Guida al prezzario DEI e come applicarlo

19.11.2019 - Tempo di lettura: 4'
Guida al prezzario DEI e come applicarlo

Il listino prezzi delle opere edili è uno strumento indispensabile per tutti i professionisti del comparto edile. Questo documento tecnico raccoglie in modo sistematico le diverse componenti di un’opera. Dai costi dei materiali da costruzione (inclusi elementi termoidraulici ed elettrici) fino alle tariffe di noleggio attrezzature. Ma anche spese per il personale, oneri per la sicurezza e molto altro.

Lo scopo è quello di poter avere una stima attendibile dei costi di realizzazione di una determinata opera.

Gestire e aggiornare un listino prezzi può rivelarsi, quindi, un’azione complessa, anche alla luce delle diverse dinamiche che possono intrecciarsi nel corso del tempo. Per questo motivo le aziende possono facilitare questa attività attraverso l’utilizzo di un software preventivi edili, come quello proposto da TeamSystem.

Cos’è il prezzario DEI

Il prezzario DEI (Tipografia del Genio Civile) rappresenta uno dei riferimenti più autorevoli e completi nel panorama italiano per quanto riguarda i costi delle opere edili. A differenza dei prezzari regionali o provinciali, il prezzario DEI ha valenza nazionale e viene redatto da un ente privato specializzato con un’esperienza pluridecennale nel settore.

Il termine “DEI” deriva dall’acronimo della casa editrice che lo pubblica. Parliamo della storica Tipografia del Genio Civile – DEI, fondata nel 1869. Una realtà editoriale che si occupa di pubblicazioni tecniche per il settore delle costruzioni e rappresenta un punto di riferimento assoluto quando si parla di prezzari edili.

Quando ci si chiede “cosa significa prezzario DEI”, non ci si riferisce a una semplice lista di prezzi. Il prezzario DEI è infatti un documento tecnico completo. Questo non si limita a fornire i costi dei materiali e delle lavorazioni, ma si estende a specifiche tecniche, modalità di esecuzione e riferimenti normativi.

Quando e come applicare il prezzario delle opere edili

Esistono diverse situazioni in cui è consigliabile o addirittura necessario utilizzare questo strumento:

  1. lavori pubblici, l’utilizzo di un prezzario ufficiale è obbligatorio per la redazione dei computi metrici e per la determinazione della base d’asta;
  2. lavori privati, l’uso del prezzario DEI è particolarmente utile per garantire trasparenza nel rapporto tra committente e impresa, fornendo un riferimento “terzo” e autorevole sui costi;
  3. contenziosi, in caso di controversie sui costi dei lavori, il prezzario DEI è spesso utilizzato come riferimento dai consulenti tecnici d’ufficio (CTU) nominati dal giudice;
  4. perizie estimative, per valutazioni immobiliari, stime dei costi di costruzione o ristrutturazione, il DEI rappresenta uno strumento essenziale per i professionisti del settore.

Il prezzario deve essere applicato tenendo conto delle specificità del progetto, delle condizioni locali e della tempistica di realizzazione.

Prezzario DEI per la ristrutturazione

L’utilizzo del corretto prezzario è fondamentale per una pianificazione economica efficace delle ristrutturazioni. Il DEI pubblica volumi specifici dedicati agli interventi di questo tipo e al recupero edilizio.

Per le ristrutturazioni residenziali, il prezzario DEI più indicato è quello denominato “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione”. Questo include voci specifiche per interventi su edifici esistenti, con particolare attenzione alle opere di consolidamento, risanamento e adeguamento normativo.

Questo prezzario è particolarmente utile per:

  • preventivare interventi di ristrutturazione di appartamenti e ville;
  • valutare i costi per l’adeguamento energetico degli edifici;
  • stimare le spese per il rifacimento di impianti in edifici esistenti;
  • calcolare i costi per interventi di restauro conservativo.

