Lo smartphone:

telefono, chatto, navigo in internet e… entro in palestra!


Il più rivoluzionario tra i supporti per il controllo accessi è indubbiamente lo smartphone.

Praticamente impossibile da dimenticare e sempre a portata di mano, ha sicuramente il primato in quanto a funzionalità associate non solo per il controllo accessi.

A livello tecnico, l’accesso con smartphone, presuppone l’installazione di un’applicazione sul telefono dell’utente.

Per il riconoscimento dell’utente si possono utilizzare diverse tecnologie come:

  • Bluetooth
  • NFC
  • QRCode

Alcune di queste tecnologie, anche se al primo pensiero sembrano più funzionali hanno intrinsecamente dei “difetti” che non le rendono adatte ad un buon controllo accessi disponibile in modo semplice ed immediato agli utenti. In questi casi è importante distinguere l’esperienza di un utente che accede nel suo tempo libero per allenarsi in palestra e piscina da quella che invece fa un dipendente con il controllo accessi dove interagisce per indicare eventualmente anche motivazioni di accessi e uscite.

Con la tecnologia Bluetooth si rischia di dover far selezionare all’utente il varco da far aprire, nel caso di più accessi vicini tra loro, oppure di aprire il tornello da troppo distante (es. apro all’amico che non ha l’abbonamento da fuori la porta della palestra).

Con il sistema NFC si ha una parte di clientela tagliata fuori in quanto non tutti gli smartphone in commercio dispongono di questo tipo di tecnologia e chi ce l’ha la maggior parte delle volte la tiene disattivata e quindi rischio di avere la fila in reception per capire “perchè a me non funziona…”.

Il QRCode risulta il sistema più funzionale al controllo accessi, ed infatti è quello più utilizzato ad esempio anche in ambito aeroportuale e ferroviario.
Anche l’accesso con QRCode ha delle particolarità da tenere in considerazione in quanto se fornisco un codice unico e statico il cliente potrebbe facilmente condividerlo con altri, anche semplicemente con sistemi di messaggistica, ed ecco che il controllo accessi non sarebbe più efficace.

Per evitare questa situazione per accedere ai tornelli e varchi l’utente utilizzerà l’APP della palestra e piscina che si preoccuperà di generare un QRcode con validità temporizzata, il quale, riconosciuto da un apposito lettore, trasmette al gestionale il nominativo del cliente. Il tutto senza necessità di interventi da parte del cliente o del gestore della palestra.

Il lettore concederà l’accesso e la relativa apertura del tornello rispettando le regole che la palestra e piscina ha inserito nel proprio software gestionale come ad esempio: abbonamento valido, iscrizione annuale valida, certificato medico, situazione economica in regola, orario di accesso, prenotazione, ecc….

Vediamone più da vicino le caratteristiche del controllo accessi tramite smartphone, sottolineandone vantaggi e svantaggi.

VANTAGGI DI SCEGLIERE LO SMARTPHONE PER IL CONTROLLO ACCESSI IN PALESTRA E PISCINA

  • L’ IMMEDIATEZZA:
    già sottolineato come difficilmente il cellulare viene dimenticato e spesso l’abbiamo già in mano quando accediamo al centro fitness (alzi la mano chi non controlla se ha ricevuto nuove notifiche nel tragitto dal parcheggio all’ingresso della palestra). Ciò rende l’ingresso con QRcode estremamente comodo: non occorre né preoccuparsi di avere con sé il supporto né ricordarsi dove è stato messo.
    E’ uno dei modi per non sentire più la frase “…mi apri..ho dimenticato la tessera a casa!”
  • ECOFRIENDLY:
    venendo a mancare il dispositivo fisico (tessera, bracciale, portachiavi, minicard) solitamente in plastica o silicone si riduce l’impatto ambientale con meno plastica e meno CO2.
  • OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI:
    per il club attivare il controllo accessi tramite QRcode significa abbattere le spese relative all’acquisto dei supporti (tesserebraccialettiportachiavi e minicard).
    Per attivare l’accesso con smartphone si dovrà far scaricare l’APP del proprio centro wellness. Tipicamente le app sono fornite dai produttori di software con un canone mensile e quindi il manager valuterà, considerando anche le funzionalità aggiuntive dell’APP come ad esempio acquisti, prenotazioni, rinnovi, notifiche, se l’accesso con lo smartphone risulti più o meno conveniente rispetto all’acquisto dei supporti.

SVANTAGGI DI SCEGLIERE LO SMARTPHONE PER IL CONTROLLO ACCESSI IN PALESTRA E PISCINA

  • NECESSITA’ DI SCARICARE L’APP:
    per il cliente, poter accedere ai varchi tramite il proprio smartphone, implica dover avere l’app della palestra installata sul proprio telefono. Ciò potrebbe non essere sempre uno svantaggio poiché tramite l’app l’utente avrà a disposizione anche altre funzioni come la prenotazione online, lo shop online, la possibilità di essere raggiunti dalle comunicazioni del centro… tuttavia è da considerare nelle valutazioni anche questo aspetto.
  • NECESSITA’ DI INSTALLARE LETTORI QRCODE:
    il centro, per poter adottare il controllo accessi da smartphone, deve munirsi di lettori QRcode. E’ quindi da tener presente anche un costo di adeguamento hardware. I lettori QRCode sono tipicamente collegati ai più moderni lettori ethernet di accesso per prossimità, con e senza display, e probabilmente il lettore che è installato sul tuo tornello è già predisposto.
  • NON ADATTO A TUTTI I CONTESTI:
    benchè all’accesso lo smartphone risulti molto comodo, questa comodità viene persa durante il resto della fruizione dei servizi del centro fitness come ad esempio le docce ed i phon o anche le serrature elettroniche degli armadietti.

Ogni supporto per il controllo accessi va contestualizzato sempre per il proprio scopo e tipologia di struttura. Ciò che può andare bene per una palestra può non essere la soluzione ottimale per una piscina o un altro centro fitness.

E’ importante per questo valutare bene i vantaggi e gli svantaggi di ogni supporto prima di decidere quale vuoi per i tuoi clienti è fondamentale per offrire un servizio di ottima qualità!
Segui i consigli dei nostri esperti e vedrai che non te ne pentirai.

Categorie: News,Soluzioni gestionali per il WELLNESS
Tag: , , , , ,