Channel manager

Che cos’è e come funziona un Channel manager?

Il Channel manager è uno strumento fondamentale per le prenotazioni online nel settore dell’hospitality.

Channel manager significato

Il Channel manager è uno strumento che permette una gestione immediata della distribuzione delle camere nei vari siti di prenotazione, in alcuni casi portando subito a termine il pagamento. Il sistema comunica la disponibilità delle stanze in tempo reale sui cosiddetti OTA. Il Channel manager dialoga anche con GDS (Global Distribution System) e con i motori di ricerca e funziona grazie a un meccanismo di calcolo e aggiornamento costante di prezzi e disponibilità su diverse piattaforme.

Possiamo immaginarlo come un cervello centrale che ha sempre sotto controllo lo stato delle camere di un hotel; è utile in alcuni casi anche per assegnare i tavoli di un ristorante e aiutare nella gestione delle liste di attesa. In generale questo strumento porta a un’ottimizzazione e a una semplificazione nella gestione delle prenotazioni.

Channel manager: come funziona

Un Channel manager opera in una modalità di comunicazione e scambio bidirezionale. Questo significa che il software è in grado di inviare e ricevere dati dai diversi canali di vendita in formato XML.

Le sue funzioni includono:

  • caricamento automatico dei dati delle prenotazioni sui siti delle OTA: l’aggiornamento di disponibilità o prezzi viene comunicato in tempo reale e distribuito su tutti i siti di prenotazione;
  • scaricamento automatico dei dati delle prenotazioni dalle OTA: quando qualcuno effettua una prenotazione su Booking il Channel manager rileva l’aggiornamento e lo comunica alla struttura aggiornando subito la disponibilità delle camere rimanenti, in modo che non ci siano sovrapposizioni su diversi OTA.

Hotel Channel manager: vantaggi

Quali sono i vantaggi che porta un Channel manager nella gestione dell’hotellerie:

  • ottimizzazione generale della distribuzione delle camere;
  • aggiornamento in tempo reale dei prezzi;
  • eliminazione del rischio di overbooking;
  • miglioramento dell’efficienza nella gestione complessiva delle risorse;
  • grande flessibilità, soprattutto dei prezzi che possono alzarsi o abbassarsi a seconda del giorno della settimana o della festività annuale o stagionalmente.

Come scegliere il Channel manager migliore

Ogni struttura dovrebbe scegliere il Channel manager in base alle proprie caratteristiche ed esigenze, come ad esempio:

  • per una struttura connessa a tanti OTA vale la pena scegliere un sistema molto efficiente e con tanti collegamenti;
  • cercare il sistema migliore dopo un’analisi sul target dell’hotel, sul tipo di clientela da attirare e il tariffario da offrire;
  • confrontare prezzi e funzionalità, facendo attenzione ai canoni mensili per dei servizi specifici o accessori.

Un buon Channel manager è in grado non solo di migliorare l’efficienza di una struttura alberghiera ma anche di ridurre le stanze vuote, ottimizzare il flusso dei clienti e di conseguenza aumentare i ricavi.

TeamSystem Hospitality
I migliori gestionali per Hotel, Resort, Compagnie Alberghiere, Dimore Storiche, Agriturismi.

Ultimi Articoli