top

Indicatori e strumenti per valutare lo stato di salute aziendale

10.05.2021 - Tempo di lettura: 3'
Indicatori e strumenti per valutare lo stato di salute aziendale

Come valutare lo stato di salute di un’azienda? Sembra una domanda dalla facile risposta, ma non sempre la fluidità dell’operatività corrisponde ad un certo equilibrio produttivo e organizzativo.

Nella valutazione complessiva dell’attività entrano in gioco degli indicatori di salute aziendale di enorme importanza, spesso non considerati fondamentali. Quali sono? E come fare per analizzarli al meglio?

Crescita aziendale: primo indicatore di salute

Il primo elemento per valutare lo stato di salute di un’impresa è abbastanza scontato: la crescita. Quest’ultima si traduce nell’incremento del fatturato aziendale, anno per anno. Ovviamente più il fatturato cresce più aumentano le possibilità di avere un’azienda in salute.

Ma ci sono delle considerazioni da fare: la crescita del fatturato deve essere possibilmente valutata in un lasso temporale abbastanza ampio. Un’ascesa in termini di ricavi improvvisa, da un anno all’altro, è certamente da considerarsi buona, ma può essere relativa ad un evento occasionale. La crescita per essere riconosciuta in termini di salute deve essere confermata nel tempo.

La seconda riflessione per valutare gli indicatori di salute dell’azienda riguarda la redditività: semplificando, quanti ricavi del fatturato restano all’azienda sottraendo i costi? È chiaro che una crescita elevata degli introiti non è sintomo di salute quando anche i costi aumentano a dismisura, andando a restituire un risicatissimo margine EBITDA (Earnings Before Interest, Tax, Depreciation, and Amortization), ovvero ciò che rimane all’azienda togliendo tasse, interessi, imposte e ammortamenti sia su beni materiali che immateriali.

Indicatori per la salute dell’azienda: efficienza e liquidità

Determinati e misurati i concetti di crescita e redditività, si passa poi ad analisi più approfondite. Ecco quindi inserirsi la nozione di liquidità. Cosa significa? La liquidità è la possibilità di avere capitale circolante per far fronte al ciclo di entrate e uscite tipiche di ogni realtà aziendale. Molte imprese in deficit di liquidità, ad esempio, pur avendo una crescita del fatturato e un buon margine di redditività, manifestano delle difficoltà nella gestione dei cicli di incassi e pagamenti. Si pensi alla situazione in cui gli incassi sono previsti a lungo termine (ad esempio per 4/6 mesi) e i pagamenti invece da effettuare a breve termine (ad esempio per 30 giorni). Trovare un giusto equilibrio nella gestione dell’intera sequenza di entrate e uscite significa raggiungere un buon livello di efficienza.

Verificare la solvibilità aziendale: la solidità

Altro parametro decisivo per capire se un’azienda è sana analizzando il bilancio è la solidità. In che cosa consiste? Per solidità si intende l’equilibrio che l’impresa riesce a mantenere tra le fonti di finanziamento interno e quelle esterne. Come si sa, per far fronte al fabbisogno aziendale, molte aziende procedono alla richiesta di finanziamenti esterni, principalmente presso gli istituti di credito. L’entità di questo parametro è verificabile rapportando il capitale di terzi e il capitale proprio. Più l’impatto dei debiti finanziari è alto, più i rischi per la salute dell’azienda aumentano.

Al concetto di solidità è così strettamente collegata la nozione di solvibilità: qual è la capacità aziendale di generare flussi di cassa ottimali per coprire i debiti finanziari? Più questa virtù è elevata, maggiori sono le rassicurazioni sul proprio stato di salute. Per meglio verificare la solvibilità aziendale si fa ricorso all’indicatore DSCR (Debt Service Coverage Ratio), ottenuto rapportando i flussi di cassa della gestione corrente alla somma degli oneri finanziari e il restante capitale di debito da restituire.

Come valutare lo stato di salute di un’azienda?

Ogni azienda oggi può attivarsi per un monitoraggio costante del proprio stato di salute. Grazie a TeamSystem Check Up Impresa, piattaforma completamente in cloud e integrabile con i gestionali TeamSystem, è possibile sfruttare dei percorsi guidati per monitorare le attività, acquisire i dati, rielaborarli e predisporre dei report per verificare la solvibilità aziendale. Non solo il software consente anche di creare dettagliate analisi economiche finanziarie per stabilire il proprio merito creditizio e supportare l’intero processo di richiesta del finanziamento bancario.

TeamSystem è da sempre al fianco delle aziende e degli studi nei processi di innovazione digitale.

Tutte le nostre soluzioni sono finanziabili e attraverso una partnership con SIDA Group, società di consulenza finanziaria, supportiamo i nostri clienti nei processi di richiesta di questi contributi.

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità