Come creare un funnel marketing efficace in 6 passaggi

Il funnel di marketing resta uno degli strumenti più strategici a disposizione di chi desidera guidare i propri utenti verso una conversione e, al contempo, costruire relazioni durature con i clienti. Non si tratta solo di vendere di più, ma di accompagnare il pubblico in un percorso coerente, fatto di contenuti, fiducia e valore.
Non esiste una formula universale: ogni azienda struttura il proprio funnel in modo diverso e non tutte sfruttano ogni singola fase, dalla consapevolezza fino alla fidelizzazione. Ciò che conta davvero è lavorare con cura sui passaggi chiave: anche per le PMI, spesso più agili e vicine ai propri clienti, costruire un funnel ben pensato può fare la differenza.
In questo articolo condivideremo 6 consigli pratici per rafforzare le fondamenta di un funnel marketing e renderlo uno strumento davvero efficace per far crescere il proprio business.
Costruire il funnel marketing a partire dal pubblico di riferimento
Ogni funnel di marketing efficace parte da una conoscenza approfondita del proprio pubblico. Senza sapere a chi ci si rivolge, è impossibile creare contenuti rilevanti, scegliere i canali giusti o costruire una comunicazione davvero persuasiva.
Definire il pubblico di destinazione significa andare oltre una semplice idea generale del “cliente tipo” e costruire delle vere e proprie buyer personas: profili semi-fittizi che rappresentano i diversi segmenti di clientela ideali per il proprio business.
Per iniziare, è utile raccogliere alcuni dati fondamentali:
- età;
- livello di istruzione;
- capacità economica;
- interessi;
- comportamenti online/offline.
Questi elementi aiutano a comprendere i bisogni, le motivazioni e le difficoltà del proprio target. Più precisa è questa definizione, più il funnel potrà essere costruito in modo strategico, con messaggi e offerte su misura.
Definire le azioni indispensabili per il funnel di marketing
Una volta chiarito a chi ci stiamo rivolgendo, il passo successivo è immaginare con lucidità quale percorso dovrebbe compiere il nostro cliente ideale, dal primo contatto fino all’acquisto (e oltre).
Progettare un funnel efficace significa costruire una sequenza di azioni mirate, pensate per guidare l’utente con naturalezza da una fase all’altra. È necessario, dunque, disegnare un’esperienza coerente e rilevante.
Quali contenuti servono nella fase iniziale per catturare l’attenzione? Magari un articolo del blog pensato per rispondere a una domanda specifica o una campagna social ben targettizzata. E quando l’utente inizia a mostrare interesse, come lo si accompagna? Un lead magnet, una newsletter, una demo gratuita. Ogni azione deve avere uno scopo preciso, in sintonia con il comportamento e i bisogni del pubblico.
Creare questo elenco operativo è il primo passo per trasformare una strategia teorica in un sistema che funziona davvero.
Creare relazioni con i clienti a partire dai contenuti
Un funnel ben strutturato non può prescindere da contenuti di qualità. In ogni fase del percorso – dalla scoperta alla conversione – il contenuto giusto può fare la differenza tra un utente che prosegue e uno che si blocca.
Content is king non è solo uno slogan, ma è una regola d’oro per chi vuole costruire relazioni autentiche e durature. Ogni fase richiede contenuti specifici.
- Fase di consapevolezza: articoli blog, post social, video informativi per attirare l’attenzione.
- Fase di interesse: newsletter, webinar, casi studio per approfondire e coinvolgere.
- Fase di decisione: eBook, demo gratuite, comparazioni di prodotto per spingere alla scelta.
- Fase di fidelizzazione: email personalizzate, guide avanzate, community dedicate.
Usare i giusti canali – email marketing, social media, blog, contenuti scaricabili – permette di raggiungere il pubblico dove si trova, con il messaggio più adatto. Investire nei contenuti è essenziale.
Generare conversioni grazie a una USP efficace
Comunicare con chiarezza il valore distintivo della propria offerta – che sia un beneficio esclusivo, un approccio innovativo o una promessa concreta – aiuta il potenziale cliente a capire perché dovrebbe scegliere proprio quell’azienda.
È quella che viene definita USP, o Unique Selling Proposition, la quale deve emergere in ogni fase: nei contenuti, nelle call to action, nelle email. È il filo conduttore che dà coerenza al messaggio e rafforza la fiducia.
Il funnel marketing e l’esperienza post acquisto
Spesso si pensa che il funnel di marketing si esaurisca con la conversione, ma in realtà il percorso del cliente non finisce con l’acquisto.
L’esperienza post vendita è un passaggio delicatissimo, in grado di trasformare un semplice acquirente in un cliente fedele e, idealmente, in un ambasciatore del brand.
Continuare a nutrire il cliente con contenuti utili, assistenza dedicata e offerte personalizzate rafforza la relazione e aumenta le probabilità di nuovi acquisti nel tempo.
Un funnel marketing efficace non si limita a generare conversioni, ma costruisce un legame duraturo, basato sulla fiducia e sulla soddisfazione. Per le PMI, in particolare, questo approccio può fare la differenza per trasformare ogni cliente in un’opportunità di crescita e di advocacy.
Come perfezionare il funnel marketing e strumenti utili
Monitorare e perfezionare continuamente il funnel è un passaggio imprescindibile per garantire risultati sempre migliori.
Il mercato cambia, i comportamenti degli utenti evolvono e solo chi riesce ad adattarsi può restare competitivo. Qui entra in gioco un alleato fondamentale: il CRM. Questo strumento non solo organizza i dati dei clienti, ma permette di analizzare ogni fase del funnel con precisione e identificare punti di forza e aree di miglioramento.
È ciò che consente di fare CRM in Cloud di TeamSystem che aiuta aziende e PMI a:
- tracciare le interazioni con i clienti in ogni touchpoint;
- segmentare il pubblico in base a comportamenti e preferenze;
- misurare il tasso di conversione in ogni fase del funnel;
- automatizzare campagne personalizzate e follow-up;
- analizzare i dati per individuare colli di bottiglia e opportunità.
CRM in Cloud è al fianco di aziende e PMI per aumentare le conversioni e rafforzare le relazioni con i propri clienti.
