La digitalizzazione nelle filiere vitivinicole e olivicole

La digitalizzazione sta rivoluzionando ogni fase della filiera, dalla coltivazione alla distribuzione. Scopri le novità del settore e le loro applicazioni.
La trasformazione digitale delle filiere vitivinicola e olivicola sta toccando ogni aspetto dell’attività delle imprese: dalla cura delle coltivazioni direttamente sul campo ai processi di vinificazione e di frangitura, per arrivare infine agli step finali relativi alla logistica della vendita diretta e dell’export.
Cominciamo a illustrare questo processo dall’inizio, descrivendo in che modo l’innovazione digitale può ottimizzare la gestione della vigna e dell’uliveto, così da tutelare la produzione annuale della tua impresa, incrementare la qualità del prodotto finale, ridurre gli sprechi e consentire di volta in volta gli interventi più mirati.
L’innovazione digitale in vigna e negli uliveti
Le aziende vinicole e olivicole più dinamiche negli ultimi anni hanno adottato diverse tecnologie digitali avanzate per migliorare la qualità e aumentare la quantità della produzione, già a livello dei campi coltivati. Si parla nella maggior parte dei casi dell’applicazione di sistemi propri dell’Internet delle Cose (citato spesso con l’acronimo IoT o con il termine inglese Internet of Things), anche se non mancano aziende che stanno sfruttando al medesimo scopo anche tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale.
Tra le tecnologie maggiormente utilizzate è possibile citare per esempio quelle basate su della sensoristica installata direttamente nei vigneti, per monitorare in tempo reale le condizioni del suolo o del clima. Grazie a questo monitoraggio continuo ed esatto l’agronomo può prendere sempre la decisione più efficace e più tempestiva, avendo automaticamente a disposizione tutte le informazioni necessarie: ci possono così essere delle conseguenze positive a livello di irrigazione e di altre pratiche di gestione delle colture, con risultati migliori e minori sprechi. Partendo da una base di dati completa e sempre aggiornata è infatti possibile ridurre l’utilizzo di risorse di acqua e di fertilizzanti, così da avere tra le altre cose un minore impatto ambientale della produzione.
Non si parla peraltro unicamente di sensori in grado di leggere l’umidità del suolo e le condizioni climatiche: grazie all’utilizzo incrociato di sensori, droni e soluzioni di intelligenza artificiale si possono avere dati aggiornati in tempo reale sulla maturazione nelle singole aree, sulla salute delle piante, sulle principali minacce presenti, e così via. Con le giuste tecnologie, quindi, è possibile prevenire le malattie individuandole sul nascere, massimizzando sia la resa che la qualità dei raccolti.
TeamSystem Wine, il software gestionale progettato per supportare le aziende vitivinicole di ogni dimensione nella gestione della produzione, dell’amministrazione e della vendita, semplifica i processi e aumenta la redditività già nei campi: si parla infatti di funzionalità come la georeferenziazione della singola pianta nel vigneto o nell’uliveto, dell’interfaccia con la centralina meteo, con la gestione delle scansioni effettuate dai droni, per arrivare fino al controllo e alla registrazione dei trattamenti effettuati nella varie aree coltivate.
TeamSystem Oil, invece, è il software gestionale per le aziende olearie, dedicato a frantoi, oleifici, cooperative e aziende del settore. Grazie a strumenti digitali avanzati offre alle imprese una gestione completa e integrata della filiera, dalla raccolta alla trasformazione e vendita dell’olio. Il software garantisce automazione dei processi e controllo in tempo reale, permettendo alle aziende di ottimizzare ogni fase della produzione e di rispettare le normative europee sui registri telematici. Nel concreto TeamSystem permette di gestire ogni fase della filiera, dal conferimento delle olive alla molitura, dalla miscelazione al confezionamento, fino alla gestione fiscale e normativa. Le sue funzionalità specifiche per frantoi e oleifici assicurano tracciabilità totale e una gestione semplificata delle scorte e della logistica.
Dalla produzione alla distribuzione: tracciabilità e automazione
Altro aspetto in cui la digitalizzazione del settore vitivinicolo e olivicolo ha fatto passi da gigante negli ultimi anni è quello relativo alla tracciabilità del prodotto: gli obiettivi in questo caso sono quelli che hanno a che fare con la valorizzazione del marchio, nonché con la volontà di assicurare ai consumatori un’esperienza di qualità, trasparente e informata.
A garantire la piena tracciabilità dei prodotti vitivinicoli o olivicoli è la tecnologia Blockchain, di cui sicuramente ogni imprenditore ha già sentito parlare in questi anni. Vale però la pena ricordare e precisare di cosa si tratta: l’Osservatorio Blockchain & Web3 della School of Management del Politecnico di Milano definisce la Blockchain come una tecnologia che «sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi (ossia computer della rete aventi una copia del registro Blockchain) e consente di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro contenente dati e informazioni in maniera aperta, condivisa e distribuita senza la necessità di un’entità centrale di controllo e verifica».
Si capisce quindi che applicare tale tecnologia alla distribuzione dei settori vitivinicolo e olivicolo vuol dire nel concreto creare dei registri immutabili, capaci di tracciare l’intero ciclo di vita di una singola bottiglia, sia questa di olio o di vino. Dalla vigna (o dall’ulivo) fino al consumatore finale, ogni movimento risulta tracciato, con una registrazione immodificabile. In questo modo la garanzia di trasparenza è totale, per aumentare concretamente la fiducia del consumatore nazionale e internazionale.
Da una parte, quindi, la tracciabilità avanzata consentita dalla blockchain permette di certificare l’origine e la qualità dei prodotti, e dà inoltre alle aziende la preziosa capacità di fornire certezze sui propri standard produttivi, in ogni istante. Dall’altra, restando sul fronte della distribuzione, si inseriscono le automazioni caratterizzanti le più innovative soluzioni di logistica intelligente, che semplificano e velocizzano la gestione delle vendite e delle spedizioni, a livello di mercati nazionali e internazionali.
La tecnologia Blockchain, i software gestionali e l’automazione dei processi stanno rendendo più efficiente e trasparente la filiera vitivinicola e olivicola. La tracciabilità avanzata permette di certificare l’origine e la qualità dei prodotti, mentre le soluzioni di logistica intelligente semplificano la gestione delle vendite e delle spedizioni, sia sul mercato locale che internazionale.
Scopri come la digitalizzazione può far crescere il settore vinicolo e olivicolo: CRM, hospitality, e-commerce ed esperienze enoturistiche.
La digitalizzazione trasforma le filiere vitivinicola e olivicola: IoT, AI, Blockchain e software gestionali migliorano produzione, tracciabilità e distribuzione.
CRM, prenotazioni online e tour virtuali: scopri come le tecnologie digitali stanno cambiando la gestione dei clienti nel settore enoturistico.
Vendere vino e olio online con e-commerce e pagamenti digitali: scopri come ampliare il mercato, migliorare la customer experience ed esportare all’estero.
