Il CRM ha lo scopo di monitorare, registrare e catalogare in modo organizzato e puntuale tutte le informazioni riguardanti i clienti attuali e quelli potenziali, i cosiddetti “lead”.
Sulla scia dei numerosissimi esempi americani della Silicon Valley e di New York, il termine “start-up” è diventato, anche in Italia, uno dei neologismi più utilizzati nel vocabolario di tutti i giorni.
È bene distinguere l’utilizzatore del sistema Cloud da colui che invece fornisce il servizio Cloud. Quest’ultimo prende il nome di Cloud Provider. Il Cloud Provider, quindi, garantisce il servizio di memorizzazione e di manutenzione dei dati per conto dell’utilizzatore, ossia del cliente.
L’esperienza d’acquisto del consumatore di oggi è molto diversa rispetto al passato: si consolidano infatti le abitudini dello shopping da pc, quello da smartphone e tablet e si osserva - con frequenza sempre più elevata - la digitalizzazione del punto di vendita tradizionale.