L’era del Mobile Payment e dei Wallet nel 2024: guida ai pagamenti del futuro

19.05.2024 - Tempo di lettura: 12'
L’era del Mobile Payment e dei Wallet nel 2024: guida ai pagamenti del futuro

Ormai è possibile affermare che la quasi totalità degli esercenti ha compreso i benefici di accettare dei pagamenti digitali, per gli acquisti in negozio oltre che per quelli online; in parallelo, gli stessi consumatori si stanno lasciando sempre più alle spalle l’uso del contante, abbracciando i nuovi metodi di Digital Payment. Ma attenzione: quando si parla di pagamenti digitali non si fa riferimento unicamente ai classici pagamenti con carta su POS tradizionale; sotto a questo ombrello si trovano infatti altre forme di pagamento, quali per esempio gli strumenti contactless, i pagamenti online su e-commerce e tutta la gamma dei cosiddetti Innovative Payments, tra i quali la fanno da protagonista i Mobile Payment. In questa guida vedremo nello specifico cosa sono i pagamenti mobile e più nel dettaglio le peculiarità dei Wallet Payment. 

Cos’è il Mobile Payment

Come si è anticipato, quella dei pagamenti digitali è una galassia molto estesa, all’interno della quale troviamo i pagamenti classici con software POS, i pagamenti contactless e per l’appunto i Mobile Payment: con questo termine si indica una forma di transazione finanziaria per mezzo di smartphone o di altri dispositivi mobili – non a caso si parla in certi casi anche di Wearable Payments. Il dispositivo centrale per questi pagamenti smart resta senz’altro lo smartphone, il quale va detto può essere utilizzato per transazioni di diverso tipo. È possibile, infatti, effettuare dei pagamenti mobile sia in modalità Remote, ovvero a distanza, sia invece in modalità Proximity, ovvero di fatto in presenza, in prossimità dell’esercente. La vera evoluzione degli ultimi anni riguarda quest’ultima modalità, la quale può concretizzarsi con il ricorso a diverse tecnologie: nella maggior parte dei casi si parla della tecnologia NFC, ovvero “Near Field Communication”, la medesima impiegata nelle normali carte contactless. Ma, per l’appunto, esistono anche delle alternative, seppur tendenzialmente meno funzionali; si parla per esempio dell’utilizzo di un QR code per avviare la transazione in prossimità, oppure dell’impiego del numero di telefono e della geolocalizzazione per avviare il pagamento da smartphone.  

Cos’è il Mobile Wallet

Visto in generale cos’è il Mobile Payment, è possibile passare a spiegare le peculiarità del Mobile Wallet: questa può essere vista come una delle evoluzioni più importanti nell’universo dei pagamenti mobile. Il Mobile Wallet – traducibile in italiano come portafoglio digitale oppure elettronico – prevede l’utilizzo dello smartphone per effettuare un pagamento digitale in mobilità, e puntando di fatto a sostituire del tutto il classico portafoglio per il contante. L’idea è per l’appunto quella di poter uscire di casa senza portare con sé nessun portafoglio o nessuna carta di credito: tutto l’occorrente per effettuare pagamenti in sicurezza risiede infatti in un’app per smartphone, che abilita di conseguenza il dispositivo a effettuare dei Wallet Payments. Attualmente esistono diverse tipologie di Mobile Wallet. Le soluzioni migliori presentano delle caratteristiche tali da renderli semplici e intuitivi a livello di utilizzo, ma allo stesso tempo sicuri.  

Come funziona il Mobile Wallet dal punto di vista del cliente

Vale la pena approfondire il funzionamento del Mobile Wallet dal punto di vista del cliente. Per effettuare un pagamento con smartphone in sicurezza, utilizzando quindi il proprio portafoglio digitale, è necessario seguire dei passaggi molto semplici, ovvero: 

