B&B o affittacamere: differenze nella gestione

Bed and Breakfast e affittacamere si sono moltiplicati negli ultimi anni. Sempre più persone scelgono infatti di investire in questo tipo di strutture ricettive, trasformando una casa di proprietà in un’attività extra alberghiera. Ma oggi conviene più aprire un affittacamere o un B&B? Quali sono le differenze che intercorrono tra le due soluzioni nel settore della ricezione turistica?
La principale differenza tra affittacamere e B&B è legata al tipo di attività imprenditoriale. Ci sono delle similitudini, ma molto cambia dal punto di vista fiscale, legale e organizzativo.
Che differenza c’è tra B&B e affittacamere
Per lavorare nel turismo bisogna sicuramente saper stare a contatto con il pubblico. Ma ancora di più, amare il proprio territorio e offrire agli ospiti un servizio che possa essere ricordato con piacere.
Come suggerisce il nome stesso, il Bed and Breakfast è una struttura che offre solo pernottamento e prima colazione. Ci sono meno camere rispetto a un albergo, inoltre cambiano stagionalità e modalità di conduzione, in questo caso di tipo familiare.
Un affittacamere è invece una struttura ricettiva a stampo imprenditoriale. Offre servizi simili a quelli di un hotel, può assumere dei collaboratori e dal punto di vista organizzativo e fiscale si configura come un’azienda a tutti gli effetti.
Definizione di B&B
Il Bed and Breakfast, letteralmente “letto e colazione”, è una forma di ospitalità turistica che si svolge in abitazioni private dove il proprietario:
- risiede nella stessa struttura (requisito fondamentale);
- offre alloggio e prima colazione;
- gestisce direttamente l’attività, spesso con l’aiuto dei familiari.
Definizione di Affittacamere
L’affittacamere è invece una struttura ricettiva in cui:
- il proprietario può non risiedere nella struttura;
- si affittano camere ammobiliate e servizi connessi;
- è configurata come attività imprenditoriale a tutti gli effetti.
Quante camere può avere un B&B?
Una delle differenze principali tra le due formule riguarda la dimensione della struttura:
- un B&B può avere massimo 3 camere e 6 posti letto complessivi per abitazione. I limiti possono variare leggermente in base alla normativa regionale;
- un affittacamere può affittare fino a un massimo di 6 camere, anche distribuite in un massimo di due appartamenti per ogni condominio. Possiamo avere, quindi, una capacità ricettiva doppia rispetto al B&B.
Differenze fiscali tra B&B e affittacamere
La differenza principale tra affittacamere e B&B consiste nella configurazione imprenditoriale dell’attività.
Il B&B in senso stretto nasce come un’attività di tipo occasionale e a gestione familiare. Non è richiesta dunque l’apertura di una partita IVA ma basta chiedere la SCIA al Comune di riferimento.
L’affittacamere può invece operare senza interruzioni nel corso dell’anno. Di conseguenza, è un’attività che non può essere svolta senza partita IVA. L’apertura va comunicata alla Camera di Commercio ed è sempre obbligatoria la SCIA.
Regime fiscale del B&B
Il B&B può essere gestito con due diverse modalità:
- B&B non imprenditoriale:
- non richiede apertura di partita IVA;
- i redditi sono considerati “diversi” e dichiarati nel modello 730 o Unico;
- il guadagno viene in genere tassato sulla base dell’aliquota IRPEF di riferimento;
- rilascia una ricevuta generica per attestare il soggiorno, con marca da bollo di 2 € se il totale supera i 77,47 €.
- B&B imprenditoriale:
- richiede l’apertura della partita IVA;
- può aderire al regime forfettario (se applicabile);
- deve versare i contributi previdenziali.
Regime fiscale dell’Affittacamere
L’affittacamere può scegliere di operare in regime agevolato o forfettario, oppure in ordinario. In questo caso, la tassazione va dal 23% in su. Senza dimenticare IVA al 10% con versamento trimestrale e contributi in gestione separata INPS.
L’affittacamere deve rilasciare fattura intestata all’ospite. Necessita inoltre del supporto continuativo di un esperto fiscale, proprio come accade per altre attività imprenditoriali. In più, queste strutture possono chiedere il pagamento delle pulizie finali e non sono tenute a offrire la colazione.
Vantaggi e svantaggi delle due soluzioni
Entrambe le formule presentano pro e contro che è importante valutare prima di avviare l’attività.
