Come aprire un’azienda olearia e digitalizzare i processi

31.07.2025 - Tempo di lettura: 5'
Come aprire un’azienda olearia e digitalizzare i processi

La filiera olearia italiana, rinomata per qualità e tradizione, si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: integrare la digitalizzazione nei propri processi per rimanere competitiva in un mercato globale sempre più esigente. L’adozione di tecnologie avanzate nella gestione aziendale, dall’uso di software per la tracciabilità delle produzioni fino alla gestione automatizzata di magazzini e ordini, non solo migliora l’efficienza operativa, ma garantisce anche trasparenza, tracciabilità e sostenibilità, elementi fondamentali per conquistare la fiducia dei consumatori e soddisfare le normative vigenti. Gli imprenditori potranno conoscere come semplificare i processi operativi, ottimizzare i costi e migliorare il controllo qualità grazie a soluzioni digitali su misura, aumentando così l’efficienza della propria azienda. In questo articolo scopriamo quali sono i primi passi per digitalizzare i processi e l’intera filiera dell’olio.

Digitalizzazione della filiera dell’olio: vantaggi e opportunità

Come aprire un’azienda olearia oggi? Partendo da un imperativo: digitalizzare i processi. Nel contesto della trasformazione digitale in corso l’uso di strumenti e tecnologie all’avanguardia ricopre un ruolo chiave nella gestione dell’industria olearia italiana, offrendo soluzioni sempre più innovative.

I vantaggi e i benefici della digitalizzazione della filiera dell’olio sono molteplici.

  • Tracciabilità e trasparenza. Implementare sistemi di tracciabilità avanzati nei frantoi consente di monitorare ogni fase della produzione (dalle olive al prodotto finale), garantendo al consumatore finale informazioni dettagliate sull’origine e sulla qualità del prodotto.
  • Monitoraggio in tempo reale. Grazie all’invio di notifiche sui dispositivi mobili, sistemi di controllo da remoto tramite l’uso di sensori intelligenti consentono di semplificare la gestione degli impianti e di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o problemi. L’uso di sensori IoT garantisce che ogni fase della produzione sia registrata e verificabile in tempo reale.
  • Ottimizzazione dei processi produttivi. L’integrazione di tecnologie come l’Internet of Things (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (AI) che permette di automatizzare e monitorare in tempo reale i processi produttivi, riduce gli sprechi e migliora l’efficienza operativa, garantendo una supervisione costante e puntuale dell’intera filiera. Strumenti di questo tipo favoriscono e snelliscono inoltre la condivisione dei dati fra gli attori delle filiere, rendendo possibile una maggiore efficienza e una riduzione dei costi operativi.
  • Sostenibilità. Una produzione olearia più efficiente garantisce anche una gestione più consapevole dell’energia, e quindi una maggiore sostenibilità delle operazioni. Da un lato il monitoraggio dei consumi energetici e dall’altro l’ottimizzazione delle risorse, porta ad una notevole riduzione dell’impatto ambientale dell’intera produzione.

Strumenti e tecnologie della filiera olearia

La digitalizzazione prevede l’utilizzo di tecnologie e strumenti per ottimizzare le diverse fasi della filiera dell’olio, dal campo al frantoio, fino al consumatore finale. Nasi elettronici per l’analisi dell’olio, soluzioni software per la gestione della filiera, piattaforme di tracciabilità e blockchain e svariati altri dispositivi per la gestione del campo e delle olive: sono solo alcune delle principali tecnologie utili per aprire un’azienda olearia e contribuire alla digitalizzazione dei processi. Scopriamo nel dettaglio quali sono e come funzionano.