  • scegliere l’app per Wallet Payments più adatta, sapendo che esistono diverse applicazioni di questo tipo, tra le quali selezionare la migliore in base alle proprie esigenze e alla tipologia di smartphone utilizzato;  
  • scaricare e installare sullo smartphone l’app scelta; 
  • collegare le informazioni di collegamento all’applicazione, sapendo che tipicamente un’app per Wallet Payments permette all’utente di scegliere tra l’impiego di una carta di credito, di un conto bancario o di un servizio apposito per il pagamento online. Almeno una di queste soluzioni deve essere necessariamente presente per utilizzare un’app di tipo Mobile Wallet; 
  • al momento del pagamento presso l’esercente abilitato, l’utente deve accedere all’app da smartphone o da tablet e selezionare il metodo di pagamento desiderato; 
  • a questo punto è sufficiente effettuare il pagamento, il quale in modalità Proximity può avvenire semplicemente avvicinando lo smartphone al POS (sfruttando la tecnologia NFC) oppure scannerizzando un codice QR messo a disposizione dall’esercente; oppure in modalità Remote, mediante l’invio di dati crittografati al sistema di incasso; 
  • infine, il cliente deve confermare il pagamento, autorizzando la transazione per l’importo stabilito; successivamente, l’app invia una notifica del pagamento inviato e accettato.  

Come accettare i pagamenti mobile

Visto il funzionamento del Wallet Payment dal punto di vista del cliente, è senz’altro utile capire come questo processo funziona dal punto di vista dell’esercente. Anche in questo caso la procedura non è difficile: si parte dalla scelta degli strumenti da utilizzare per accettare questa particolare tipologia di pagamenti mobile per arrivare infine alla gestione concreta dei pagamenti da dispositivo mobile.  

  • Si inizia con la scelta e l’acquisto del terminale di pagamento abilitato per i pagamenti mobile, compatibile con l’utilizzo di app del tipo Mobile Wallet. 
  • Si prosegue con l’installazione del terminale, processo estremamente semplice, risolvendosi di fatto nell’attivazione del dispositivo scelto, sia esso un lettore POS di ultima generazione oppure un dispositivo capace di sfruttare la tecnologia NFC. 
  • Il dispositivo deve essere connesso alla rete e configurato. 
  • Al momento del pagamento, in base all’opzione di pagamento scelta dal cliente, è necessario selezionare l’opzione relativa al Mobile Payment sul terminale. 
  • A questo punto è possibile chiedere al cliente di effettuare il pagamento, in base alla tecnologia effettivamente utilizzata, sia essa mediante NFC o con scansione di codice QR. 
  • Infine, si riceverà una conferma del pagamento, così da poter emettere una ricevuta – in formato digitale oppure cartaceo – da consegnare al cliente che ha optato per il pagamento con Mobile Wallet.  

L’evoluzione dei Mobile Payment: la diffusione delle tecnologie nel 2024

Stando ai dati aggiornati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, lo scorso anno in Italia i pagamenti digitali hanno raggiunto la soglia complessiva di 444 miliardi di euro, segnando così un incremento pari al 12% rispetto al 2022. Negli ultimi anni l’incremento è stato continuo, e nel 2023 è stata chiara la preferenza dei consumatori per la modalità “tap & go”, che ha rappresentato da sola l’80% dei Digital Payments effettuati in negozio. Nello specifico Valeria Portale, direttrice dell’Osservatorio Innovative Payments, spiega che “nel corso del 2023 gli italiani hanno usato lo smartphone o, in misura minore, i dispositivi wearable per effettuare circa 1 pagamento ogni 7 pagamenti elettronici in negozio, per un totale di 29 miliardi di euro (+78% rispetto al 2022), sfruttando sia le soluzioni basate su tecnologia contactless NFC sia quelle legate a geolocalizzazione o QR Code. I dati confermano l’impressione che nel nostro Paese sia in atto una forte presa di consapevolezza e conoscenza verso gli strumenti di pagamento digitali: sono 7,6 milioni gli italiani che già utilizzano il proprio smartphone per pagare in negozio”. 

Lo strumento d’incasso indispensabile per le imprese competitive

Si capisce quindi, anche analizzando la crescita degli strumenti di pagamento digitali, quanto sia importante per le aziende che desiderano restare competitive implementare delle soluzioni innovative per l’incasso come TeamSystem Pay, che permette per l’appunto di accettare anche pagamenti da Mobile Wallet. Grazie a questa integrazione, peraltro, è possibile gestire i flussi di incasso e di pagamenti direttamente dal proprio gestionale, in modo rapido, intuitivo e sicuro. 

TeamSystem Pay
Incassi e pagamenti digitali integrati nel gestionale

Articoli correlati