Come rendere il tuo B&B più sostenibile: 8 consigli eco

Sempre più persone scelgono di viaggiare in modo sostenibile, cercando strutture che rispettino l’ambiente senza rinunciare al comfort. Secondo una recente ricerca effettuata da Kantar per TeamSystem, infatti, il 24% dei rispondenti ha riferito che l’attenzione alla sostenibilità ambientale è uno dei fattori che influiscono sulla scelta di una struttura ricettiva rispetto a un’altra. Se gestisci un bed & breakfast e vuoi attirare questo tipo di clientela, sappi che ci sono tanti piccoli gesti che possono trasformare la tua struttura in un vero B&B sostenibile. Ecco 8 consigli pratici e facili da mettere in atto per accogliere gli ospiti nel segno dell’eco-ospitalità.
1. Dì addio alla plastica monouso e fai spazio al riciclo
Un primo passo semplice ma molto efficace? Eliminare la plastica usa e getta e organizzare una raccolta differenziata chiara e accessibile.
Facilita la raccolta differenziata
Posiziona contenitori colorati ben segnalati nelle aree comuni e, se possibile, anche nelle camere. Inserisci istruzioni semplici (magari in più lingue) per aiutare anche i turisti stranieri a fare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti in base alle regole presenti nel tuo comune.
Sostituisci le confezioni monodose
Evita flaconcini in plastica e stoviglie monouso. Usa dispenser ricaricabili in bagno e stoviglie riutilizzabili per la colazione o negli spazi comuni. Se proprio hai bisogno di articoli usa e getta, opta per soluzioni compostabili o più facili da riciclare, come il vetro.
2. Punta sull’energia pulita e sulle tecnologie smart
Risparmiare energia è un vantaggio per l’ambiente, ma anche per le tue bollette. Con le tecnologie che sono attualmente disponibili, puoi farlo in modo semplice ed efficace.
Energia da fonti rinnovabili
Se ne hai la possibilità, installa pannelli solari o passa a fornitori di energia che utilizzano fonti rinnovabili. È un investimento che dà valore alla tua struttura e la rende più attrattiva per chi cerca un soggiorno consapevole.
Automazione per evitare sprechi
Installa luci LED a basso consumo con sensori di movimento e termostati intelligenti. Puoi gestire tutto da remoto, anche grazie a sistemi di domotica, garantendo il comfort degli ospiti e riducendo i consumi.
3. Offri una colazione locale e stagionale
La colazione è un momento speciale per chi soggiorna nel tuo B&B. Lo è ancora di più se offri prodotti del territorio e a km zero.
Prodotti freschi, locali e biologici
Scegli fornitori del territorio, privilegia prodotti di stagione e, se possibile, biologici. Marmellate fatte in casa, pane del panificio di fiducia, frutta del contadino locale: sono tutte scelte che contribuiscono a un’esperienza autentica e sostenibile.
Spiega da dove provengono i tuoi ingredienti. È un piccolo gesto che dà valore al cibo che proponi e coinvolge emotivamente i tuoi ospiti.
4. Fai attenzione al consumo d’acqua
Ridurre gli sprechi d’acqua è più semplice di quanto pensi. Installa rompigetto o doccette a flusso ridotto e cerca di coinvolgere i tuoi clienti: un messaggio discreto in bagno può fare la differenza. Chiedi con gentilezza di prestare attenzione all’uso dell’acqua, ad esempio quando ci si lava di denti o si fa la doccia, o di richiedere il cambio di asciugamani e biancheria solo quando necessario: la maggior parte degli ospiti lo apprezzerà.
5. Arreda con gusto, scegliendo materiali naturali e riciclati
Anche l’arredamento racconta la filosofia del tuo B&B. E può farlo in modo sostenibile.
Materiali ecologici e duraturi
Opta per legno certificato, tessuti naturali e vernici ecologiche. Non solo sono migliori per l’ambiente, ma durano di più e rendono l’ambiente più accogliente.
Recupera invece di comprare nuovo
Un vecchio mobile restaurato, una porta trasformata in tavolino o una lampada recuperata da un mercatino: sono oggetti unici che parlano di te e del tuo impegno per l’ambiente.
6. Promuovi la mobilità dolce
Scoprire i dintorni a piedi o in bicicletta è un piacere, soprattutto in vacanza. E tu puoi renderlo più semplice. Offri biciclette gratuite o a noleggio, segnala le piste ciclabili e i sentieri nei dintorni. Promuovere la mobilità sostenibile arricchisce l’esperienza degli ospiti e riduce il loro impatto ambientale durante il soggiorno.
7. Digitalizza tutto ciò che puoi
Ridurre l’uso della carta è un’altra scelta intelligente per un B&B ecologico. Inoltre, grazie alla digitalizzazione puoi semplificare la gestione e migliorare il servizio.
Check-in, fatture, scontrini e prenotazioni: tutto può essere fatto online, in modo più veloce, efficiente e green. Un vantaggio per te e per i tuoi ospiti.
8. Usa strumenti smart per una gestione davvero green
Per gestire il tuo B&B in modo più sostenibile, hai bisogno degli strumenti giusti. Un software gestionale come TeamSystem Hospitality ti aiuta non solo a semplificare le operazioni quotidiane e a digitalizzare i processi, ma anche a ridurre l’uso della carta.
Attraverso un’unica piattaforma puoi gestire prenotazioni, pagamenti digitali, check-in e check-out. Grazie all’integrazione con TeamSystem Pay, inoltre, puoi dire addio a fatture e scontrini cartacei e offrire un’esperienza moderna e responsabile.
Sposare la sostenibilità per il tuo B&B non significa stravolgere tutto: bastano scelte mirate, piccoli cambiamenti e tanta attenzione ai dettagli. Ogni gesto conta e racconta qualcosa del tuo modo di accogliere. Il risultato? Ospiti più felici, un pianeta più sano e una struttura che si distingue davvero.