Vantaggi del B&B
I vantaggi di un B&B:
- minori adempimenti burocratici grazie a una procedura di avvio più semplice;
- minori costi di gestione perché non è necessaria la partita IVA nella forma non imprenditoriale;
- maggiore flessibilità perché può essere gestito anche in modo stagionale
- meno vincoli strutturali essendo un’abitazione privata, ha requisiti meno stringenti;
- ideale come attività integrativa per chi cerca un reddito supplementare.
Svantaggi del B&B
Gli svantaggi di un B&B:
- capacità ricettiva ridotta;
- obbligo di residenza presso la struttura per il proprietario in alcune regioni;
- limitazioni di servizi perché può offrire solo prima colazione.
Vantaggi dell’affittacamere
I vantaggi di un affittacamere:
- maggiore capacità ricettiva;
- maggiore libertà gestionale, può offrire servizi aggiuntivi;
- nessun vincolo di stagionalità, può operare tutto l’anno;
- possibilità di assumere personale, può avvalersi di collaboratori.
Svantaggi dell’affittacamere
Gli svantaggi di un affittacamere:
- maggiori adempimenti burocratici poiché richiede apertura partita IVA e iscrizione alla Camera di Commercio;
- maggiori costi di gestione per via di un regime fiscale più oneroso;
- maggiori responsabilità, essendo configurato come attività d’impresa;
- necessità di consulenza fiscale, dovrà essere affiancato in modo continuativo da un consulente fiscale.
Cosa conviene aprire in base al proprio profilo
Quindi, economicamente, conviene aprire un B&B o un affittacamere? Non è facile fornire una risposta precisa, poiché non esiste una risposta univoca a questa domanda. Tutto dipende dal budget a disposizione e dal tempo che si intende investire nell’attività.
La gestione di un B&B può essere più semplice e con meno rischi, ma è sempre bene valutare il caso specifico, analizzando costi e ricavi potenziali.
Come semplificare la gestione di B&B e affittacamere
Che si scelga il B&B o l’affittacamere, la digitalizzazione dei processi può fare la differenza in termini di efficienza e redditività. Ecco alcuni aspetti che possono essere ottimizzati tramite strumenti digitali.
- Gestione delle prenotazioni: utilizzare un sistema che sincronizzi le disponibilità su tutti i canali di vendita.
- Check-in e check-out: automatizzare le procedure di accoglienza e partenza.
- Adempimenti burocratici: gestire digitalmente comunicazioni alla questura e adempimenti ISTAT.
- Fatturazione: emettere ricevute e fatture in modo rapido e conforme.
- Pulizie e manutenzione: pianificare gli interventi in base alle prenotazioni.
- Recensioni e reputazione: monitorare e gestire la presenza online.
La differenza tra B&B, affittacamere e casa vacanze sta anche nel modo in cui vengono gestite queste strutture. L’utilizzo di software specifici consente di risparmiare tempo e ridurre gli errori, indipendentemente dalla tipologia scelta.
TeamSystem Hospitality: il gestionale per ricettività extralberghiera
Grazie a TeamSystem Hospitality i Bed and Breakfast e gli affittacamere hanno la possibilità di gestire in modo innovativo e automatizzato l’intera attività.
Il software gestionale, smart e semplice da utilizzare, consente infatti al proprietario della struttura di sfruttare strumenti all’avanguardia per migliorare ogni processo. In questo modo sarà più semplice incrementare vendite e marginalità.
TeamSystem Hospitality è completamente in Cloud. Inoltre, grazie ai suoi strumenti di monitoraggio dell’andamento dell’attività, permette di raccogliere e controllare tutti i dati utili. Il tutto fornendo grafici e report dinamici che supportano nella gestione ottimale della propria struttura. Il titolare dell’attività avrà sempre sotto controllo l’andamento del business e potrà prendere decisioni strategiche ottimali.
La soluzione consente di gestire con semplicità tanto la gestione delle vendite, quanto gli adempimenti normativi e fiscali cui le strutture sono tenute ad attenersi.
Grazie al Channel Manager (per le prenotazioni sui portali online) e al Booking Engine (per le prenotazioni dal proprio sito web) gestire le vendite online diventa un’operazione semplice, che aiuta a incrementare le prenotazioni e ridurre il rischio di overbooking.
Tutti gli adempimenti normativi e fiscali – dall’invio automatico delle schedine alloggiati alla questura, la trasmissione dei dati ISTAT, la riscossione della tassa di soggiorno e la fatturazione elettronica – possono dunque essere gestiti facilmente, riducendo l’impatto degli adempimenti burocratici e lasciando al gestore il tempo di dedicarsi al meglio ai propri ospiti.
Scopri cosa pensa chi già ha scelto le soluzioni TeamSystem.
