattibilità, partecipazione a fiere, apertura di uffici, showroom e punti vendita all’estero, transizione ecologia e digitale, consulenze legali e fiscali specialistiche come quelle rese da un Temporary Export Manager (TEM) qualificato, sviluppo di piattaforme e-commerce.

  • Voucher per l’internazionalizzazione

Si tratta di contributi per micro e piccole imprese destinate a finanziare le spese sostenute per ottenere consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi, per le micro e piccole imprese, e della durata di 24 mesi, per le reti.

Il ruolo del Commercialista nell’internazionalizzazione delle imprese

Il passaggio da un contesto nazionale ad uno internazionale comporta per un’azienda un cambiamento radicale dell’attività lavorativa ecco perché devono poter contare su professionisti che abbiano piena consapevolezza delle minacce e delle opportunità che i mercati esteri possono riservare.

In questo contesto il Commercialista riveste un ruolo cruciale guidando e affiancando l’azienda nella scelta degli strumenti e delle strategie di internazionalizzazione più efficaci. Ecco quali sono i suoi principali ambiti di intervento indipendentemente dalle sue competenze in materia di contabilità e fisco.

  • Consulenza sugli incentivi

Deve orientare l’impresa a scegliere le misure più adatte: voucher, crediti d’imposta, fondi SIMEST o contributi europei, in base alla natura del progetto e ai requisiti richiesti.

Aiuta le aziende a definire la strategia di internazionalizzazione più adatta, ne analizza la fattibilità valutando i mercati esteri e le loro specificità, i rischi e le opportunità di business. Consiglia sulla scelta del modello di business più adatto per l’operatività all’estero (filiale, joint venture o l’utilizzo di agenti e distributori).

  • Pianificazione fiscale

Oltre a selezionare gli strumenti giusti, dovrà aiutare l’impresa a navigare tra le normative fiscali di diversi paesi e le questioni più complesse legate all’internazionalizzazione, come la doppia imposizione; gestirà la contabilità e la redazione dei bilanci in conformità con le normative internazionali e locali.

Analizza i rischi (politici, economici e legali) legati all’internazionalizzazione, aiutando l’impresa a mitigare gli impatti negativi. Offre supporto nella stipula di contratti commerciali internazionali e nella gestione degli adempimenti legali legati all’apertura e alla gestione di sedi o filiali all’estero.

Per semplificare la gestione dei processi all’interno di un percorso di internazionalizzazione, i Professionisti che decidono di offrire la propria consulenza possono contare sulle potenzialità di strumenti digitali come TeamSystem Studio, la piattaforma per Commercialisti che consente di accompagnare le imprese in ogni fase dell’espansione internazionale, trasformando la consulenza in un processo agile e strategico. I vantaggi? Infiniti a partire dalla possibilità di gestire Studio e Clienti da una sola piattaforma: contabilità e bilanci, fatturazione elettronica, dichiarazione fiscali, gestione del personale, paghe e amministrazione dello studio. I corsi di formazione Euroconference compresi nella piattaforma permettono invece di approfondire e sviluppare nuove competenze e di rimanere aggiornati sulle ultime novità normative e fiscali. Grazie a soluzioni di collaborazione a distanza è possibile scambiare in tempo reale documenti, scadenze, KPI e report con le aziende clienti.

TeamSystem Studio
Offre software, servizi, contenuti e formazione Euroconference in un'unica piattaforma.

Articoli correlati