Differenza tra APE e certificazione energetica: cosa sapere

L’efficienza energetica è un elemento chiave per valorizzare gli immobili e rispettare gli obblighi normativi. Tra i documenti richiesti in ambito edilizio, due termini vengono spesso confusi: APE e certificazione energetica. Comprendere le differenze tra questi due concetti è essenziale per evitare errori durante una compravendita, una ristrutturazione o una nuova costruzione.
Cos’è l’APE?
L’APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento ufficiale che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare. Rilasciato da un tecnico abilitato, attribuisce una classe energetica (da A4 a G) all’immobile e contiene suggerimenti per migliorarne l’efficienza.
L’APE è un attestato obbligatorio in diversi contesti:
- compravendita e locazione di immobili;
- costruzione di nuovi edifici;
- ristrutturazioni rilevanti;
- pubblicazione di annunci immobiliari.
Cos’è la certificazione energetica?
La certificazione energetica è il processo tecnico e normativo che conduce alla redazione dell’APE. Include una serie di attività svolte dal certificatore, come il sopralluogo, l’analisi dei materiali, la valutazione degli impianti e il calcolo delle prestazioni energetiche.
In sintesi:
- l’APE è il documento finale che attesta la prestazione energetica;
- la certificazione energetica è il procedimento che porta alla sua elaborazione.
Le differenze principali tra APE e certificazione energetica
Ecco un confronto sintetico tra i due concetti:
Aspetto | APE (Attestato di Prestazione Energetica) | Certificazione Energetica |
Cos’è | Documento che certifica la classe energetica dell’immobile | Processo di analisi per elaborare l’APE |
Redatto da | Tecnico certificatore abilitato | Tecnico certificatore abilitato |
Quando è richiesto | Obbligatorio per vendite, affitti, nuove costruzioni | Necessario per redigere l’APE |
Output | Documento ufficiale con classe e raccomandazioni | Analisi tecnica e calcolo dei consumi energetici |
Casi d’uso specifici
- Acquisto o vendita di un immobile: l’APE è obbligatorio per completare la transazione, mentre la certificazione energetica è l’attività che consente di ottenerlo.
- Ristrutturazioni importanti: è necessario aggiornare l’APE, che verrà redatto a seguito di una nuova certificazione.
- Accesso a bonus e incentivi fiscali: molti interventi di efficientamento energetico richiedono l’APE sia prima che dopo i lavori, per misurare l’effettivo miglioramento.
- Annunci immobiliari: è obbligatorio indicare la classe energetica derivante dall’APE.
Come gestire APE e certificazioni con TeamSystem Construction Project Management
Per Professionisti, Studi Tecnici e Imprese Edili che operano nella riqualificazione energetica o nella nuova costruzione, TeamSystem Construction Project Management rappresenta una soluzione completa e integrata. Il software permette di pianificare e gestire l’intero ciclo di vita del progetto, semplificando anche la produzione e la gestione dei documenti tecnici come l’APE. Grazie all’integrazione con strumenti BIM e all’accesso in Cloud, il lavoro dei progettisti è più fluido, coordinato e conforme alle normative energetiche vigenti.
