top

SMS marketing: il Marketing via SMS

27.01.2017
SMS marketing: il Marketing via SMS

SMS: Sicuramente Mezzo Superato o Strategia di Marketing di Successo?” Nell’era digitale di Facebook e WhatsApp sembra quasi anacronistico parlare ancora di sms.

Il primo sms della storia da mobile a mobile fu inviato nel 1993 da uno stagista di Nokia, probabilmente ignaro del fatto che ciò che stava testando sarebbe divenuto da lì a pochi anni uno tra i più potenti mezzi di comunicazione e marketing.

Dopo una rapida ascesa e un lento declino l’sms è stato sostituito nella vita quotidiana da mezzi più tecnologici. L’avvento degli smartphone ha permesso alla comunicazione di viaggiare su rete Internet anziché appoggiarsi alla linea telefonica (es. email, WhatsApp, Messanger, ecc).

Se nella quotidianità l’sms risulta ormai superato non lo è affatto all’interno del Mobile Marketing, termine che sta ad indicare qualsiasi attività di marketing in cui i consumatori sono raggiungibili attraverso un dispositivo mobile personale. Attualmente questa forma di comunicazione pubblicitaria si compone di:

  • sms;
  • email;
  • notifiche push, ossia un messaggio fruibile da smartphone tramite app.

Sicuramente l’sms presenta vantaggi e svantaggi rispetto ai cugini più giovani.

Tra gli svantaggi possiamo considerare:

  1. La limitazione tecnologica.
    L’sms, come dice la parola stessa “short message service”, è un breve messaggio di testo composto da 160 caratteri. Non consente collegamenti ipertestuali, quindi invio di link collegati a Internet né tanto meno di allegare immagini al testo. Tutte funzionalità, al contrario, possibili con le email e notifiche.
    Un tentativo di introdurre contenuti multimediali (immagini, audio, video) all’interno della messaggistica telefonica c’è stato: gli MMS. L’idea era interessante, ma la sua realizzazione non ha neanche fatto in tempo a diffondersi che già era obsoleta.
  2. L’aspetto economico.
    L’sms ha un costo: ogni sms che inviamo ci costa in media sui 0,10€. L’invio di email e notifiche è apparentemente illimitato e gratuito (senza considerare le spese per il provider o la linea dati).
    Il costo dello sms può essere abbattuto da piani telefonici vantaggiosi che implicano però il munirsi di un telefono cellulare e di tanta pazienza…
    Nell’invio di sms online, al contrario, è da valutare l’aspetto econimico. Chi offre sistemi di invio sms via web si fa ben pagare, a fronte però di un servizio completo e raffinato (spesso si hanno report e statistiche, possibilità di programmare gli invii nel tempo, personalizzazione del mittente ecc.).

Tra i vantaggi dell’utilizzo dell’sms, invece, possiamo prendere in considerazione:

  1. La copertura telefonica.
    Ad oggi, a carattere quasi universale, un sms ti arriva praticamente sempre.
    La connessione internet da smartphone può essere in wi-fi oppure passare attraverso la linea dati. Due aspetti non sempre presenti: il wi-fi non è sempre fruibile, i dati seguono un piano telefonico a pagamento ecc.
  2. La percezione da parte di chi riceve un sms.
    Al giorno d’oggi siamo talmente bombardati dall’email marketing che spesso non leggiamo neanche le email che riceviamo. Alcune finiscono nello spam e vengono eliminate senza neanche essere state prese in considerazione. La reazione da parte dell’interlocutore è quasi di fastidio, di irritazione.
    L’sms, che arriva dalla tua palestra, piuttosto che dal gestore telefonico o dal negozio di cui hai la tessera-punti, assume un carattere più personale. Viene percepito come un evento occasionale, degno di nota e non come una comunicazione in mezzo a tante.

Considerando tutti questi aspetti non è affatto scontato, ad oggi, stabilire se l’sms possa essere ritenuto la strategia di mobile marketing più efficace, ma senza dubbio non è neanche da relegare nel cassetto degli strumenti arcaici.
A te la scelta!

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità