Come funziona la cessione dei crediti fiscali tra aziende: vantaggi e strumenti

13.11.2025 - Tempo di lettura: 8'
Come funziona la cessione dei crediti fiscali tra aziende: vantaggi e strumenti

La cessione dei crediti fiscali si è affermata negli ultimi anni come uno strumento utile per migliorare la gestione finanziaria d’impresa. Permette infatti di trasformare un credito d’imposta in liquidità immediata o in una leva di collaborazione tra aziende, con effetti positivi sulla pianificazione e sulla solidità economica.

In un contesto normativo in continuo mutamento, è sempre più evidente che non è solo il “se” una cessione è possibile a fare la differenza, ma il “come” viene gestita.

Le imprese che adottano processi digitalizzati, integrati e controllabili sono oggi le più attrezzate per affrontare la complessità fiscale e cogliere le opportunità residue in maniera sicura, trasparente e tempestiva.

Cos’è la cessione dei crediti fiscali e quando si applica tra aziende

La cessione del credito oggi è ammessa quasi esclusivamente per crediti edilizi già spettanti e comunicati all’Agenzia delle Entrate, cedibili a banche e intermediari nei limiti fissati dalla legge. Si tratta di una forma di gestione fiscale evoluta che consente di anticipare i benefici economici legati a bonus o agevolazioni.

Per le aziende, la cessione può rappresentare:

  • uno strumento di liquidità immediata, utile in ottica di cassa e di investimenti;
  • una forma di ottimizzazione fiscale, per compensare crediti con passività presenti o future;
  • un’opportunità di collaborazione interaziendale, in cui il credito diventa parte di una relazione commerciale più ampia.

Oggi più che mai, l’effettiva applicabilità della cessione dipende da condizioni specifiche che possono variare nel tempo. In questo scenario, l’elemento distintivo non è solo conoscere le regole, ma saperle gestire in modo efficiente e in tempo reale.

Cessione crediti fiscali 2025: cosa cambia e blocchi previsti

Dal 2023, per effetto del DL 11/2023 e successive modifiche, non è più possibile optare liberamente per la cessione: sono ammesse solo specifiche eccezioni (es. edilizia popolare, zone sismiche, barriere architettoniche).

Di fronte a questa evoluzione, non basta più essere informati: è necessario essere strutturati. Le aziende devono dotarsi di sistemi in grado di:

  • analizzare la maturazione dei crediti in tempo reale;
  • verificare l’ammissibilità alla cessione secondo i parametri aggiornati;
  • raccogliere, archiviare e trasmettere la documentazione richiesta con precisione.

Le imprese che non integrano queste competenze e strumenti rischiano di perdere opportunità o di incorrere in errori che possono compromettere l’intera operazione.

Al contrario, chi adotta un approccio digitale e proattivo riesce a trasformare un adempimento complesso in una leva di vantaggio competitivo.

Iter normativo e ruolo dell’Agenzia delle Entrate

In un contesto ad alta regolamentazione, come quello fiscale, ogni fase della cessione del credito richiede tracciabilità, trasparenza e controllo. Il processo, supervisionato dall’Agenzia delle Entrate, comporta una serie di adempimenti che vanno gestiti in maniera puntuale e documentata.

Dalla raccolta delle fatture, al visto di conformità, fino alla comunicazione dell’opzione tramite i canali telematici ufficiali, ogni fase deve essere gestita con precisione. In questo scenario, i vantaggi di una gestione digitale sono evidenti:

  • maggiore accuratezza nella preparazione della documentazione;
  • possibilità di automatizzare controlli e scadenze;
  • disponibilità di un archivio digitale consultabile in caso di verifiche;
  • accesso semplificato ai dati per tutte le figure coinvolte nel processo.

Digitalizzare non significa solo velocizzare, ma anche ridurre i rischi operativi e fiscali, che in contesti così regolamentati possono avere un impatto significativo sul business.

L’Agenzia delle Entrate richiede inoltre l’accettazione del credito nella propria piattaforma e può attivare responsabilità solidale del cessionario in caso di crediti inesistenti.

Perché digitalizzare la cessione dei crediti fiscali

Nel 2025, parlare di cessione del credito senza parlare di digitalizzazione significa non cogliere la portata reale del cambiamento in atto.

I processi manuali non sono più compatibili con le esigenze di conformità, controllo e reattività richieste dal sistema fiscale attuale.

Una gestione digitale consente di:

  • avere una visione integrata di tutti i crediti maturati, ceduti e compensati;
  • automatizzare la verifica dei requisiti e la raccolta dei documenti;
  • utilizzare firme digitali e archiviazione a norma, per garantire legalità e sicurezza;
  • attivare processi di monitoraggio costante, con alert e reportistica per supportare le decisioni.

Oltre agli aspetti tecnici, la digitalizzazione porta con sé un cambiamento culturale: passare da una logica reattiva a una logica strategica, in cui la fiscalità diventa parte integrante del governo d’impresa.

In questo senso, la cessione del credito gestita in digitale non è solo un adempimento, ma uno strumento per migliorare la resilienza finanziaria, la trasparenza e l’affidabilità dei processi aziendali.

TeamSystem Crediti Fiscali: la piattaforma digitale per gestire in sicurezza la cessione

Per supportare le aziende nell’affrontare in modo efficiente la complessità normativa attuale, TeamSystem ha sviluppato TeamSystem Crediti Fiscali una piattaforma digitale dedicata alla gestione della cessione dei crediti fiscali.

La soluzione consente di vendere o acquistare crediti in maniera completamente digitale, con un processo guidato, controlli di conformità integrati e assistenza specializzata. TeamSystem Crediti Fiscali è pensata per garantire sicurezza, tracciabilità e rapidità nelle operazioni, riducendo al minimo i rischi legati a errori documentali o violazioni normative.

Grazie alla digitalizzazione dei flussi, TeamSystem Crediti Fiscali rappresenta un valido alleato per le imprese che vogliono accedere al mercato dei crediti residui in modo strutturato e conforme alle regole vigenti.

TeamSystem Fintech
Servizi finanziari dedicati alle Istituzioni finanziarie, aziende, PMI, microimprese e professionisti.

Articoli correlati