Come scegliere il miglior software per la gestione della contabilità in Cloud

Come scegliere il miglior software per la gestione della contabilità in Cloud
In un mercato sempre più digitale e competitivo, scegliere il giusto software per la gestione della contabilità è una decisione strategica per ogni impresa.
Le aziende, soprattutto le PMI, hanno oggi bisogno di strumenti agili, accessibili da remoto e in grado di semplificare la gestione dei flussi finanziari, della fatturazione elettronica e della conformità normativa.
Dalla registrazione delle operazioni in partita doppia, fino alla riconciliazione bancaria: la scelta di un buon software di contabilità può fare la differenza non solo per l’organizzazione delle attività quotidiane ma anche per la crescita, lo sviluppo e la pianificazione degli obiettivi aziendali.
Ma come scegliere il miglior software di contabilità aziendale? E quali sono i criteri fondamentali da considerare?
L’importanza di avere un software di contabilità in Cloud
Un software gestionale in cloud consente di monitorare la contabilità in tempo reale e in qualunque luogo. Questo significa avere sempre sotto controllo lo stato di salute finanziaria dell’azienda, con dati aggiornati, report intuitivi e strumenti automatizzati per la registrazione delle transazioni, la gestione dei pagamenti, le scadenze fiscali e la produzione dei documenti.
Ecco i motivi per cui avere un software di contabilità in cloud puoi fare la differenza:
- Permette di tenere traccia della salute finanziaria dell’azienda e ottimizzare i processi: il software di gestione contabile permette di monitorare accuratamente entrate e uscite, restituendo una panoramica dettagliata delle performance finanziarie dell’azienda.
- Consente una presa di decisioni informata: l’analisi dei dati contabili permette di pianificare in anticipo gli obiettivi, arginare i rischi di perdita, gestire le risorse e l’allocazione del budget.
- Consente di adempiere agli obblighi normativi e fiscali: una gestione precisa dei documenti contabili assicura la conformità con le leggi e le normative fiscali.
Come scegliere il software giusto: le funzionalità necessarie
Quali sono le caratteristiche di base che un software dovrebbe fornire a una PMI che intende gestire la propria contabilità? Le funzioni fondamentali da considerare prima dell’acquisto sono le seguenti:
- Fatturazione elettronica: tra le operazioni che non possono mancare in un software per la gestione della contabilità aziendale c’è la fatturazione elettronica con emissione, ricezione, registrazione e conservazione delle fatture attive e passive.
- Contabilità di base: il software deve permettere la registrazione di ogni movimento in partita doppia e, attraverso i mastrini, garantire la visualizzazione delle operazioni finanziare dell’attività.
- Gestione del flusso vendite: la generazione rapida di preventivi e la possibilità di creare listini personalizzati di prodotti e servizi sono due caratteristiche interessanti da ricercare tra le funzionalità principali del software.
- Gestione di pagamenti e scadenze: per monitorare la liquidità il software dovrebbe permettere la gestione della prima nota, per il tracciamento accurato dei flussi di cassa, e lo scadenzario per tenere traccia delle scadenze dei pagamenti.
- Reportistica: un buon software di gestione contabile dovrebbe permettere la generazione di report che danno un’analisi dettagliata delle performance aziendali. Alcuni esempi di report sono: bilancio di verifica, bilancio di budget, bilancio di periodo, bilancio dei profitti e delle perdite.
- Collegamento con il commercialista: infine, lo strumento ideale dovrebbe potersi collegare agli strumenti utilizzati dal proprio professionista di fiducia, in modo da affrontare con minore complessità le dichiarazioni fiscali.
Altri aspetti chiave da considerare
Oltre alle caratteristiche tecniche è necessario non sottovalutare anche altri aspetti che potrebbero incidere sulle esigenze e l’utilizzo futuro del software:
- Valutare i bisogni aziendali: ogni attività ha le sue specificità. È fondamentale identificare chiaramente quali sono le esigenze contabili, il volume di transazioni, i processi da automatizzare, la necessità di reportistica personalizzata e le eventuali integrazioni con altri sistemi già in uso.
- Semplicità d’uso: un software con un’interfaccia intuitiva e facile da utilizzare riduce la curva di apprendimento e massimizza l’efficienza. L’interfaccia utente deve essere chiara e consentire a tutti i membri del team di operare senza difficoltà.
- Sicurezza dei dati e accesso in mobilità: La sicurezza dei dati finanziari è prioritaria, un buon software deve garantire backup automatici. Inoltre, deve garantire elevati standard di protezione e offrire la flessibilità dell’accesso in mobilità per gestire la contabilità ovunque ci si trovi.
- Supporto tecnico e formazione: la presenza di assistenza qualificata, manuali, guide pratiche e video tutorial rappresenta un valore aggiunto per l’uso quotidiano.
- Prova gratuita: testare il software prima dell’acquisto è fondamentale per verificarne l’efficacia.
- Valutazione del prezzo del software di gestione contabile: il costo è un fattore importante, ma non deve essere l’unico criterio di scelta. È fondamentale valutare il rapporto qualità-prezzo e considerare il ritorno sull’investimento in termini di tempo risparmiato ed efficienza migliorata.
La soluzione ottimale: Contabilità in Cloud di TeamSystem
Contabilità in Cloud di TeamSystem è la soluzione pensata per le PMI che vogliono digitalizzare i processi contabili. Con una piattaforma semplice, accessibile da qualsiasi luogo e in mobilità, è possibile avere la contabilità a portata di click trasformando automaticamente i documenti per gestire vendite, acquisti e pagamenti.
Inoltre, il software è ricco di funzionalità e rappresenta un esempio concreto di come un software gestionale possa semplificare la vita di imprenditori e professionisti.
Dai bilanci ai mastrini, fino alla fatturazione elettronica: è possibile gestire l’intero flusso delle vendite dal preventivo all’ordine, dalla definizione dei progetti alla pianificazione delle attività dei collaboratori fino alla gestione del magazzino
Leggi la nostra Guida alla gestione della contabilità aziendale per scoprire perché le PMI dovrebbero conoscere i fondamenti della contabilità e come selezionare il software contabile più adatto alle proprie necessità.
