Tutto sul sistema ETO: cos’è la produzione Engineer To Order e quali software usare

21.05.2025 - Tempo di lettura: 5'
Tutto sul sistema ETO: cos’è la produzione Engineer To Order e quali software usare

Analizziamo la produzione Engineer To Order (ETO), un approccio produttivo in cui i prodotti vengono progettati e realizzati su specifica richiesta del cliente. A differenza dei metodi tradizionali, in cui gli articoli sono prodotti in massa e successivamente venduti, l’ETO prevede che ogni ordine avvii un processo di progettazione unico, adatto alle esigenze particolari del committente. Questo modello è tipicamente adottato in settori come l’ingegneria civile, la costruzione di macchinari complessi e l’industria aerospaziale, dove le soluzioni standardizzate non soddisfano le necessità specifiche.

I vantaggi dell’ETO includono la capacità di offrire prodotti altamente personalizzati e di elevata qualità, mentre le sfide principali riguardano la gestione dei tempi di consegna, dei costi e della complessità del processo produttivo. A venire in aiuto in questo caso sono i software di gestione commesse, come quello di TeamSystem Enterprise, concepito per monitorare l’avanzamento dei lavori e i costi di ogni singolo progetto.

Cos’è il modello ETO

La produzione Engineer To Order (ETO) rappresenta un modello produttivo altamente personalizzato e su commessa, ogni ordine cioè innesca un processo di progettazione e realizzazione unico. Il processo ETO si differenzia radicalmente dai metodi produttivi tradizionali, come la produzione di massa, poiché non esistono soluzioni predefinite. Ogni prodotto viene creato da zero e realizzato con l’obiettivo di soddisfare le esigenze specifiche del committente.

Nel modello di produzione Engineer To Order la personalizzazione del prodotto gioca un ruolo chiave ed è presente fin dalla fase di progettazione dell’articolo, che inizia solo dopo aver ricevuto l’ordine del cliente. La produzione engineer to order implica che ogni progetto venga sviluppato su misura, integrando specifiche tecniche, materiali particolari e processi produttivi dedicati. I prodotti richiesti dai clienti sono personalizzati e unici e vengono realizzati appositamente per le loro esigenze

Esempi di produzione Engineer To Order

Un sistema ETO è ampiamente diffuso in settori caratterizzati dalla presenza di prodotti costosi, ad alto valore aggiunto e dalla complessa realizzazione, come la costruzione di macchinari industriali e di mezzi di trasporto di grandi dimensioni. In questi ambiti le soluzioni standardizzate non sono sufficienti a soddisfare le richieste, che spesso prevedono specifiche di sicurezza, efficienza o compatibilità particolari.

Il modello ETO viene usato spesso ad esempio dalle aziende che ricevono commesse da governi o da grandi multinazionali: pensiamo all’industria aerospaziale, ma anche al settore energetico, militare o alle aziende specializzate nella produzione di macchinari medicali.

I vantaggi del modello ETO

Il sistema ETO offre numerosi benefici alle aziende che operano in mercati di nicchia o con elevati standard qualitativi.

  • Personalizzazione. La caratteristica principale della produzione Engineer To Order è la capacità di offrire prodotti altamente customizzati. Le aziende che sfruttano questo tipo di approccio produttivo sono in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, aumentando il valore percepito del prodotto e fidelizzando i consumatori.
  • Elevati standard qualitativi. Visto che ogni prodotto è progettato interamente a partire dalle indicazioni del cliente, il livello qualitativo tende a essere superiore rispetto a quello generato dalla produzione di massa. Ogni fase della progettazione è monitorata attentamente, con controlli qualitativi rigorosi.
  • Vantaggio competitivo. Le aziende che adottano il modello ETO si distinguono per la loro capacità di offrire soluzioni uniche, difficilmente replicabili dai concorrenti. Questo rappresenta il loro valore aggiunto, che le rende particolarmente attrattive e competitive all’interno del loro mercato di riferimento.

Le sfide della produzione Engineer To Order

Nonostante i vantaggi, il sistema ETO presenta anche alcune criticità da gestire con attenzione.

  • Complessità della gestione progetti. Ogni ordine richiede la creazione di un nuovo progetto, con conseguente incremento della complessità organizzativa e produttiva. Senza un’adeguata pianificazione, il rischio di ritardi e sforamenti di budget aumenta sensibilmente.
  • Tempi di consegna prolungati. Rispetto a quella standard, la produzione engineer to order necessita di tempi più lunghi per lo sviluppo e la realizzazione dei prodotti.
  • Controllo dei costi. Personalizzare ogni ordine significa anche dover gestire costi di progettazione, approvvigionamento e produzione molto elevati rispetto a quelli di una produzione seriale.

L’importanza dei software per la gestione ETO

Oggi le aziende che vogliono affrontare con successo le sfide del modello ETO, hanno bisogno di affidarsi a software specifici, che permettono di gestire con efficacia le diverse fasi del processo produttivo, dalla progettazione iniziale al controllo dei costi.

Un software di gestione commesse, ad esempio, può essere la giusta soluzione: progetti e commesse sono puntualmente tracciate, in modo da favorire il controllo dello stato avanzamento lavori, dei costi sostenuti e delle tempistiche di ogni singolo progetto. Diagrammi di Gantt, Timesheet e WBS garantiscono invece il controllo totale di ogni progetto, dal preventivo fino alla fase di consuntivazione, passando per la valutazione di eventuali scostamenti, sia a livello economico che quantitativo.

Dashboard intuitive e report dettagliati permettono al personale di analizzare rapidamente i dati e adottare eventuali azioni correttive, simulare scenari produttivi o elaborare preventivi dettagliati assicurando non solo il rispetto delle scadenze, ma fornendo ai clienti stime precise sui costi e i tempi di realizzazione,

Molti software ETO si integrano inoltre alla perfezione con le principali piattaforme ERP come TeamSystem Enterprise, un sistema flessibile, completo, facile da usare che permette di gestire in modo agile tutti i documenti e di semplificare i principali processi aziendali grazie a tecnologie all’avanguardia. Una delle sue funzionalità è proprio quella che consente alle aziende di gestire progetti e commesse.

Scomponendo la commessa nelle sue parti più elementari è possibile:

  • organizzare correttamente i flussi di attività;
  • individuare le risorse esterne da coinvolgere;
  • identificare velocemente eventuali criticità economiche.

La produzione engineer to order si conferma un modello vincente per il successo delle aziende che operano in mercati ad alta complessità e personalizzazione. Sebbene presenti sfide significative, come la gestione dei tempi di consegna e dei costi, il sistema ETO permette di offrire soluzioni su misura e di elevata qualità, aumentando la competitività e il valore percepito dal cliente.

Il supporto dei software di gestione progetti risulta cruciale per mantenere il controllo su tutte le fasi produttive. Monitorando in tempo reale avanzamento e costi, le aziende possono affrontare con successo le sfide del modello ETO, garantendo al tempo stesso precisione, efficienza e soddisfazione del cliente. Con l’adozione di strumenti digitali avanzati e una pianificazione accurata, la produzione Engineer to Order non solo risponde alle esigenze del presente, ma si prepara ad affrontare con successo anche le sfide dell’industria 4.0.

TeamSystem Enterprise
Il sistema ERP flessibile, completo e facile da usare pensato per le aziende di ogni settore e dimensione.

Articoli correlati