L’impiego del prezzario DEI per la ristrutturazione permette di avere un quadro chiaro dei costi e di valutare correttamente anche gli interventi che potrebbero beneficiare di incentivi fiscali come il bonus ristrutturazione o l’ecobonus.

Frequenza di aggiornamento del prezzario DEI

Nel caso specifico del prezzario DEI, gli aggiornamenti escono generalmente a gennaio e luglio di ogni anno.

Negli ultimi anni, a causa della volatilità dei prezzi delle materie prime e dell’energia, sono state pubblicate alcune edizioni straordinarie per adeguare i listini alla situazione di mercato. Questo è accaduto in particolare durante la pandemia e nel periodo successivo, quando i costi di molti materiali hanno subito incrementi significativi in tempi brevi.

Per i professionisti e le imprese è comunque fondamentale utilizzare sempre l’edizione più recente del prezzario, per evitare preventivi non in linea con i costi effettivi. La data di pubblicazione del prezzario utilizzato dovrebbe sempre essere indicata nella documentazione di progetto.

Cosa include il prezzario DEI

Il prezzario DEI si distingue per la sua completezza e per l’organizzazione sistematica delle informazioni. Il prezzario DEI include:

  1. costi dei materiali, prezzi di mercato aggiornati per tutti i materiali edili, dagli inerti ai laterizi, dal cemento ai materiali isolanti;
  2. costo della manodopera, tariffe orarie per le diverse figure professionali (operai comuni, qualificati, specializzati);
  3. costi dei noli, prezzi per il noleggio di attrezzature e macchinari;
  4. analisi dei prezzi, scomposizione dettagliata del costo di una lavorazione nei suoi componenti (materiali, manodopera, noli, spese generali, utile d’impresa);
  5. opere compiute, prezzi per lavorazioni complete, comprensivi di materiali e manodopera;
  6. sicurezza, costi per apprestamenti e dispositivi di sicurezza;
  7. impianti tecnologici, costi per impianti elettrici, idraulici, termici, di climatizzazione;
  8. opere speciali, come restauro, bioedilizia, antincendio.

La ricchezza di informazioni e il livello di dettaglio fanno del prezzario DEI uno strumento indispensabile per tutti i professionisti del settore edile.

TeamSystem CPM per la gestione dei prezzari DEI

Qualunque sia il formato in cui il listino prezzi viene fornito (Excel, PDF, HTML, XML), svariate sono le interfacce per la visualizzazione, la ricerca, l’analisi e l’esportazione nei più diffusi software di computo metrico e preventivi edilizia.

Forte di un’esperienza ormai ultratrentennale nello sviluppo di soluzioni software per l’edilizia, TeamSystem Construction integra in tutti i suoi sistemi gestionali idonee procedure per la gestione e lo sviluppo di preventivi, in grado di importare i listini prezzi prodotti da tutti gli enti nazionali.

TeamSystem Construction Project Management è uno strumento molto potente per la gestione di listini prezzi ed EPU.

Alle funzionalità tipiche di questi ambienti di lavoro (importazione di listini prezzi regionali, provinciali e camerali, definizione di articoli in vario formato, assegnazione di più prezzi ad ogni voce, ecc.), TeamSystem Construction Project Management aggiunge la possibilità di sfruttare l’integrazione con Excel e la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio Prezzari Edilizia realizzato da TeamSystem Construction.

ere alle esigenze di imprese di costruzioni, studi di progettazione, pubbliche amministrazioni e professionisti del settore. Grazie alla soluzione TeamSystem per i preventivi edili, è possibile ottimizzare il processo di preventivazione, riducendo i tempi di lavoro e minimizzando il rischio di errori. Vuoi saperne di più sulle funzionalità e su come utilizzare il software nelle tue attività? Contatta i consulenti TeamSystem e lasciati guidare nella scelta della migliore soluzione per te.

TeamSystem Construction Project Management
Un unico software per gestire listini prezzi e preventivi, programmare i lavori ed effettuare il controllo costi.

Articoli correlati