Confronto tra i principali metodi di pagamento digitali

30.06.2025 - Tempo di lettura: 6'
Confronto tra i principali metodi di pagamento digitali

Nell’era della trasformazione digitale, le abitudini di acquisto e di gestione finanziaria sono radicalmente cambiate. Il contante, pur mantenendo un suo ruolo, cede progressivamente il passo a metodi di pagamento digitali sempre più sofisticati e integrati nella vita quotidiana.

Per le aziende, i professionisti e qualsiasi attività commerciale, comprendere e offrire una varietà di tipi di pagamenti digitali non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Questa evoluzione permette di semplificare gli incassi, migliorare l’esperienza del cliente, ottimizzare i processi contabili e accedere a nuove opportunità di mercato.

In questo articolo, esploreremo le principali forme di pagamento digitali, analizzando come possono essere impiegate per rendere le transazioni più fluide ed efficienti dal punto di vista di chi le offre, introducendo anche metodi di pagamento innovativi e gli strumenti di pagamento più attuali.

Cosa sono i pagamenti digitali

I pagamenti digitali rappresentano qualsiasi transazione finanziaria effettuata attraverso canali elettronici, senza l’utilizzo di denaro contante fisico. Questa definizione abbraccia una vasta gamma di tecnologie e strumenti di pagamento, tra cui Internet, dispositivi mobili (smartphone e tablet), carte contactless (NFC), codici QR, piattaforme software dedicate e addirittura criptovalute.

Per le attività commerciali, l’adozione di queste tipologie di pagamento implica l’integrazione di sistemi che possano processare queste transazioni in modo sicuro, rapido ed efficiente, spesso interfacciandosi direttamente con i propri gestionali o sistemi di cassa. La dematerializzazione del denaro porta con sé vantaggi in termini di tracciabilità, sicurezza (riduzione del rischio di rapine o errori di cassa) e automazione dei processi di riconciliazione.

Carte di credito/debito online

Questa è forse una delle forme di pagamento digitali più consolidate e conosciute. Per un’azienda o un professionista, accettare pagamenti con carta online è fondamentale, specialmente per chi opera nell’e-commerce o offre servizi prenotabili via web/app.

In sostanza, il processo richiede che l’esercente integri nel proprio sito web o applicazione un gateway di pagamento, utilizzando ad esempio servizi come Stripe, Nexi, Axerve o soluzioni messe a disposizione dalla propria banca. Una volta integrato, il cliente viene indirizzato a una pagina sicura dove inserisce i dati della propria carta, tra cui il numero, la data di scadenza e il codice CVV; a questo punto, il sistema è in grado di processare la transazione in maniera automatica.

Questo metodo offre numerosi vantaggi: la sua ampia diffusione garantisce un alto livello di accettazione da parte dei clienti, permette di gestire operazioni di pagamento ricorrente, come negli abbonamenti, e assicura un accredito dei fondi in tempi relativamente rapidi, con una tracciabilità completa di ogni transazione che si effettua. In più, grazie a questi strumenti, un esercente può raggiungere una clientela globale, ampliando così il proprio mercato.

Nonostante tutti questi aspetti positivi, è importante considerare anche alcune questioni critiche, come le commissioni applicate per ogni transazione e l’obbligo di rispettare gli standard di sicurezza PCI DSS, che sono fondamentali per proteggere i dati sensibili delle carte dei clienti.

Bonifici bancari online

Il bonifico bancario, particolarmente nella sua versione online eseguita tramite home banking o app bancarie, continua a rappresentare un metodo di pagamento fondamentale, soprattutto per le transazioni tra aziende o quando si ha a che fare con importi elevati. Il meccanismo è semplice: l’azienda comunica le proprie coordinate bancarie, ovvero l’IBAN, al cliente, che quindi procede autonomamente al pagamento attraverso la propria piattaforma bancaria.

Questo tipo di pagamento offre numerosi vantaggi. In primis, le commissioni applicate tendono ad essere inferiori rispetto a quelle di altre modalità, come i pagamenti con carta, rendendolo particolarmente vantaggioso per operazioni di ampio respiro. Inoltre, il bonifico è considerato un metodo molto sicuro. Strumenti come i sistemi di bonifico precompilato possono ulteriormente semplificare la gestione, automatizzando e velocizzando sia la ricezione dei pagamenti sia le operazioni di riconciliazione.

Nonostante questi aspetti positivi, è importante sottolineare alcune considerazioni pratiche. I tempi di accredito possono variare: in alcuni casi il pagamento viene accreditato in modo praticamente istantaneo, mentre in altre circostanze può essere necessario attendere alcuni giorni lavorativi. Inoltre, qualora non vengano adottati sistemi di riconciliazione automatica, potrebbe essere necessario ricorrere a una verifica manuale per confermare la ricezione effettiva del pagamento.

