Si può ridurre l’impatto ambientale del proprio centro fitness?

Come diminuire i consumi di carta in palestra salvando gli alberi?
Tra le varie ricerche sull’impatto ambientale effettuate in Italia e nel Mondo, interessante è il trend della carta.
A differenza di altri materiali inquinanti, la produzione di carta e cartone partendo dalla materia prima degli alberi è in calo negli ultimi anni, grazie anche all’impiego di carta riciclata.
Secondo le analisi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) la produzione mondiale di carta nel 2013 è arrivata a 397,6 milioni di tonnellate contro i 400,6 milioni di tonnellate del 2011. Dato che fa bene sperare, ma non convince ancora. Si può fare di meglio.
Guardando più da vicino la situazione Italiana il consumo annuale di carta è di 11 milioni di tonnellate (Bureau of International Recycling, 2010), ciò significa che ognuno di noi stampa in media 32 pagine al giorno. Un dato impressionante se pensiamo che un albero di medie dimensioni consente la produzione di 12 mila fogli.
L’uso (e abuso!) della carta, oltre a contribuire in maniera significativa al disboscamento, va a impattare anche su altre risorse di tipo naturale dato che per la produzione di una sola tonnellata di cellulosa si impiegano circa una tonnellata di carbone e tra le 35 e le 50 tonnellate di acqua; senza poi parlare dell’inquinamento e le polveri rilasciate nella lavorazione.
Inoltre lo smaltimento della carta genera metano, uno dei più potenti gas serra.
E’ chiaro quindi che, nonostante la tendenza positiva al risparmio di carta, i numeri sono ancora molto elevati e serve un serio impegno da parte di tutti per ridurre al minimo l’impatto che questo materiale ha sul nostro pianeta.
Purtroppo non si tratta di un compito semplice, l’uso della carta è ampliamente diffuso sia in ambiente domestico che lavorativo. Documenti stampati negli uffici, circolari a scuola, menu e listini di bar e ristoranti, confezionamento e imballaggio nell’industria…qualsiasi sia la tua professione hai sicuramente a che fare quotidianamente con la carta.
Quanta carta viene consumata al giorno nel centro fitness?
Se lavori in un centro fitness o in piscina non sei immune alla “cartamania”: se sei il manager o il titolare maneggi ogni giorno documenti e preventivi, se ti occupi della reception stampi contratti e planning corsi, se sei un personal trainer consegni schede di allenamento e piani alimentari.
Tutti, anche in palestra, facciamo un uso massivo della carta e dei toner per la stampa. Oltre a essere nocivo per l’ambiente, l’uso della carta e dei toner, va a influire anche sulla nota spese in maniera significativa.
Cosa fare per ridurre l’uso della carta in palestra e piscina?
Fortunatamente le nuove tecnologie ci danno molti input in questo senso. Grazie alla digitalizzazione molti dei documenti che fino a poco tempo fa esigevano di essere stampati adesso possono essere sostituiti dai digitali.
Ecco di seguito 4 esempi di come sostituire i documenti cartacei con quelli digitali.
- FIRMA GRAFOMETRICA:
chi vi dice che, per avere valore legale, un contratto deve riportare la firma fatta a mano da una penna su carta, vi sta dando un’informazione errata (oltre ad essere poco informato!).
In diversi ambiti ci si avvale ormai della firma grafocerta digitale, la quale ha lo stesso valore a tutti gli effetti di una firma su carta, anzi è anche più sicura e non duplicabile.
Per far questo è necessario dotarsi di un software, con relativi certificati, in grado di rilevare la pressione e le caratteristiche del tratto e un supporto fisico come può essere un tablet o una tavoletta LCD sul quale firmare digitalmente. Il software si occuperà poi anche di archiviare, ed eventualmente inviare via e-mail al cliente, il contratto firmato senza inutili sprechi di carta stampata. - ARCHIVIAZIONE DIGITALE DEI DOCUMENTI:
l’archivio generato dai moderni software per la gestione del centro fitness, non riguarda solo i contratti firmati digitalmente. Il concetto può essere esteso a qualsiasi documentazione. Basta faldoni pesanti e polverosi che trovano anche difficile collocazione negli uffici (avete presente quelle scene raccapriccianti di raccoglitori ad anelli posizionati anche sopra le sedie con un’abilità degna di un campione di Tetris?). Accettazione di regolamenti, Consenso al trattamento dei dati personali, certificati medici e informative varie: tutto può essere archiviato digitalmente.
