Quando il supporto per il controllo accessi diventa fashion

L’attenzione al look passa anche attraverso i dettagli, non facciamo eccezione neanche quando siamo in palestra.
Ma chi lo direbbe che quel bracciale così sgargiante, dal design moderno e ricercato, è in realtà un mezzo per poter accedere al tornello del centro?
Noi si! Perché conosciamo bene tutte le potenzialità del bracciale per il controllo accessi.
Si tratta di bracciali in silicone, generalmente waterproof e anallergici, dalla forma simile a orologi.
Possono vantare una grande disponibilità di colori, misure e modelli. Ci sono quelli con chiusura a fibbia, quelli con diametro regolabile e chiusura a clip, quelli con il velcro… con i bracciali possiamo davvero farci conquistare dall’estetica.
Al loro interno si trova la tecnologia per l’accesso a prossimità ed eventualmente anche per la memorizzazione di un credito.
Alla base abbiamo sempre il software che, comunicando con il lettore, è in grado di riconoscere il supporto e quindi concedere l’accesso e la relativa apertura del tornello oppure l’erogazione della bibita, l’attivazione di docce e phon, la chiusura dell’armadietto.
Il tutto sempre rispettando le regole che la palestra e piscina ha inserito nel proprio software gestionale come ad esempio: abbonamento valido, iscrizione annuale valida, certificato medico, situazione economica in regola, orario di accesso, prenotazione, ecc….
Vediamone più da vicino le caratteristiche dei bracciali per il controllo accessi, sottolineandone vantaggi e svantaggi.
VANTAGGI DI SCEGLIERE IL BRACCIALE PER IL CONTROLLO ACCESSI IN PALESTRA E PISCINA
- LA COMODITA’:
il bracciale può essere portato al polso e, grazie alle regolazioni della misura, può essere adattato sia a bambini che adulti. Questo lo rende particolarmente comodo in quei contesti dove sarebbe d’intralcio tenere in mano un altro supporto. Pensiamo ad esempio alle piscine o ai parchi a tema. Inoltre, essendo waterproof, possiamo tranquillamente fare la doccia senza nemmeno accorgerci di indossare il bracciale. - LA RESISTENZA:
i bracciali risultano molto resistenti sia agli urti che alle particolari caratteristiche dell’ambiente. Possiamo portarli in sauna senza intaccarli con il calore, entrare in acqua senza danneggiarli e sottoporli all’umidità del bagno turco senza nessun problema. - LA PERSONALIZZAZIONE:
Se scegli il bracciale come supporto per il controllo accessi sai che avrai a disposizione una vasta gamma di colorazioni: dai colori fluo, ai colori pastello, da tinte calde a tinte fredde passando per il classico nero. Sicuramente troverai il colore che più si adatta al tuo centro.
Alcuni modelli inoltre, consentono anche di realizzare il bracciale nel colore pantone caratteristici del tuo brand ed anche la stampa del logo in modo da potenziarne la personalizzazione.
Non dimenticare che un braccialetto bello da vedere ha buone probabilità di essere indossato anche al di fuori del centro, diventando quindi un potente canale di marketing.
SVANTAGGI DI SCEGLIERE IL BRACCIALE PER IL CONTROLLO ACCESSI IN PALESTRA E PISCINA
- SPAZIO PER LA STAMPA RIDOTTO:
se confrontate con le tessere, le libertà di stampa su bracciale risultano ridotte. Infatti, la forma arrotondata del bracciale, consente una superficie stampabile minore rispetto alla tessera liscia e piatta. La stampa solitamente viene eseguita sulla parte superiore, quella del quadrante dell’orologio, ma può essere effettuata anche nel cinturino. Occorre quindi effettuare delle scelte su cosa stampare, selezionando solo lo stretto necessario. - COSTI:
sempre se paragonati alle tessere, i bracciali risultano avere un costo leggermente superiore, giustificato però dalla diversa consistenza e utilizzo che si può fare del supporto.
Come tipologia di supporto più personale e più fashion è molte volte oggetto di merchandising interno ad importi di vendita che permettono una marginalità più alta rispetto a quella che si ottiene tipicamente con le cauzioni delle tessere. - MINOR SENSIBILITA’:
il fatto che il bracciale ha un ingombro ridotto fa si che l’antenna del transponder rfid è più piccola di quella che si può trovare nelle tessere di alta qualità.
Questo implica che ai lettori di controllo accessi con tecnologia di prossimità più vecchi il bracciale andrà avvicinato molto di più rispetto alla tessera. E’ buona norma quindi, considerare anche il lettore nelle proprie valutazioni.
Ogni supporto per il controllo accessi va contestualizzato sempre per il proprio scopo e tipologia di struttura. Ciò che può andare bene per una palestra può non essere la soluzione ottimale per una piscina o un altro centro fitness.
E’ importante per questo valutare bene i vantaggi e gli svantaggi di ogni supporto prima di decidere quale vuoi per i tuoi clienti è fondamentale per offrire un servizio di ottima qualità!
Segui i consigli dei nostri esperti e vedrai che non te ne pentirai.