Ospitalità ed enoturismo: il ruolo della digitalizzazione

02.09.2025 - Tempo di lettura: 2'
Ospitalità ed enoturismo: il ruolo della digitalizzazione

Per gestire i clienti nel settore enoturistico serve utilizzare diversi strumenti e canali. Scopri quali sono e come impiegarli al meglio. 

Stando a un’indagine condotta da Ismea e Aite nel 2024, l’enoturismo – ovvero l’insieme delle esperienze legate al turismo del vino – coinvolge circa 13,4 milioni di italiani, ovvero il 64,5% dei viaggiatori. E di certo nel nostro Paese da questo punto di vista non mancano le eccellenze: l’ultima Classifica World’s Best Vineyards ha visto 4 cantine italiane nella top 25. Un dato positivo, ma che allo stesso tempo dimostra quanto sia possibile crescere da questo punto di vista, ben conoscendo le capacità di questo peculiare settore in Italia.  

In tal senso è necessario muoversi nelle più diverse direzioni: integrando l’offerta del turismo enogastronomico a quelle del turismo culturale, investendo sulle infrastrutture e sulla comunicazione, nonché sul miglioramento dell’ospitalità offerta. Si pensa quindi all’implementazione di sistemi di prenotazione online, della gestione automatizzata delle camere e delle esperienze in cantina, persino di tour virtuali in realtà aumentata, per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e personalizzata. 

L’ottimizzazione dell’esperienza enoturistica passa dunque anche attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche capaci di alzare l’asticella del servizio offerto al pubblico. Vediamo nel concreto come anche la tua azienda può semplificare la gestione dell’ospitalità e ottimizzare la relazione con i clienti.  

Prenotazioni e gestione automatizzata: semplificare la gestione dell’ospitalità

La trasformazione digitale non sta coinvolgendo solo la produzione e la distribuzione del vino: le aziende del settore stanno affrontando un’evoluzione tecnologica anche sul fronte dell’ospitalità, per rendere la gestione degli avventori più rapida e più efficace.  

Qui entrano in gioco i più avanzati software di gestione alberghiera e i migliori sistemi di prenotazione online. Da una parte gli ospiti possono così avere a disposizione gli strumenti per un’organizzazione ottimale della visita in cantina, delle degustazioni e dell’eventuale permanenza nella struttura; e dall’altra le aziende possono aumentare le conversioni riducendo il lavoro necessario, eliminando aspetti negativi come il rischio di overbooking 

I software gestionali progettati per supportare le aziende vitivinicole e olivicole TeamSystem Wine e TeamSystem Oil, danno una profonda conoscenza delle esigenze degli imprenditori di questo settore, offrono un’integrazione completa con la piattaforma Hospitality di TeamSystem, grazie alla quale coordinare le esigenze gestionali delle strutture ricettive. Diventa così possibile per esempio automatizzare il check-in, abilitare i pagamenti digitali, migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente, in modo intuitivo e veloce.  

TeamSystem Wine

Il software per gestire con semplicità e precisione tutte le attività delle aziende del settore oleario e vitivinicolo.

Professional,Winemaker,Female,Tasting,A,Glass,Of,White,Wine,In

CRM e gestione della relazione con il cliente

Vale la pena a questo punto introdurre uno degli strumenti più importanti per ogni impresa moderna desiderosa di migliorare la gestione delle interazioni e delle relazioni con i clienti: un sistema CRM (Customer Relationship Management) consente infatti di fidelizzare i clienti attraverso strategie personalizzate.  

Si parla nel concreto di azioni come la creazione e l’invio di newsletter mirate, la gestione puntuale delle recensioni online, la creazione di programmi fedeltà, e così via.  

L’obiettivo principale dell’utilizzo di un CRM, anche per un’azienda attiva nel settore dell’enoturismo, è quello di gestire al meglio la connessione con i clienti, per ottimizzare i processi e, infine, aumentare la redditività. Questo è possibile grazie al tracciamento e alla gestione delle interazioni dei clienti – potenziali o tali – con l’azienda stessa.  

Sbaglia chi pensa che funzioni di questo tipo siano riservate alle sole grandi imprese. Al contrario: con un software CRM è possibile anche per una piccola impresa monitorare facilmente le attività dei clienti, anche grazie a dei report chiari, sintetici e intuitivi.  

Ma cosa permette di fare nel concreto un software CRM completo? Si parla di:  

  • gestire i contatti con i clienti; 
  • tracciare tutte le interazioni con i clienti; 
  • individuare e gestire le opportunità di vendita; 
  • gestire le campagne di marketing; 
  • generare dei report analitici, trasformando dati grezzi in informazioni preziose.  

Con un sistema di questo tipo, quindi, è possibile mettere davvero il cliente al centro dell’attenzione dell’azienda vitivinicola, anche e soprattutto sul fronte dell’organizzazione di attività e della gestione dell’ospitalità.  

Non va inoltre trascurato quanto sia importante per un’azienda enoturistica, al di là della conquista di nuovi clienti, essere in grado di fidelizzare chi già si è avvicinato in passato: si potranno così avere nuove visite, nuovi acquisti, nuovi pernottamenti. Con un CRM questo obiettivo è a portata di mano, grazie alla facilità con cui possono essere gestite le attività tese ad incrementare la soddisfazione dei clienti e la conseguente fidelizzazione.  

Capitolo n°1
Enoturismo e aziende vinicole: il futuro è l’innovazione digitale

Scopri come la digitalizzazione può far crescere il settore vinicolo e olivicolo: CRM, hospitality, e-commerce ed esperienze enoturistiche.

Capitolo n°2
La digitalizzazione nelle filiere vitivinicole e olivicole

La digitalizzazione trasforma le filiere vitivinicola e olivicola: IoT, AI, Blockchain e software gestionali migliorano produzione, tracciabilità e distribuzione.

Capitolo n°3
Ospitalità ed enoturismo: il ruolo della digitalizzazione

CRM, prenotazioni online e tour virtuali: scopri come le tecnologie digitali stanno cambiando la gestione dei clienti nel settore enoturistico.

Capitolo n°4
E-commerce e pagamenti digitali: nuove opportunità per le aziende vinicole e agriturismi

Vendere vino e olio online con e-commerce e pagamenti digitali: scopri come ampliare il mercato, migliorare la customer experience ed esportare all’estero.

TeamSystem Wine
Il software per gestire con semplicità e precisione tutte le attività delle aziende del settore oleario e vitivinicolo.

Articoli correlati