Pagamenti tramite app di pagamento

Le app di pagamento dedicate, installate sullo smartphone, stanno guadagnando enorme popolarità. Consentono di inviare e ricevere denaro istantaneamente, spesso collegando il proprio conto corrente o una carta. Per gli esercenti, aprirsi a questi metodi di pagamento innovativi significa intercettare una clientela giovane e digitalmente evoluta.

Per l’esercente, il funzionamento è piuttosto semplice: l’azienda si registra sulla piattaforma dell’app di pagamento, che può essere, ad esempio, Satispay, Bancomat Pay, Apple Pay, Google Pay, o altre soluzioni similari. Una volta completata la registrazione, l’esercente è in grado di ricevere pagamenti attraverso diversi metodi, che includono la presentazione di un QR code, l’utilizzo della tecnologia NFC o la ricezione diretta sull’app.

Un esempio interessante di questo nuovo ecosistema di pagamento è offerto da piattaforme come TeamSystem Pay. Queste soluzioni agiscono come hub strategici, integrando numerosi strumenti di pagamento in un unico ambiente, tra cui spicca il popolarissimo PayPal. Per un’azienda, gestire gli incassi derivanti da PayPal all’interno di un unico sistema significa semplificare notevolmente la gestione finanziaria, offrendo al contempo una gamma più ampia di opzioni ai clienti e beneficiando della reputazione e della vasta base utenti di PayPal. In pratica, questa integrazione permette di ricevere pagamenti in modo fluido, sia online che nei punti vendita, garantendo al contempo una visione aggregata di tutte le transazioni.

I vantaggi per l’esercente sono molteplici: le transazioni avvengono istantaneamente, le commissioni sono generalmente competitive – e in alcuni casi addirittura nulle per micro-transazioni o calcolate in percentuali particolarmente vantaggiose – e si registra una significativa riduzione nella gestione del contante. Inoltre, l’adozione di tali tecnologie apre la porta alla possibilità di attivare programmi fedeltà o offrire cashback, rafforzando ulteriormente il rapporto con la clientela.

Pagamenti tramite QR Code

Il pagamento tramite QR Code rappresenta una delle modalità più versatili e a basso costo disponibili oggi. Si tratta di una soluzione semplice e intuitiva che consente all’esercente di generare un codice QR, destinato a essere utilizzato dai clienti per effettuare pagamenti. Questo codice può essere statico, ad esempio esposto vicino alla cassa, oppure dinamico, creato per ogni singola transazione. Una volta che il cliente scansiona il codice utilizzando l’app della propria banca o un’altra app di pagamento, tutte le informazioni necessarie vengono trasmesse per instradare il pagamento direttamente sul conto dell’esercente.

Uno dei principali vantaggi offerti da questa soluzione risiede nei bassi costi di implementazione. Infatti, non essendo necessario l’impiego di hardware POS dedicato, a meno che non si voglia stampare lo scontrino fiscale associato, le spese iniziali sono contenute. Inoltre, la velocità della transazione e la natura contactless di questo metodo lo rendono particolarmente adatto a piccoli negozi, professionisti, mercati e situazioni in cui è necessario gestire pagamenti anche su fatture o avvisi.

È bene però tenere a mente che l’efficacia di questa tecnologia dipende dalla possibilità che il cliente disponga di uno smartphone e di un’app compatibile per la scansione del QR Code. In contesti dove questa tecnologia non è ampiamente adottata, potrebbe essere necessario valutare soluzioni alternative o integrative.

Il POS digitale

L’evoluzione del tradizionale terminale POS ha condotto alla nascita del POS digitale, una soluzione innovativa che trasforma dispositivi comuni come smartphone o tablet in veri e propri terminali di pagamento. Un esempio emblematico di questa tecnologia è il POS Digitale di TeamSystem Pay, che permette agli esercenti di accettare pagamenti in presenza o da remoto in modo semplice e sicuro, senza bisogno di costosi hardware aggiuntivi.

Attraverso l’installazione dell’applicazione dedicata TS Pay sul proprio dispositivo, l’esercente può trasformare il proprio smartphone o tablet in un terminale di pagamento multifunzionale. Il sistema supporta diverse modalità, dalla tecnologia contactless (con il Tap to Pay) a quella Chip & PIN – spesso gestita tramite un piccolo lettore di carte collegato via Bluetooth o sfruttando la tecnologia SoftPOS – fino ad arrivare alla possibilità di ricevere pagamenti attraverso link o QR code. Una volta completata l’operazione, le ricevute possono essere inviate in formato digitale, per email o SMS, garantendo così una gestione immediata e tracciabile di ogni transazione.

Questa soluzione si distingue per la mobilità che offre: ideata per chi lavora in movimento, il POS digitale è ideale per artigiani, liberi professionisti, venditori ambulanti e operatori del delivery, che trovano in questa tecnologia un valido alleato per condurre le proprie attività ovunque si trovino. L’utilizzo di un dispositivo già in possesso dell’esercente elimina o riduce notevolmente la necessità di acquistare o noleggiare hardware costoso, abbattendo così le spese iniziali e semplificando la gestione quotidiana.

