Avere degli obiettivi è fondamentale quando si intraprende un percorso gestionale a qualsiasi livello.

In ambito commerciale l’obiettivo si traduce in budget.

I centri fitness, come tutte le organizzazioni, hanno bisogno di fissare in modo ben chiaro il proprio budget prima di intraprendere campagne commerciali o prendere decisioni che influenzeranno il rendimento dell’intera stagione.


Ma perché il budget risulta così importante?

Vediamolo nel dettaglio con Marco Meriano, esperto in Business Intelligence del mondo del fitness e ideatore di Will, il sistema avanzato di budget per i centri fitness.

  • Cosa si intende per budget?

Il budget è una pratica di gestione manageriale che permette ad una società (in questo caso un centro fitness) di pianificare ed organizzare i ricavi e le spese. Queste due voci contribuiscono a determinare il conto economico che rappresenta uno dei parametri di valutazione dello stato di benessere della società stessa.

  • Perché è importante il calcolo del budget in un centro fitness?

Così come è importante quando si effettua un viaggio in auto conoscere il tragitto da compiere, la velocità, il carburante ecc…è fondamentale in un centro fitness sapere e ancor più programmare il fabbisogno economico. Da questo dipende la vita dell’imprenditore, dei suoi collaboratori e dei clienti che hanno concesso la loro fiducia al centro. Su questi aspetti occorre il massimo focus, attenzione e tempo da dedicare.

  • Che tipi di analisi del budget possono venir fatte all’interno di un centro fitness?

Ci sono due tipi di analisi che possono venir compiute. La prima si chiama predittiva e riguarda la previsione di guadagno che si pensa di effettuare in un determinato periodo di tempo del futuro (per esempio il prossimo mese). La seconda invece si definisce descrittiva perché “racconta” come stanno andando le cose rispetto alla previsione. Più è accurata e definita la prima parte, più probabilmente la seconda avrà bisogno di pochi adattamenti.

  • C’è un collegamento c’è tra il budget e le campagne commerciali?

Certamente, soprattutto quando parliamo di budget di ricavi! Le campagne commerciali alimentano costantemente il budget e la loro corretta calibrazione ne garantisce il successo. Per esempio se facciamo una campagna sui vecchi soci del centro fitness, diventa fondamentale definire a quante persone la dedichiamo, quante di queste aderiranno alla campagna stessa e che cifra spenderanno. Questi 3 dati ci offrono una precisa previsione di incasso.

  • Quali sono i rischi quando non si lavora secondo budget?

I rischi grossi sono due. Il primo è di perdere la rotta e la direzione economica dell’organizzazione con evidenti tragiche conseguenze. Il secondo rischio, più sottile ma più comune, è di non conoscere le reali potenzialità e performance produttive. L’asticella viene quindi posta troppo basso o troppo in alto.

  • Quali gli strumenti più idonei al calcolo e la gestione del budget?

Excel è uno strumento fantastico da tutti i punti di vista ma con limiti precisi. Occorrono competenze importanti per organizzare fogli di calcolo all’altezza ed è molto complicato da condividere con lo staff, gli allarmi suonano troppo tardi. Oggi esistono software specifici e semplici nell’utilizzo a tutti i livelli.
Nel settore di palestre e piscine troviamo TeamSystem Wellness Cloud Will che aiuta l’imprenditore del fitness nel guidare l’impresa  monitorando costantemente obiettivi e andamenti.

Vuoi approfondire le tematiche del budget legate alla gestione di palestre e piscine?

Trovi una guida completa nei seguenti articoli:

Categorie: News
Tag: