Tutto quello che c’è da sapere sui moduli per la pianificazione d’impresa

Nel contesto sempre più competitivo del settore manifatturiero, garantire una visione sempre più completa del processo produttivo è diventato un fattore strategico decisivo. Per farlo oggi le imprese possono contare sul supporto di strumenti innovativi e all’avanguardia come i moduli per la pianificazione e la schedulazione d’impresa che garantiscono alle aziende manifatturiere la possibilità di integrare e controllare tutte le fasi produttive con efficienza grazie all’ottimizzazione della gestione di materiali, risorse e tempistiche. Scopriamo meglio cosa sono e quali sono i moduli per pianificare e schedulare la produzione industriale nel settore manifatturiero.
Cosa sono i moduli per la pianificazione e schedulazione d’impresa
Si tratta di software specifici realizzati per rendere più smart ed efficienti alcune attività dei processi produttivi di un’impresa, come la pianificazione e schedulazione della produzione. Con il termine pianificazione d’impresa ci si riferisce all’analisi e alla programmazione di attività in un certo periodo di tempo, che deve tenere conto di alcune variabili come la domanda, il ritmo di produzione, le risorse e le materie prime coinvolte, per garantire che vengano utilizzate nel modo migliore possibile e assicurare il raggiungimento dei risultati. La pianificazione coinvolge diverse aree aziendali e il suo obiettivo è quello di creare un programma produttivo sul lungo periodo.
La schedulazione è responsabile della programmazione sul livello esecutivo. La schedulazione d’impresa invece riguarda l’esecuzione del piano e prende in considerazione un lasso di tempo ridotto. Il suo scopo è quello di garantire un bilanciamento ottimale dei carichi di lavoro e assicurare un flusso continuo della merce in grado di soddisfare la domanda. È qui che entrano in gioco i moduli di pianificazione e schedulazione, software specifici concepiti per automatizzare i vari processi produttivi e renderli più efficienti e rapidi. Le principali aree di intervento sono:
- pianificazione dei materiali;
- pianificazione delle risorse;
- Ottimizzazione.
Moduli per la pianificazione dei materiali
La corretta gestione dei materiali è la base per garantire un processo produttivo fluido e senza interruzioni. Grazie ai moduli specifici è possibile creare piani produttivi coerenti e prevenire criticità legate alla disponibilità di scorte. I principali strumenti informatici per la pianificazione dei materiali sono tre.
- modulo MPS (Master Production Schedule). È un modulo sviluppato per allineare i piani produttivi alle reali disponibilità di risorse e materiali; il processo produttivo MPS aiuta le aziende, soprattutto in ambito manifatturiero, a pianificare quali prodotti realizzare, quando e in quali quantità e a definire le tempistiche di evasione degli ordini. Con un software MPS è possibile evitare sovrapproduzioni o carenze di scorte, assicurando così una pianificazione d’impresa più affidabile e puntuale. Consente infatti di incrociare i dati provenienti dai magazzini, dagli ordini e dalla produzione, offrendo una visione d’insieme del carico di lavoro e garantendo la coerenza tra domanda e capacità produttiva.
- Modulo MRP (Material Requirements Planning). La MRP o Pianificazione dei fabbisogni materiali, rappresenta un sistema pensato per la gestione e il coordinamento di tutti i processi relativi all’acquisto, la produzione e la consegna del prodotto finito. Un modulo MRP analizza la domanda di materiali e gestisce in modo proattivo i rischi di esaurimento scorte. Attraverso l’utilizzo di questa funzionalità, le aziende possono gestire il magazzino in modo efficiente, mantenere sotto controllo l’approvvigionamento, ridurre i costi legati a ordini urgenti o a stop della produzione e finalizzare la produzione nei tempi giusti; non solo, grazie ad un MRP le imprese saranno anche in grado di determinare i materiali necessari per soddisfare gli ordini o quelli richiesti in base alle previsioni di vendite future. Una visione completa dei materiali necessari permette una schedulazione d’impresa più precisa e una maggiore efficienza operativa.