Un ulteriore punto di forza del POS Digitale di TeamSystem Pay è la sua capacità di integrarsi con i software gestionali dell’ecosistema TeamSystem, semplificando notevolmente la contabilità e la fatturazione. In questo modo, il monitoraggio dei pagamenti avviene in maniera centralizzata e immediata. I clienti possono scegliere tra una varietà di metodi di pagamento: carte di credito o debito, wallet digitali come Apple Pay e Google Pay, PayPal, addebito diretto in conto corrente (SDD) o persino bonifico istantaneo. Tutte queste transazioni vengono eseguite nel rispetto dei più alti standard di sicurezza, con dati sensibili criptati e conformi alle normative antiriciclaggio.

Inoltre, il sistema offre la possibilità di generare un codice QR univoco, specifico per l’attività, che può essere facilmente esposto in forma cartacea o visualizzato sullo schermo del dispositivo. Il cliente, inquadrando il QR code – come si fa per consultare il menu in un ristorante – avvia immediatamente la procedura di pagamento. Alternativamente, l’esercente può condividere un link di incasso univoco e riutilizzabile, inviabile via WhatsApp, SMS o email, o addirittura integrabile nel proprio sito web, rendendo possibile un pagamento in pochi passaggi anche da clienti distanti.

Il POS digitale non solo consente agli esercenti di essere in regola con le normative sull’obbligo di accettare pagamenti elettronici – eliminando la necessità di dotarsi di dispositivi fisici aggiuntivi – ma lo fa senza costi iniziali, abbonamenti o canoni mensili, prevedendo soltanto una commissione sulle transazioni eseguite. Questa caratteristica, unita alla sua flessibilità, modernità e attenzione alla sostenibilità (grazie anche alla riduzione dell’uso di carta per le ricevute), rende il POS digitale di TeamSystem Pay una soluzione ideale per chi desidera offrire un’esperienza di pagamento innovativa, sicura ed efficiente.

Pagamenti Buy Now Pay Later

Il “Compra Ora, Paga Dopo” (BNPL) rappresenta una delle soluzioni di pagamento più innovative e di successo sul mercato, trovando largo impiego sia nell’e-commerce che nei punti vendita fisici per acquisti di importo significativo. Per l’esercente, l’adozione di questa tecnologia si traduce nell’integrazione di una soluzione BNPL, come quelle offerte da Klarna, Scalapay, Afterpay o altri istituti finanziari, direttamente nel sistema di cassa o nella piattaforma e-commerce. Durante il processo di pagamento, il cliente ha la possibilità di scegliere di rateizzare l’importo dell’acquisto – solitamente in 3-4 rate senza interessi – oppure di posticipare il pagamento secondo le condizioni previste dalla soluzione integrata. Nonostante questa dilazione, l’esercente riceve immediatamente l’intero importo, seppur al netto di una commissione applicata dal provider BNPL.

I vantaggi offerti da questo metodo sono notevoli. Innanzitutto, i clienti tendono a essere più propensi ad acquistare se hanno la possibilità di dilazionare il pagamento, il che si traduce in un aumento del tasso di conversione e, di conseguenza, in un incremento dello scontrino medio. Inoltre, il BNPL consente di attrarre nuovi segmenti di clientela, in quanto risponde alle esigenze di un consumatore moderno attento alle soluzioni finanziarie flessibili. Un ulteriore punto di forza per l’esercente è la protezione dal rischio di insolvenza: infatti, il rischio connesso al mancato pagamento da parte del cliente è interamente a carico del provider BNPL.

Tuttavia, è importante considerare anche alcuni aspetti critici. Le commissioni per transazione tendono ad essere più elevate rispetto ad altre modalità di pagamento, e l’adozione di questa soluzione richiede un’integrazione tecnica accurata con la piattaforma del provider scelto. Questi elementi, pur comportando alcune sfide gestionali, non intaccano il complesso insieme di benefici che il “Compra Ora, Paga Dopo” offre sia in termini di conversione che di esperienza d’acquisto per il cliente.

In definitiva, il panorama dei metodi di pagamento digitali è vasto e in continua evoluzione. Per un’azienda, la scelta degli strumenti di pagamento da offrire non deve essere casuale, ma basata su una valutazione attenta del proprio target di clientela, del tipo di business e dei costi/benefici associati a ciascuna soluzione. L’obiettivo è offrire flessibilità, sicurezza e comodità, trasformando l’atto del pagamento da una semplice transazione a un’esperienza positiva che può fidelizzare il cliente e ottimizzare la gestione aziendale. Soluzioni integrate come quelle proposte da TeamSystem, che unificano diversi tipi di pagamenti digitali sotto un’unica piattaforma, rappresentano un valido aiuto per navigare questa complessità con efficacia.

TeamSystem Pay
Incassi e pagamenti digitali integrati nel gestionale

Articoli correlati