Come progettare scarpe con le nuove tecnologie

L’adozione di tecnologie all’avanguardia come la realtà aumentata, la realtà virtuale e la stampa 3D sta radicalmente trasformando l’industria manifatturiera, in particolare il settore calzaturiero. Queste innovazioni consentono ad esempio di progettare nuovi modelli di scarpe nei calzaturifici, digitalizzando l’intero processo di prototipazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva. Molte aziende hanno già implementato queste tecnologie per semplificare le varie fasi produttive: dalla progettazione e ideazione del modello alla realizzazione del campione finale, apportando modifiche in tempo reale e evitando spreco materiali.
Progetto scarpe: nuove tecnologie per la progettazione nei calzaturifici
Innovazione e industria della moda: il connubio tra estetica e tecnologia rappresenta il futuro del fashion, che ridefinisce design e processi produttivi aprendo la strada al Fashion 4.0. Stampa 3D, realtà aumentata, configuratori online, Intelligenza Artificiale e industria delle scarpe sono ormai sempre più interconnessi. Scopriamo quali sono le tecnologie più diffuse nel settore.
- Realtà Aumentata e Realtà Virtuale. Strumenti come la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR), offrono alle aziende di calzature la possibilità di creare e manipolare modelli tridimensionali di scarpe prima ancora che esistano fisicamente. Questo consente a designer e modellisti di visualizzare e testare le calzature in ambienti virtuali molto realistici, valutando volumi, proporzioni, materiali e colori in tempo reale e generando prototipi in grado di rispondere alle esigenze del mercato e del target di riferimento. L’intera fase di creazione del prototipo viene quindi digitalizzata. Un calzaturificio ad esempio può condividere un modello 3D con clienti o stakeholder senza spedire un prototipo fisico, risparmiando tempo e costi. I cambiamenti richiesti possono essere applicati e visualizzati istantaneamente, favorendo una collaborazione più snella tra Ufficio Stile, Marketing e Produzione.
- Stampa 3D. La stampa 3D ha trovato di recente ampia applicazione nel settore, consente di creare dei prototipi provvisori in tempi rapidissimi e di valutare varie forme e stili di scarpa più volte nel corso di una singola giornata. Mentre in passato la realizzazione di un modello poteva richiedere giorni o settimane, oggi sono sufficienti poche ore per produrre prototipi realistici, pronti per essere testati. Questo riduce drasticamente il numero di prototipi fisici necessari, portando benefici sia economici (si produce a basso costo) che ambientali (si usano materiali più sostenibili e si riduce l’impiego di materiali inquinanti necessari per la realizzazione di un prototipo tradizionale). Sono diverse inoltre le aziende del calzaturiero che iniziano a utilizzare la stampa 3D come metodo produttivo, oltre che come strumento per la prototipazione. Brand sportivi hanno già sviluppato suole stampate in 3D, capaci di garantire performance elevate e un livello di personalizzazione molto alto. Questa tecnologia permette inoltre di sviluppare forme complesse altrimenti irrealizzabili con i metodi tradizionali.
- Software di modellazione 3D e simulazione. Sono sempre di più i software di modellazione dedicati al design delle calzature che permettono di realizzare modelli virtuali estremamente accurati e di monitorare ogni fase della lavorazione: dalla progettazione iniziale alla previsione dei costi, dal controllo del processo di produzione alla stampa 3D. La simulazione dei materiali in termini di prestazioni (spessore, elasticità, risposta al movimento) consente di prevedere il comportamento della scarpa nel mondo reale.
- Sensori 3D e scanner digitali. Permettono di registrare con precisione la conformazione del piede e generare un’analisi completa dei singoli piedi, dei movimenti e dei loro particolari. In questo modo si possono realizzare prototipi di scarpe e suole che si adattano alla perfezione alle esigenze del singolo creando così un prodotto finito su misura.
- Software gestionali. Guidano le aziende del settore nelle diverse fasi di creazione, produzione e vendita tramite la digitalizzazione dei processi dalla gestione amministrativa alla produzione, alla gestione dei flussi di vendita e acquisto.
Vantaggi strategici
L’uso di innovazioni e software gestionali in un’azienda di moda consente di digitalizzare l’intero processo di prototipazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva. Per molte realtà del settore l’implementazione delle nuove tecnologie significa semplificare la progettazione, dall’ideazione alla realizzazione del campione finale, apportando modifiche in tempo reale e riducendo l’uso dei materiali. In termini pratici l’applicazione di stampanti 3D, configuratori e realtà aumentata si traduce in un serie di vantaggi strategici. Scopriamo quali sono.
