Come semplificare la gestione dei rifiuti in azienda e rispettare la normativa

Semplificare la gestione dei rifiuti in azienda? Oggi non è solo una scelta ma anche un obbligo di legge. Del resto, siamo nell’era della Waste Digital Transformation, che grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate consente non solo di smaltire correttamente i rifiuti prodotti, ma anche di farlo nel rispetto delle normative vigenti, assicurando tracciabilità, sostenibilità e ottimizzazione dei processi. Attualmente infatti la normativa prevede il RENTRI, (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), lo strumento digitale che obbliga Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale,a tracciare i rifiuti attraverso la piattaforma dedicata che permette la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
La corretta gestione dei rifiuti in azienda è un aspetto cruciale per lavorare in maniera sostenibile e nel rispetto delle normative vigenti. Il quadro di riferimento in Italia è il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006) oltre ai regolamenti europei che impongono degli obblighi specifici relativi alla classificazione, al trasporto, al trattamento e alla tracciabilità dei rifiuti.
Una delle ultime novità in materia è l’istituzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), con l’obiettivo di digitalizzare completamente la tracciabilità dei rifiuti, dalla produzione fino allo smaltimento. Nonostante il decreto sia entrato in vigore a giugno 2023, le iscrizioni al RENTRI sono Il RENTRI sostituisce i registri cartacei con strumenti digitali come il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), il Registro Cronologico di carico e scarico, la sezione anagrafica e le deleghe, permettendo a tutti gli operatori del settore di registrarsi alla piattaforma e di inserire digitalmente tutti i documenti richiesti. Per iscriversi al RENTRI, il rappresentante dell’impresa deve accedere alla piattaforma telematica, compilare il modulo di iscrizione con le informazioni richieste, pagare i contributi e i diritti di segreteria previsti, e attendere la conferma di avvenuta iscrizione. Una volta iscritti al RENTRI gli operatori devono trasmettere i dati del registro di carico e scarico mensilmente, mentre i FIR devono essere trasmessi digitalmente a partire dal 13 febbraio 2026.
Perché digitalizzare la gestione dei rifiuti in azienda
L’introduzione del RENTRI rappresenta una svolta nella gestione dei rifiuti e incoraggia sempre più le aziende a usare strumenti digitali per garantire la conformità normativa e ottimizzare la gestione dei rifiuti.
La digitalizzazione della gestione rifiuti nelle aziende è ormai una scelta obbligata per chiunque voglia mantenere elevati standard di efficienza e sostenibilità ambientale. Con la crescente attenzione verso modelli di sviluppo sostenibile le aziende hanno sempre più bisogno di strumenti che permettano di automatizzare i processi, garantire trasparenza e assicurare un controllo puntuale su ogni fase della gestione dei rifiuti. In questo contesto utilizzare software per la gestione rifiuti interoperabili con il RENTRI è la via migliore per monitorare e semplificare l’intero processo; consente di ridurre in modo significativo il rischio di non conformità e gli oneri amministrativi, o di velocizzare le operazioni burocratiche (come la compilazione del formulario rifiuti o del registro di carico e scarico). Strumenti di questo tipo consentono di ottenere dati in tempo reale ed effettuare analisi predittive, oltre a garantire che tutte le attività di gestione dei rifiuti siano conformi alle normative attuali grazie alla creazione automatica di documenti e report appropriati.
Monitoraggio in tempo reale e tracciabilità dei rifiuti.
Uno dei principali vantaggi offerti dai software specializzati è la possibilità di monitorare in tempo reale i flussi dei rifiuti, garantendo tracciabilità completa e trasparenza. Ogni fase del ciclo di vita del rifiuto viene documentata e controllata attraverso sistemi digitali integrati, che permettono di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o criticità. Questo approccio consente alle aziende di disporre di report precisi e aggiornati, utili non solo a fini normativi, ma anche per migliorare l’efficienza interna. Ad esempio, analizzando i dati raccolti, è possibile individuare aree di spreco, ottimizzare i processi produttivi e definire strategie di riduzione dei rifiuti alla fonte.
Ottimizzazione operativa e riduzione dei costi
La gestione dei rifiuti, se affrontata in modo tradizionale e manuale, può generare un dispendio significativo di tempo e risorse. L’utilizzo di un software per la gestione dei rifiuti permette invece di automatizzare numerose attività, riducendo drasticamente gli errori e liberando risorse che possono dedicarsi ad attività strategiche. Tra i benefici più evidenti troviamo:
- automatizzazione della compilazione documentale;
- gestione centralizzata e semplificata dei dati;
- riduzione del carico di lavoro per il personale amministrativo;
- riduzione delle spese legate a consulenze esterne e sanzioni;
- migliore pianificazione della logistica dei rifiuti.
Promuovere una gestione responsabile e sostenibile
Oltre alla conformità normativa e all’efficienza operativa, la digitalizzazione della gestione rifiuti aziendali contribuisce alla costruzione di un modello aziendale più responsabile e attento all’ambiente. L’adozione di pratiche digitali permette infatti di integrare i principi dell’economia circolare, tracciando in modo trasparente i rifiuti recuperabili, riducendo l’impatto ambientale e facilitando il riciclo.
In un contesto in cui la sostenibilità è diventata un criterio di scelta per consumatori, investitori e stakeholder, dotarsi di strumenti che favoriscano una gestione trasparente e virtuosa dei rifiuti rappresenta un vantaggio competitivo importante. Inoltre, la possibilità di certificare digitalmente i comportamenti ecosostenibili rafforza la reputazione aziendale e contribuisce a migliorare le performance ESG.
TeamSystem Waste è la risposta di TeamSystem alla necessità delle aziende di digitalizzare la gestione dei rifiuti. Il software perfettamente integrato con il sistema RENTRI offre una soluzione completa per gestire e certificare in modo efficiente i processi e gli adempimenti. Ideale per imprese, produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, intermediari, trasportatori e consulenti che lavorano nella filiera ambientale include un’app per gestire il FIR: dalla presa in carico ed ETA del viaggio al completamento in impianto e lettura di QR Code. Completamente in Cloud il software di TeamSystem per la gestione rifiuti consente di:
- adempiere agli obblighi di legge;
- certificare i servizi di tutta la filiera ambientale: Autorizzazioni, Formulari ViViFir, Registri di Carico e Scarico (integrati con RENTRI), MUD;
- trovare intermediari, impianti e trasportatori nella propria zona per connettersi con loro direttamente dalla piattaforma;
- accedere dove e quando si vuole da tutti i device.
