Flussi di cassa sotto controllo: strategie per ottimizzare quello operativo e attualizzare i futuri

Il flussio di cassa rappresentano uno degli indicatori più importanti per valutare la stabilità finanziaria di un’azienda. Saper gestire il cash flow assicura il successo di un’impresa e le garantisce un vantaggio competitivo. Di contro, un flusso di cassa carente, può comportare il fallimento.
Monitorare con attenzione i flussi di cassa permette di preservare la liquidità ed evitare problemi finanziari ma, soprattutto, restituisce una visione d’insieme completa e in grado di far assumere decisioni strategiche informate. Ne consegue, pertanto, che ottimizzare il flusso di cassa è una conditio sine qua non per costruire una base solida e strutturata per la crescita del proprio business.
Cosa sono i flussi di cassa
I flussi di cassa sono il saldo tra i flussi monetari in entrata e in uscita in un determinato arco temporale. Si tratta, in poche parole, dell’ammontare della liquidità presente in azienda.
Il cash flow rappresenta la misurazione della variazione di liquidità netta aziendale in un dato periodo temporale. Le componenti principali del flusso di cassa riguardano il flusso di cassa operativo, quello degli investimenti e delle attività di finanziamento. Tenere sotto controllo il cash flow consente di valutare la solidità finanziaria e la capacità dell’impresa di rispettare gli obblighi finanziari (nei confronti dei fornitori e dei clienti) e di reinvestire le risorse presenti.
Le componenti del flusso di cassa: operativo, investimenti e finanziamento
Il flusso di cassa si suddivide in tre aree chiave:
- Flusso di cassa operativo, generato dalle attività correnti dell’azienda (vendite, incassi da clienti, pagamenti ai fornitori);
- Flusso di cassa da attività di investimento, legato ad acquisti o dismissioni di asset;
- Flusso di cassa da attività di finanziamento, come prestiti, emissione di azioni o pagamento di dividendi.
Il flusso di cassa operativo è considerato il più rilevante per valutare la reale capacità dell’azienda di sostenersi nel tempo, perché riflette l’andamento concreto del business.
Perché è importante ottimizzare il flusso di cassa
L’ottimizzazione del cash flow si rivela preziosa per:
- Garantire stabilità finanziaria: flussi di cassa costanti consentono di fronteggiare le spese in modo sicuro, evitando ritardi nei pagamenti.
- Aumentare la capacità di investimento: un flusso di cassa positivo permette di investire in nuovi progetti, nelle innovazioni e nelle risorse umane, tutti fattori che contribuiscono al miglioramento della propria azienda.
- Ridurre i costi: un flusso di cassa sano evita il ricorso a prestiti e debiti e fa negoziare condizioni contrattuali più vantaggiose.
- Migliorare la pianificazione finanziaria: avere visibilità dei flussi permette a chi fa strategia di elaborare previsioni certe e di assumere decisioni informate.
- Accrescere la reputazione: avere un flusso di cassa ottimizzato assicura pagamenti puntuali a dipendenti e fornitori, a tutto vantaggio dell’immagine aziendale. Inoltre, semplifica l’accesso al credito.
Le strategie per ottimizzare i flussi di cassa
Per garantire la stabilità finanziaria è necessario adottare alcune strategie per ottimizzare i flussi di cassa. Tra queste:
- Gestione dei tempi: predisporre un’accurata gestione delle tempistiche finanziarie, ad esempio coordinandosi con fornitori e clienti per effettuare e ricevere pagamenti, consente di organizzare i flussi in modo più efficiente. In quest’ottica può essere utile accelerare i tempi di incasso, semplificando le operazioni con la digitalizzazione della tesoreria, e rallentare i tempi di pagamento negoziando dei termini favorevoli.
- Definire politiche di pagamento: che siano chiare e inequivocabili, per evitare perdite di liquidità.
- Effettuare previsioni: analizzare le informazioni del passato e le tendenze del futuro, permette di fare previsioni a lungo termine e anticipare eventuali carenze di liquidità.
- Creare una riserva di liquidità: per fronteggiare eventuali imprevisti, emergenze e periodi di instabilità economica, riducendo la necessità di fare ricorso a finanziamenti esterni e con tassi di interesse elevati.
- Ridurre gli sprechi: monitorare i processi operativi e gli investimenti consente di individuare le aree in cui contenere le inefficienze e quelle in cui ottimizzare l’allocazione delle risorse.
Attualizzazione dei flussi di cassa: perché è utile
Quando si pianifica a lungo termine, è importante non solo stimare i flussi futuri, ma anche attualizzarli, ovvero calcolare il loro valore odierno tenendo conto del tempo e del rischio. L’attualizzazione dei flussi di cassa è una tecnica fondamentale per valutare progetti, investimenti e la sostenibilità finanziaria: consente di prendere decisioni basate su dati più realistici e comparabili. In ottica di previsione, può supportare strumenti digitali e software gestionali nella creazione di scenari alternativi per il futuro dell’azienda.
I vantaggi di un flusso di cassa ottimizzato
Ecco un elenco non esaustivo dei vantaggi offerti – nel medio e nel lungo periodo – dall’ottimizzazione dei flussi di cassa e di una corretta gestione della liquidità aziendale:
- Ottimizzazione delle operazioni quotidiane: una liquidità costante consente di gestire le attività quotidiane senza problemi, garantendo efficienza e continuità operativa.
- Investimenti strategici: avere una riserva di cassa adeguata permette di effettuare investimenti strategici tempestivi, come la possibilità di implementare tecnologie innovative e l’apertura verso nuovi mercati.
- Relazioni commerciali: un’adeguata gestione del flusso di cassa migliora i rapporti con clienti, fornitori, investitori e stakeholder, migliorando la fiducia e permettendo di negoziare condizioni di pagamento più vantaggiose.
- Migliore pianificazione finanziaria: l’ottimizzazione del cash flow assicura una pianificazione più accurata e oggettiva, agevolando la previsione delle future esigenze di cassa.
- Benessere finanziario: attraverso una liquidità costante e solida, si riduce la necessità di ricorrere a finanziamenti esterni e si abbattono i costi legati agli interessi presenti nei prestiti e nei finanziamenti.
- Maggiore autonomia: ne consegue che, senza una dipendenza dal credito e dalle banche, migliora la propria autonomia finanziaria.
- Valore in crescita: un’impresa con un flusso di cassa positivo viene vista come responsabile e ritenuta più attraente da investitori e acquirenti.
Inoltre, un’azienda che sa gestire il flusso di cassa sapientemente riesce anche a migliorare la capacità di affrontare emergenze e crisi, evidenziando tutta la sua resilienza di fronte agli eventi imprevisti. Implementare tutte queste strategie permette di preservare e migliorare la salute finanziaria dell’azienda, riducendo i rischi e cogliendo le opportunità di crescita fornite dal mercato. Le soluzioni di TeamSystem ti aiutano a 360° a gestire i flussi di cassa e pagamento. Con TS Pay puoi integrare i servizi di incasso, abilitare i tuoi clienti a effettuare pagamenti digitali e automatizzare l’intera operatività legata all’incasso. TeamSystem Incassa Subito, invece, dà respiro immediato alle casse della tua impresa permettendoti di incassare in anticipo fino al 90% delle fatture non scadute.
