Il tuo centro fitness è presente su Facebook?

La tua pagina è aggiornata costantemente?

I tuoi followers interagiscono commentando i tuoi post?


Forse un giorno passerà di moda, forse ci stuferemo di essere sempre sotto gli occhi di tutti con le nostre manie di protagonismo, forse smetteremo di cercare news foto ed eventi in modo sistematico che neanche un’agenzia di investigatori privati…forse, ma non oggi.

Al momento i social network, con Facebook in testa, sono una delle fonti principali di informazioni. Spesso quasi più visitata del sito, la pagina Facebook di un centro fitness vanta schiere di followers, clienti e non solo, interessati a rimanere sempre informati sulle varie novità, le iniziative e i vari post.

Sfruttare il canale dei social significa avvalersi dello strumento di connessione numero uno con i propri clienti.

Quale mezzo migliore dove esplicitare i propri successi e i propri punti forti?
Ecco alcune semplici regole su come gestire al meglio la propria pagina Facebook:

  • Aggiornamento continuo. Cosa pensiamo quando vediamo un negozio che ha sempre la stessa vetrina? Sempre gli stessi oggetti esposti nello stesso modo? Ecco: la stessa idea di “vecchio” l’abbiamo di fronte ad una pagina Facebook non aggiornata. In più su Facebook abbiamo anche la data dei post a ricordarci quando sono stati pubblicati, quindi, impossibile nascondere una trascuratezza prolungata!
    Dedichiamo del tempo a pubblicare post, foto, immagini e news che ricordino ai nostri followers che ci siamo e siamo forti!
    Promuoviamo con un post le promozioni sugli abbonamenti, gli eventi in palestra, la partecipazione ad eventi pubblici come le gare o le feste dello sport… Tutto per attirare l’attenzione e la curiosità di clienti e non.
  • Informazioni di contatto: missione compiuta: i nostri post hanno attirato l’attenzione di chi ancora non è mai stato fisicamente nella nostra struttura, ma come fa a contattarci? Una buona pagina Facebook deve necessariamente riportare le modalità di contatto, come indirizzo email e numero di telefono. Inoltre attraverso Facebook è possibile accedere anche alla chat di Messanger, spesso sfruttata per richiedere info. Chi scrive tramite Facebook si aspetta delle risposte brevi, chiare e concise che arrivino in tempi rapidi.
  • Ricorso alle immagini: spesso le immagini comunicano più di tante parole, specialmente nel mondo social dove il ritmo con cui si scorre una pagina è talvolta talmente veloce da non consentire una lettura approfondita. Ben venga quindi l’uso di immagini di impatto, colori accesi e slogan accattivanti. Utilizziamo molto anche le foto di eventi che ritraggono momenti di vita reale all’interno del centro fitness. I followers apprezzeranno il fatto di “guardare dalla finestra” del centro, in semi-anonimato, e ciò innescherà un meccanismo di curiosità e desiderio di appartenenza.
  • Testa alta di fronte alle critiche. Aprirsi al mondo social significa anche essere disposti ad accettare pubbliche critiche e commenti negativi. L’effetto potenzialmente pericoloso dei commenti sfavorevoli non deve spaventare, fanno parte del gioco. L’importante è rispondere in modo tempestivo e rispettoso agli eventuali haters, usare un tono sempre amichevole e controbattere, con gentilezza, portando delle evidenze che smentiscono quanto viene contestato. Una buona tecnica può essere quella di invitare il polemico di turno a visitare di persona il centro per convincerlo pubblicamente della infondatezza delle accuse. Sbagliatissimo sia ignorare la critica che rispondervi con tono arrogante.
  • Sponsorizzazione dei post. Alcuni post possono essere sponsorizzati. Questo significa che la visibilità del post viene “forzatamente” amplificata e il post sarà visibile con cadenza ricorrente nella home page dei followers. Ovviamente non tutti i post possono essere sponsorizzati. Senza entrare in merito agli aspetti economici della sponsorizzazione, un’eccessiva presenza di sposorizzazione dei post finisce per produrre l’effetto contrario di noia e disattenzione. E’ bene quindi scegliere con accuratezza quali gli argomenti oggetto di sponsorizzazione. In questo un aiuto importante può arrivare da un buon uso delle statistiche del software gestionale. Grazie alle analisi statistiche restituite dal software per la gestione del centro fitness è possibile inquadrare quali sono i servizi, gli orari, le attività che funzionano meno bene di altre e quindi decidere di puntare a una rivalutazione degli stessi. Ad esempio se dalla ricerca sugli accessi emerge che per il corso di pilates ho un numero di frequentanti nettamente inferiore rispetto alla media degli altri corsi, si potrà decidere di sponsorizzare un post sui benefici del pilates o di presentazione dell’istruttore ecc.
  • Link To Pay. Facebook si presta benissimo, con il suo concetto di rapidità delle operazioni, all’utilizzo del Link To Pay. Link to pay è un link, un indirizzo web che rimanda direttamente ad una pagina di pagamento. Attraverso il link to pay è possibile acquistare ingressi, abbonamenti, gift card ecc. Può essere inserito ovunque poiché occupa solamente lo spazio di un link.
    A differenza di un sistema di e-commerce, dove la vendita passa attraverso la visualizzazione di un listino, l’inserimento dell’articolo nel carrello e solo infine al pagamento, qui siamo difronte a un sistema dove l’acquisto risulta semplicissimo e velocissimo, giusto un paio di click.
    Esempi di uso del link to Pay su Facebook possono essere il lancio di una promo limitata nel tempo, o la vendita di un determinato abbonamento dedicato ai followers di Facebook.
    Al cliente basterà inserire i dati della propria carta di credito per concludere l’acquisto nonché il pagamento.

Categorie: News
Tag: , , , , ,