Grande aiuto in questo senso viene dal mondo del cloud, che permette un’archiviazione online senza limitazioni di spazio e sempre disponibile.
Questo non favorisce solo l’ambiente, ma anche chi si trova a dover ricercare un documento all’interno di un archivio cartaceo che, per forza di cose, pecca di mancanza di immediatezza. - ACQUISTI ONLINE:
offrire la possibilità al cliente di acquistare un abbonamento o un servizio online senza dover raccogliere informazioni da un depliant cartaceo (magari avendo in mano anche un prospetto scritto a mano dal consulente) può ridurre significativamente l’uso della carta.
Attivando uno shop on-line, attraverso il sito internet o un’app dedicata, non solo aumentiamo i canali di vendita in favore di una maggior propensione all’acquisto da parte del cliente, ma creiamo un importante info point dove reperire prezzi e caratteristiche dell’offerta. - SFRUTTIAMO IL WEB E L’APP:
tramite il sito internet o se il vostro software è collegato a un’app per il cliente, possiamo veicolare molte informazioni senza ricorrere alla carta stampata. Pensiamo ad esempio al planning corsi: giornalmente quanti clienti lo richiedono? Per non parlare degli orari del nuoto libero nelle piscine. Se poi la vostra app ha anche una parte dedicata alla visualizzazione delle schede di allenamento, dei piani alimentari e delle misurazioni…ancora meglio! Non c’è proprio ragione di riempire il cliente si stampe inutili che molto facilmente andranno perse non appena esce dal centro.
L’utente percepirà l’app come un qualcosa di innovativo e pratico e sarà quindi doppiamente soddisfatto di contribuire al vostro piano di riduzione del consumo di carta.
E quando della carta non si può proprio farne a meno?
Possiamo comunque mettere in atto una serie di strategie volte a ridurne lo spreco.
Ecco di seguito 4 consigli per limitarne l’impatto ambientale:
- Utilizziamo carta riciclata.
La buona notizia sull’uso della carta è che essa può essere riciclata fino a 7 volte. Pertanto se da un lato è importante abituarsi a differenziare i rifiuti, dall’altro è possibile acquistare per gli uffici carta riciclata.
Inoltre esistono delle agevolazioni fiscali per le aziende che si impegnano all’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata. Il credito di imposta, confermato nella Legge di Bilancio 2019 (L.145/2018), è del 36% dell’importo sostenuto per l’acquisto di materiali provenienti dalla differenziata, per un massimo di € 20.000 tra il 2019 e il 2020. - Attenzione alla formattazione della pagina.
Prima di stampare un documento è buona norma verificarne l’anteprima, in modo da correggere eventuali errori e ridurre gli spazi inutili. Anche le dimensioni del font vanno a incidere sul consumo di carta, riduciamole quindi al minimo indispensabile. Alcuni caratteri, come il Times New Roma e l’Arial sono più efficienti di altri, nel senso che occupano una significativa percentuale di spazio in meno.
Infine i margini possono essere ridotti in favore di un maggior riempito della pagina con il testo.
Le immagini superflue possono essere eliminate. - Stampa fronte/retro.
Utile impostare questa funzionalità di default nella stampante per evitare sprechi e ridurre per la maggior parte delle stampe del 50% l’uso di carta. - Riutilizzare carta già stampata.
Se un lato del foglio rimane nonostante tutto bianco, la carta già stampata può essere girata e riutilizzata per appunti o altro.
Per la palestra e piscina si tratta di piccoli accorgimenti per ridurre al minimo l’uso della carta.
Fai anche tu la tua parte minimizzando l’impatto ambientale del tuo centro fitness. Ti accorgerai che le soluzioni sono tutte intorno a te.
Se tutti iniziamo a muoverci con questi piccoli passi possiamo davvero fare la differenza nella difesa del nostro pianeta.
Be ecofriendly.
FONTI:
Lifegate La produzione di carta e cartone è in calo, l’impatto ambientale è ancora alto
Ansa Scende la produzione di carta ma impatto ambientale ancora alto
Leggi anche l’articolo sulla riduzione della plastica in palestra e piscina