Come fare email marketing nello sport, per palestre e centri fitness

Un imprenditore consapevole del valore della promozione per il business è sempre alla ricerca di nuove idee di marketing per il proprio centro fitness. Indipendentemente dalla strategia adottata per pubblicizzare l’attività sportiva, per avvicinare i potenziali clienti e per coinvolgerli, ci sono però degli strumenti essenziali che non possono essere trascurati. Abbiamo già parlato dei social network, ormai centrali in quasi tutte le strategie di web marketing, comprese quelle di content marketing. In questo articolo approfondiamo il tema dell’email marketing per palestre, uno strumento più semplice, più controllabile e, se utilizzato nel modo giusto, più efficace che non dovrebbe mai essere lasciato fuori da una strategia di marketing completa e ben sviluppata. Ma se è certo che tutti hanno già sentito parlare di email marketing, è vero anche che non sono tanti i gestori di palestre che utilizzano al meglio questo canale di direct marketing: ecco quindi una guida completa per promuovere i centri fitness attraverso questo canale.
Cos’è l’email marketing per palestra
Molti definiscono l’email marketing come il canale di promozione più redditizio, sottolineando i costi ridotti di investimento rispetto ai risultati che possono essere raggiunti attraverso l’uso di questo strumento. Ma in cosa consiste nel concreto il web marketing per una palestra? Si tratta dell’atto di rivolgersi ai propri iscritti indirizzando loro dei messaggi di natura commerciale (e non) mediante posta elettronica, così da poter aumentare le vendite, incrementare la fidelizzazione e far conoscere ulteriori servizi.
In passato l’email marketing era utilizzato soprattutto per le comunicazioni massive, quindi con campagne che venivano indirizzate ad un numero molto ampio (ed indistinto) di destinatari. Oggi invece l’uso delle email promozionali è decisamente più mirato, innanzitutto per via del principio del consenso, ma soprattutto perché si è compresa la maggiore efficacia che questo approccio può assicurare. Nel caso delle palestre, l’email marketing viene impiegato prevalentemente per comunicare con i propri iscritti o ex iscritti, con campagne di volta in volta create ad hoc in base alla caratteristiche (esperienze, esigenze, abitudini e preferenze) dei destinatari.
I vantaggi dell’email marketing nello sport
Come abbiamo già detto, l’email marketing dovrebbe fare parte di qualsiasi strategia di marketing per palestre, dal momento che si tratta di un ottimo strumento di promozione e di fidelizzazione. Ma vediamo quali sono i vantaggi concreti di questo canale di promozione.
- Costi operativi ridotti: rispetto ad altre attività di web marketing, l’email marketing presenta dei costi operativi estremamente ridotti, a livello di strumenti utilizzati, di professionalità necessarie e di tempo dedicato.
- ROI elevato: da una parte i costi ridotti, dall’altra gli ottimi risultati ottenibili. Ne risulta che l’email marketing per palestre presenta un ROI – ovvero un Return of Investment – decisamente alto.
- Contenuti mirati: a partire dai dati presenti nel software gestionale della palestra, è possibile creare dei messaggi e delle campagne ad hoc per i singoli gruppi di clienti, così da creare delle comunicazioni estremamente mirate e, quindi, maggiormente efficaci.
- Migliore esperienza cliente: il fatto di ricevere delle email mirate e su misura migliora l’esperienza complessiva degli iscritti alla palestra, che si sentono seguiti e ascoltati.
- Al momento giusto: a differenza di altri canali promozionali, dagli striscioni pubblicitari ai banner, l’email marketing permette di decidere in modo molto preciso e accurato le tempistiche delle campagne.
- Il canale è di proprietà: canali di promozione come i social network o come i motori di ricerca sono regolati da complessi e mutabili algoritmi; nel caso dell’email marketing, invece, si ha il pieno controllo dello strumento, con le mailing list che sono di “proprietà” della palestra.
- Tempistiche ridotte: una campagna di email marketing porta risultati positivi in poco tempo.
- Risultati facilmente misurabili: gli strumenti di email marketing mettono a disposizione della palestra dei dati chiari sull’andamento delle campagne, indicando percentuale di aperture, numero di click, conversioni e disiscrizioni.
- Processo automatizzabile: a partire dalle informazioni presenti nel gestionale della palestra è possibile sfruttare l’automazione per la segmentazione e l’invio delle email.
Come usare le sport mail nel web marketing per palestre
Le sport mail, note anche come campagne email per centri sportivi, sono oggi uno degli strumenti chiave nel web marketing per palestre. Si tratta di comunicazioni pensate per promuovere nuovi corsi, invogliare le iscrizioni e mantenere un contatto costante con gli utenti. Le sport email permettono di raggiungere target specifici in modo personalizzato, migliorando la fidelizzazione e aumentando le conversioni. Un messaggio ben costruito, con un oggetto accattivante e una call-to-action efficace, può fare la differenza tra un iscritto attivo e un contatto perso.
Come creare una strategia di email marketing per la palestra
Ogni campagna di email marketing deve partire da uno studio del pubblico che compone le proprie mailing list e, quindi, dai contatti presenti nel proprio gestionale per palestra.
Il gestionale Wellness in Cloud di TeamSystem, con le sue funzionalità di CRM, permette di segmentare i clienti e inviare loro SMS, email e notifiche push, a partire dall’analisi degli iscritti. Si potranno così creare mailing list separate in base alla data di iscrizione, alla frequenza degli accessi, ai corsi frequentati, al periodo di assenza e così via. Come abbiamo visto, infatti, la possibilità di estrapolare “piccole” liste ben definite consente di costruire campagne di direct marketing più efficaci rispetto a quelle che partono da liste “ampie” ed indifferenziate.