  • Software gestionali dedicati. L’adozione di software gestionali specifici per il settore oleario è fondamentale per una digitalizzazione efficace. Si tratta di piattaforme capaci di offrire diverse funzionalità integrate per pianificare e controllare le diverse fasi della produzione e della distribuzione, per la gestione della tracciabilità, del magazzino e della contabilità, permettendo un controllo completo dell’azienda.
  • Piattaforme basate su blockchain. L’utilizzo della tecnologia blockchain garantisce l’immutabilità e la trasparenza dei dati lungo tutta la filiera. Piattaforme che sfruttano questo tipo di tecnologia permettono di rintracciare il processo produttivo di ciascun articolo e di certificare ogni fase della produzione, offrendo al consumatore finale la possibilità di verificare l’autenticità e la qualità del prodotto. La scansione di un semplice QR Code o di codici a barre riportati nel collo della bottiglia o nell’etichetta permetterà infatti di risalire all’origine, alle tecniche di coltivazione adottate, alle fasi di lavorazione e di rintracciare i cosiddetti indicatori di sostenibilità ambientale e socio-economica della filiera dell’olio.
  • Applicazioni mobile per la tracciabilità. Lo sviluppo di applicazioni dedicate facilita la raccolta e la condivisione dei dati relativi alla produzione dell’olio, coinvolgendo attivamente i produttori e aumentando la trasparenza verso i consumatori.
  • RFID (Radio Frequency Identification). Sistemi di RFID, una tecnologia che utilizza onde radio per identificare e tracciare oggetti, possono essere applicati a ogni bottiglia di olio, consentendo di controllare in tempo reale la produzione, l’imbottigliamento, la distribuzione. Questo consente di migliorare la tracciabilità, la gestione dell’inventario, la lotta alla contraffazione e la comunicazione con il consumatore.
  • Nasi elettronici. È l’ultima novità in tema di digitalizzazione della filiera dell’olio, si tratta di un macchinario che grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e di strumenti di Machine Learning, è in grado di analizzare e valutare la caratteristiche organolettiche dell’olio. Il naso elettronico viene addestrato su un pattern di dati derivanti da panel di assaggiatori qualificati.
  • Applicazione di ultrasuoni nel processo di estrazione per migliorare la resa dell’olio.

Come Digitalizzare le fasi della filiera dell’olio

La produzione dell’olio d’oliva si articola in diverse fasi, ciascuna delle quali può beneficiare dell’introduzione delle nuove tecnologie digitali come:

  • monitoraggio delle condizioni climatiche (temperatura, umidità, etc…) del suolo e della qualità delle olive mediante sensori IoT nella fase di coltivazione e raccolta;
  • gestione automatizzata dei processi di molitura (spremitura) e gramolatura (separazione dell’acqua dall’olio);
  • gestione ottimizzata delle scorte e tracciabilità dei lotti nella fase di stoccaggio e imbottigliamento;
  • tracciabilità dei dati relativi al trasporto e alla distribuzione tramite QR code;
  • piattaforme digitali per la vendita e la promozione del prodotto in fase di commercializzazione.

TeamSystem Oil: come gestire la tua azienda olearia con il software giusto

TeamSystem Oil è il software ideale per la gestione di un’azienda olearia.  Concepito per frantoi, oleifici, cooperative e aziende del settore oleario, grazie a una serie di funzionalità avanzate offre una gestione completa e integrata della filiera olearia, dalla raccolta alla trasformazione e vendita dell’olio. Il software garantisce l’automazione dei processi, controllo in tempo reale e accessibilità in Cloud, permettendo alle aziende di ottimizzare ogni fase della produzione e di rispettare le normative.

Ecco nel dettaglio cosa si può fare con TeamSystem Oil.

  • L’interconnessione con sistemi IoT consente di monitorare in tempo reale la produzione, la qualità del prodotto e la logistica, migliorando l’efficienza operativa dell’intera azienda.
  • Le sue funzionalità specifiche per frantoi e oleifici assicurano una tracciabilità totale e una gestione semplificata delle scorte e della logistica. Consente di gestire ogni fase della filiera, dal conferimento delle olive alla molitura, dalla miscelazione al confezionamento, fino alla gestione fiscale e normativa.
  • L’integrazione con l’ERP aziendale e il gestionale di TeamSystem permette una gestione efficiente di vendite, magazzino e contabilità, assicurando una visione completa dell’attività.

TeamSystem Oil copre ogni fase della filiera, dalla raccolta delle olive alla distribuzione finale. Vediamo come.

  • Produzione olivicola. Il software include strumenti per la gestione del Registro dei Trattamenti, il calcolo dei costi di produzione e l’analisi delle condizioni del terreno e del meteo.
  • Molitura e trasformazione. La console avanzata per la molitura automatizza, la registrazione dei dati e l’emissione della documentazione fiscale consente di monitorare in tempo reale la produzione e di gestire la fatturazione delle lavorazioni conto terzi, garantendo precisione e conformità normativa.
  • Miscelazione e confezionamento. Ideale per gli oleifici industriali permette di controllare le giacenze nei serbatoi, facilitare le operazioni di miscelazione e verificare in tempo reale la coerenza tra i prodotti in carico e scarico. L’interfaccia intuitiva assicura un monitoraggio costante della produzione, riducendo il rischio di errori e ottimizzando il processo di confezionamento.
  • Compliance e tracciabilità. Garantisce il rispetto delle normative nazionali ed europee, incluse le dichiarazioni SIAN e la gestione dei registri telematici dell’olio. Automatizza gli obblighi fiscali e commerciali, semplificando la tracciabilità dei lotti e riducendo il rischio di non conformità.
TeamSystem Waste
Il software per la gestione digitale dei rifiuti aziendali

Articoli correlati