- Sostenibilità. La stampa 3D permette notevoli risparmi ambientali e economici: minor uso di materiali, meno trasporti, meno prototipi fisici e processi di produzione a basso impatto ambientale. Per un’azienda di moda la sostenibilità non è più solo un valore etico, ma anche un vantaggio competitivo.
- Riduzione dei tempi necessari per la produzione dei prototipi. Questo rende un calzaturificio più agile e competitivo.
- Maggiore efficienza e accuratezza nella previsione dei costi e nella gestione dei processi produttivi.
- Tracciabilità e controllo. Ogni modifica, ogni decisione progettuale e ogni fase di produzione è tracciata permettendo un controllo qualitativo superiore e un’efficienza documentale che semplifica audit, certificazioni e relazioni con gli stakeholder.
Case study e applicazioni reali
L’impiego di applicazioni all’avanguardia per la progettazione di nuovi modelli di scarpe è ormai una tendenza diffusa tra i più famosi marchi del settore. In Nice Footwear, l’azienda padovana attiva nel settore delle calzature, la prototipazione avviene in digitale; l’impresa ha implementato un processo interamente digitalizzato grazie all’uso di tecnologie di scansione 3D, realtà virtuale e stampa 3D. L’azienda ha ridotto notevolmente gli sprechi e migliorato la capacità di reazione ai cambi di tendenza; la possibilità di apportare modifiche in tempo reale per esempio consente di ridurre i costi di produzione e gli spostamenti, e di evitare spreco di materiale.
Il progetto Futurecraft 4D di Adidas utilizza invece la stampa 3D per produrre suole con una struttura a reticolo ottimizzata per offrire ammortizzazione e stabilità e utilizzando materiali come la resina. La tecnologia impiegata, il Digital Light Synthesis, è in grado di donare alla resina elasticità e robustezza.
Come creare nuove collezioni con TeamSystem Fashion
Affidarsi a un software gestionale, come TeamSystem Fashion, è quello che ci vuole per sfruttare le potenzialità della nuova sinergia tra moda e tecnologia. Pensato per rispondere alle esigenze delle aziende di moda che producono o commercializzano abbigliamento e accessori, marchi di lusso, calzaturifici e aziende rivenditrici offre un supporto decisivo nelle fasi di creazione, produzione e vendita. Moduli dedicati per ogni fase della progettazione e produzione calzaturiera, sono in grado di gestire al meglio l’intero flusso operativo e ottimizzano la gestione della supply chain. Come? Attraverso, ad esempio, una gestione intelligente degli scarti: grazie a un sistema avanzato di tracciabilità e analisi, TeamSystem Fashion permette di monitorare e ridurre gli sprechi in ogni fase produttiva. L’integrazione con l’ERP aziendale esistente consente inoltre di migliorare la precisione delle operazioni, mentre strumenti avanzati di pianificazione e budgeting, offrono la possibilità di prevedere i consumi, ottimizzare la produzione e definire il fabbisogno con precisione. Ecco le sue principali funzionalità.
- Amministrazione e finanza. È possibile gestire in modo semplice e immediato le operazioni giornaliere: fatturazione elettronica, lista delle attività da autorizzare, report per il controllo della situazione contabile, elenco delle scadenze da pagare e dei clienti da sollecitare.
- Gestione e pianificazione ordini. Il sistema verifica la correttezza degli elementi necessari alla produzione e risolve le problematiche legate ai ritardi. Inoltre, attraverso il tracciamento degli ordini di acquisto e dei picchi di domanda riesce a prevedere i fabbisogni in base alla stagione o alla linea.
- Garanzia disponibilità tessuti. Il software gestisce la tracciabilità di tutti i prodotti dal ricevimento in magazzino fino al confezionamento dei capi. La possibile integrazione con gli strumenti di CO.DE.TEX e CO.TE.CO. consente di acquisire i risultati dei test per la definizione della disponibilità dei tessuti o qualità della pezza e, in caso di imperfezioni, agevola il lavoro del responsabile acquisti per la richiesta di risarcimenti e il responsabile produzione per il taglio della pezza.
- Gestione e valutazione qualità. Forniture di materie prime, lavorazioni conto terzi, semilavorati e confezionamenti sono spesso svolte dai fornitori, ma necessitano un monitoraggio costante. Tramite l’utilizzo del modulo “Controllo di Qualità” è possibile quindi garantire che tutti i prodotti realizzati o acquistati siano conformi alle specifiche del cliente.
- Ufficio stile. Per il disegno della calzata e la progettazione delle scarpe. La piattaforma permette una movimentazione efficiente del magazzino e una produzione accelerata grazie all’automazione dei processi e alla gestione ottimizzata dei fabbisogni. Una maggiore efficienza, per essere più competitivi sul mercato.