Associazioni e società sportive, contributi a fondo perduto per la riduzione delle bollette

27.05.2025 - Tempo di lettura: 4'
Associazioni e società sportive, contributi a fondo perduto per la riduzione delle bollette

In arrivo contributi a fondo perduto a copertura dei costi per il pagamento delle bollette sostenuti da associazioni e società sportive dilettantistiche. Per il 2025 in campo 10 milioni di euro in più di risorse

Anche per le associazioni e le società sportive dilettantistiche sono in arrivo misure contro il caro energia.

Il DL n. 19/2025, convertito nella legge n. 60 del 24 aprile 2025, ha stanziato un totale di 10 milioni di euro, che verranno utilizzati per il riconoscimento di contributi a fondo perduto e che si aggiungono alle risorse già stanziate dalla Legge di Bilancio n. 207/2024.

Destinatari dell’intervento sono le ASD e le SSD iscritte nel Registro Nazionale che gestiscono impianti natatori e piscine energivore. Ancora da definire la procedura di accesso alle agevolazioni.

Associazioni e società sportive, contributi a fondo perduto per la riduzione delle bollette

È l’articolo 4-quinquies del Decreto Legge n. 19/2025, convertito nella legge n. 60/2025, ad aver previsto lo stanziamento di risorse destinate all’erogazione di contributi a fondo perduto in favore delle realtà dello sport dilettantistico.

Come detto in apertura, si tratta di un totale di 10 milioni di euro di risorse aggiuntive, destinate al Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, previste per il 2025 e che saranno indirizzate alla copertura dei costi sostenuti per l’energia.

Il Fondo sarà destinato nello specifico agli impianti natatori e alle piscine energivore gestiti da associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD), regolarmente iscritte al RASD.

Questa la cornice dell’agevolazione, che rientra nel complesso di misure adottate in relazione al caro energia ma sulla quale si resta in attesa delle modalità attuative. La gestione della procedura di erogazione dei contributi a fondo perduto sarà regolata da un decreto, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, chiamato a stabilire i criteri per l’erogazione dei contributi già previsti per l’anno in corso in favore delle realtà del settore sportivo.

Contributi a fondo perduto, dalle bollette al sostegno della pratica sportiva: si attende un decreto attuativo

Dal punto di vista procedurale, la nuova dotazione di 10 milioni di euro introdotta con la conversione del DL Bollette va ad aggiungersi a quella prevista per il 2025 in favore del Fondo unico a sostegno dello sport.

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un totale di 15 milioni di euro aggiuntivi dal 2025 al 2027, destinati al finanziamento di progetti collegati all’avvio della pratica sportiva di persone con disabilità, al sostegno alla realizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale, al sostegno alla maternità delle atlete non professioniste così come al sostegno dello sport per i minori.

Un’ulteriore quota, pari a 2,4 milioni per il 2025, a 4,4 milioni per il 2026 e a 3,2 milioni per il 2027 è stata prevista dalla Manovra anche in relazione ai costi per l’energia. L’articolo 4-quinquies della legge di conversione del decreto bollette va quindi ad ampliare le disponibilità finanziarie a disposizione, ma in ogni caso per passare all’operatività si rende necessario attendere.

Serve in particolare un decreto del Ministro per lo sport e i giovani, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per definire modalità, termini di presentazione delle domande di accesso ai contributi, così come criteri di ammissione e modalità di erogazione.

Un passaggio che secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 era previsto entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della Manovra, e quindi entro l’inizio di febbraio. Il decreto attuativo è quindi in ritardo e bisognerà attendere per capire come e quando sarà possibile accedere ai contributi introdotti.

Sportivi in Cloud
Il software per la gestione delle ASD, SSD e coperative sportive.

Articoli correlati