Gestire il computo metrico per impianti elettrici con un software: guida pratica

Il computo metrico estimativo è un documento tecnico che elenca tutte le lavorazioni necessarie per realizzare un’opera. Al suo interno vengono specificati quantità, prezzi unitari e importi totali. Se si parla di impianti elettrici, quindi, ciò significa catalogare ogni componente del sistema. Dai cavi ai frutti, dai quadri alle apparecchiature di protezione.
La precisione del computo metrico determina il successo economico dell’intero progetto. Un impianto elettrico moderno comprende d’altronde centinaia di elementi diversi. Ognuno ha caratteristiche tecniche specifiche e costi variabili. Non solo, la preventivazione lavori elettrici moderna deve considerare anche altri aspetti importanti. Per esempio, la manodopera specializzata, i tempi di installazione e le certificazioni necessarie.
Le voci tipiche per l’impianto elettrico
Un computo impianto elettrico completo comprende diverse categorie di materiali e lavorazioni.
Quadri elettrici e protezioni rappresentano il cuore dell’impianto. Il computo deve includere quadri generali, sottoquadri, interruttori magnetotermici, differenziali e componenti di protezione. Ogni elemento ha caratteristiche tecniche precise che influenzano il prezzo.
Conduttori e cavi costituiscono spesso la voce più importante in termini di quantità. Il calcolo deve considerare sezioni diverse, tipologie di isolamento, percorsi di posa e maggiorazioni per curve e derivazioni.
Nel sistema di distribuzione rientrano canaline, tubi protettivi, cassette di derivazione e supporti. La scelta tra sistemi a vista, sottotraccia o in controsoffitto influenza notevolmente quantità e prezzi.
Abbiamo poi i punti di utilizzazione, che comprendono prese, interruttori, punti luce e prese speciali. Ogni punto ha caratteristiche specifiche che devono essere incluse nel computo metrico.
Impianti speciali come domotica, antifurto e fotovoltaico, oggi sempre più in voga, richiedono invece competenze specifiche e componenti dedicati. Questi sistemi aumentano la complessità del computo ma rappresentano opportunità di business importanti. Meglio non sottovalutarli!
Strumenti digitali per automatizzare computi e preventivi
Un software computo metrico impianti moderno automatizza i processi più ripetitivi e riduce drasticamente i tempi di redazione dei preventivi.
Importazione listini
I listini prezzi per materiali elettrici cambiano frequentemente. I software professionali permettono di importare listini direttamente dai principali fornitori in formato elettronico. Questa funzionalità elimina la necessità di digitare manualmente migliaia di prezzi e garantisce tariffe aggiornate.
L’integrazione con database nazionali fornisce prezzi di riferimento ufficiali per gare pubbliche. La gestione multi-fornitore permette di confrontare prezzi diversi per lo stesso materiale e scegliere l’opzione più conveniente.
Calcolo automatico quantità e costi
Il calcolo delle quantità rappresenta la parte più delicata del computo metrico. Un software specializzato automatizza questi calcoli basandosi su regole predefinite e parametri di progetto.
Per i conduttori, il software calcola automaticamente le lunghezze considerando percorsi, altezze e maggiorazioni standard. I punti di utilizzazione vengono conteggiati automaticamente dal progetto elettrico, riconoscendo simboli CAD e associando i materiali necessari.
I costi, inoltre, vengono aggiornati automaticamente quando cambiano i prezzi nei listini. Il software ricalcola istantaneamente tutti gli importi mantenendo aggiornato il preventivo.
Gestione varianti e aggiornamenti
Durante la progettazione e la realizzazione, le modifiche sono inevitabili. Il software permette di gestire le varianti mantenendo traccia delle modifiche e calcolando automaticamente gli impatti economici.
Le varianti possono essere approvate o respinte dal committente direttamente nel software. Gli aggiornamenti dei prezzi vengono applicati automaticamente a tutto il computo, mantenendo coerenti tutti i documenti del progetto.
I vantaggi per progettisti, elettricisti, idraulici e imprese
La digitalizzazione del computo metrico offre vantaggi specifici per ogni categoria di professionisti del settore impiantistico:
- i progettisti ottengono controllo preciso sui costi durante la fase creativa. Possono valutare immediatamente l’impatto economico delle scelte tecniche e proporre alternative più economiche senza compromettere la qualità;
- gli elettricisti possono preparare preventivi accurati in tempi ridotti. La precisione del computo riduce il rischio di perdite economiche e aumenta la competitività nelle gare;
- le imprese impiantistiche beneficiano di processi standardizzati che riducono la dipendenza dalle competenze individuali. Il software garantisce uniformità nei computi e facilita il controllo di gestione.
La riduzione dei tempi di preparazione dei preventivi permette infine di partecipare a più gare e aumentare il volume di affari.
TeamSystem Cantieri per il settore impiantistico
TeamSystem Cantieri rappresenta la soluzione completa per la gestione operativa e amministrativa del cantiere, ideale anche per il settore impiantistico.
Il software consente di gestire in modo integrato tutte le fasi del progetto: dalla pianificazione e gestione del cantiere in mobilità alla compilazione del giornale dei lavori e dei rapportini di manodopera, attrezzature e mezzi.
Include strumenti avanzati per la redazione di preventivi e computi metrici, la gestione dei costi di cantiere, la contabilità lavori e i SAL (Stati di Avanzamento Lavori). Integrato con software di fatturazione, consente inoltre di completare il ciclo di gestione amministrativa in modo fluido e automatizzato.