- Modulo PRM (Production Requirements Management). Consente di effettuare analisi dettagliate e puntuali sulla fattibilità delle consegne, valutando tempistiche e disponibilità di risorse in tempo reale. Grazie al PRM, è possibile anticipare eventuali criticità nelle catene di fornitura e garantire il rispetto dei tempi di consegna concordati con i clienti. Un modulo PRM è in grado, per esempio, di calcolare per ogni ordine la data consegna più vicina e riposizionare nel tempo gli eventi critici e tutti gli altri collegati a questi ultimi.
Moduli per la pianificazione delle risorse
La pianificazione delle risorse è un processo che consiste nel decidere quali e quante risorse sono necessarie per completare un progetto e come utilizzarle. I moduli dedicati alla pianificazione delle risorse sono principalmente due.
- CRP (Capacity Requirements Planning). Il modulo CRP permette alle imprese di determinare la capacità produttiva necessaria a soddisfare le richieste future, attraverso l’analisi del grado di saturazione delle risorse nei vari periodi di tempo e tramite l’individuazione del fabbisogno corretto per raggiungere i propri obiettivi. Le aziende possono così prevenire sovraccarichi o sprechi, migliorando l’efficienza operativa generale. La pianificazione d’impresa con CRP consente di prendere decisioni più consapevoli su turni di lavoro, manutenzioni e allocazione delle risorse, assicurando continuità e qualità della produzione.
- FCP (Finite Capacity Planning). Il modulo FCP o di Pianificazione a capacità finita serve a riposizionare nel tempo le attività produttive tenendo conto dei profili di disponibilità delle risorse, ricercando eventuali alternative per evitare di ritardare le operazioni o spostando in avanti le attività con priorità più bassa. È indispensabile per la gestione della produzione in base alle capacità reali delle risorse disponibili e consente di calibrare le consegne in base alla priorità degli ordini. In questo modo le imprese saranno in grado di ottimizzare l’uso di risorse come impianti, manodopera, materiali e attrezzature e di ridurre i rischi di ritardi e accumulo di lavoro.
Moduli per l’ottimizzazione
I moduli di ottimizzazione di un’impresa consentono di razionalizzare ulteriormente l’uso di materiali e risorse, riducendo sprechi e tempi di inattività.
Con un software ESS (Enterprise Scheduling System) per esempio, è possibile ottimizzare l’impiego delle risorse e l’utilizzo dei materiali. Grazie a sofisticati algoritmi, ESS valuta in tempo reale le priorità degli ordini, la disponibilità delle risorse e la sequenza ottimale delle operazioni. L’adozione di ESS permette alle aziende di raggiungere livelli di efficienza elevatissimi, garantendo flessibilità e rapidità nella gestione delle commesse.
TeamSystem Manufacturing: la soluzione ideale per la pianificazione e la schedulazione d’impresa
Tutti i moduli trovano la loro massima efficacia se integrati in un’unica piattaforma come quella di TeamSystem Manufacturing, progettata per utilizzare le più avanzate tecnologie digitali, dalla robotica collaborativa all’Intelligenza Artificiale, fino all’automazione avanzata dei processi produttivi. Il modulo di TeamSystem Manufacturing include tutte le principali funzionalità per la pianificazione e la schedulazione d’impresa (moduli materiali, moduli risorse e moduli ottimizzazione) e consente di avere una completa visione dell’intero processo produttivo con un sensibile miglioramento nell’utilizzo di risorse e materiali. Ecco cosa è possibile fare:
- piani coerenti con disponibilità di risorse e materiali;
- pianificazione per commessa e lotto e gestione esaurimento scorte (MRP);
- analisi fattibilità di consegna (PRM);
- verifica livello saturazione risorse e generazione piani di fabbisogno di capacità (CRP);
- pianificazione a capacità finita e assegnazione di priorità alle attività (FCP);
- ottimizzazione impiego risorse e materiali e produzione mirata (ESS).