Il secondo passaggio è quello relativo alla definizione degli obiettivi, sapendo che ogni campagna di email marketing può avere scopi diversi. È possibile mirare, per esempio, ad aumentare la frequenza degli allenamenti dei clienti, oppure puntare a trasformare i clienti che si sono disimpegnati in clienti fidelizzati. O ancora, una campagna di email marketing può avere l’obiettivo di incrementare il valore di vita del cliente, oppure quello di spingerlo ad effettuare il primo acquisto se non ancora iscritto.
L’ottimizzazione della strategia deve essere continua nel tempo: è fondamentale monitorare i risultati di ogni singola campagna per migliorare quelle successive in base ai tassi di apertura, di click, di conversione, di rimbalzo e di cancellazione.
Tipologie di email per il marketing della palestra
Esistono varie tipologie di email, commerciali e non, da inviare alle persone che fanno parte delle diverse mailing list salvate nel gestionale della palestra. Come per tutte le attività di marketing, è fondamentale utilizzare la tipologia di comunicazione più adatta per uno specifico target al momento giusto.
Vediamo le principali.
- Email di benvenuto: questo è il classico messaggio da inviare una sola volta ad ogni nuovo iscritto, a stretto giro dopo l’iscrizione. L’obiettivo di questo primo importante messaggio è quello di rassicurare i neo-iscritti circa la scelta appena effettuata, indicando loro i primi passi per sfruttare al meglio il proprio abbonamento. É possibile sfruttare questa prima email per presentare i corsi attivi, per sottolineare la presenza di trainer esperti e per consegnare eventuali codici sconto per la prima iscrizione ad altre attività a pagamento.
- Email di follow-up: questo particolare tipo di email viene inviato per fare seguito a una comunicazione o ad un evento precedente, e permette di riprendere un eventuale iter di vendita già avviato nonché di mantenere il contatto con la persona iscritta. Pensiamo per esempio a delle informazioni mancanti relative al neo-iscritto o alla mancata conferma di partecipazione a un evento programmato dalla palestra.
- Newsletter periodica: a cadenza settimanale, bisettimanale o mensile, è un’email periodica che viene utilizzata per fornire dei contenuti utili o interessanti agli iscritti. Nella newsletter verranno presentate tutte le novità relative alla palestra: nuovi corsi, nuovi trainer, nuovi macchinari, premi vinti, fitness challenge in programma, gare che verranno ospitate e via dicendo. L’obiettivo è quello di formare una comunità affiatata, di creare fiducia e di tenere sempre l’attività del business al centro dell’attenzione del pubblico.
- Email per la fidelizzazione degli iscritti: ci sono diverse tipologie di email che possono essere inviate per aumentare la fidelizzazione degli iscritti. Si potrebbe per esempio scegliere di inviare all’inizio di ogni mese un riassunto della situazione del singolo iscritto, indicando il numero di accessi in palestra, il numero di lezioni seguite, assegnando magari dei badge per premiare gli utenti più attivi e fedeli. Nell’eventualità di importanti pietre miliari (un anno di iscrizione, 1.000 ingressi o via dicendo) è possibile anche offrire dei premi: come buoni sconto per attività extra, ingressi gratuiti per amici o accessori brandizzati. Non è da scartare infine l’idea di creare delle email dai contenuti educativi su esercizi o alimentazione, oppure delle email in cui viene richiesto di lasciare un feedback sui servizi della palestra.
- Email per il cross-selling e per l’up-selling: ci sono infine le email che hanno l’obiettivo preciso di aumentare le vendite, proponendo promozioni, coupon o codici sconto per sfruttare tutte le preziose opportunità di cross-selling e di up-selling.
Domande frequenti sull’email marketing per palestre
Come creare una newsletter efficace per la palestra?
Definisci un obiettivo chiaro (promozione, informazione, fidelizzazione), crea contenuti coerenti con l’interesse del tuo target e monitora i risultati per migliorare nel tempo.
Quali email inviare per fidelizzare i clienti della palestra?
Report mensili personalizzati, badge fedeltà, consigli su esercizi e alimentazione, premi per ricorrenze sono tutte strategie efficaci per coinvolgere i clienti nel tempo.
Qual è il miglior software per fare email marketing per centri fitness?
I tool integrati come Wellness in Cloud offrono vantaggi notevoli grazie all’accesso diretto ai dati degli iscritti, permettendo campagne automatizzate e personalizzate.
Software per l’email marketing delle palestre
Sono tantissimi i programmi disponibili sul mercato specializzati nella creazione di email e campagne di direct marketing, ma per una gestione ottimizzata dell’email marketing per palestre la soluzione migliore è certamente quella di usare un programma integrato con il gestionale del centro sportivo, affinché si possano sfruttare i dati esistenti.
Wellness in Cloud di TeamSystem, ad esempio, permette di creare campagne di email marketing mirate basate sui dati raccolti in fase di gestione vendite, gestione anagrafiche e documentazioni, gestione corsi e attività e controllo degli accessi. In questo modo il titolare del centro fitness può raggiungere l’utente con delle email (oltre che con SMS e notifiche in APP) mediante un pratico sistema di comunicazione automatizzabile.
