Migliorare la tracciabilità alimentare grazie all’innovazione

Vuoi indagare a fondo su quello che hai nel piatto e nel bicchiere mentre sei al ristorante? Ora puoi farlo grazie alla tracciabilità alimentare. Carne, pesce, vino, frutta, verdura, insomma qualsiasi alimento.
In ogni momento, grazie alla tecnologia 4.0, oggi e in futuro il cliente può e potrà avere indicazioni sull’azienda produttrice, lo stoccaggio, la scadenza e molto altro. Per qualsiasi elemento alimentare che si presenta nel piatto.
Tracciabilità alimentare: cosa dice la normativa
Per comprendere a fondo le necessità della filiera alimentare sull’argomento tracciabilità è bene scomodare il Regolamento CE 178/2002, chiamato General Food Law Regulation. Si tratta di una normativa in vigore dal 1° gennaio 2005 che invita gli operatori del settore food a munirsi di software e strumenti in grado di rendere disponibili alle autorità i seguenti dati:
- Provenienza di un alimento, di un mangime o di qualsiasi sostanza che è entrata a far parte di un alimento;
- Elenco delle imprese che hanno fornito i propri prodotti in tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione;
- Etichette che agevolino l’identificabilità dell’alimento.
Smart Agrifood: il futuro alimentare dominato dal 4.0
All’interno dei nuovi paletti imposti dalla normativa General Food Law Regulation ha iniziato a definirsi un nuovo modo di affrontare l’imprenditoria alimentare. Si chiama Smart Agrifood e prevede una filiera agro-alimentare votata alle tecnologie digitali, sia nell’ambito produttivo ma soprattutto in quello gestionale. Ecco che in tal contesto sta assumendo grande importanza la tracciabilità alimentare 4.0.
Tracciabilità alimentare 4.0: in cosa consiste?
Con l’obiettivo dichiarato di garantire maggiore sicurezza alimentare e prodotti di più elevata qualità la tracciabilità alimentare 4.0 prevede la capacità di tracciare qualsiasi alimento o sostanza: da dove proviene, come è stata trattata, che tragitto logistico ha subito e molto altro.
I vantaggi della tracciabilità alimentare seguono due direttrici. Dal punto di vista dell’azienda produttrice consentono un miglioramento della gestione delle scorte, meno sprechi e una filiera più organizzata. Per quanto riguarda l’aspetto commerciale consentono di garantire maggiore sicurezza alimentare, soprattutto in relazione al crescente interesse dei consumatori verso questo aspetto dell’alimentazione.
TeamSystem Wine: perfetto per la tracciabilità alimentare
TeamSystem Wine è il software gestionali ideali per la trasformazione digitale della filiera produttiva del settore vitivinicolo. Grazie a numerose funzionalità consente di trasferire le tecnologie 4.0 in ogni area, dal conferimento delle materie prime fino alla produzione di vino e olio, passando per la supply chain. I software si presentano come soluzione perfetta anche per le aziende del food che desiderano implementare un sistema di tracciamento alimentare 4.0.
TeamSystem è da sempre al fianco delle aziende e degli studi nei processi di innovazione digitale. Tutte le nostre soluzioni sono finanziabili e attraverso una partnership con SIDA Group, società di consulenza finanziaria, supportiamo i nostri clienti nei processi di richiesta di questi contributi.