Rapporto Censis Avvocatura 2025: calano gli iscritti ma permangono disparità territoriali e di genere

Nel corso delle scorse settimane è stato presentato il IX Rapporto sull’Avvocatura 2025, realizzato da Censis in collaborazione con Cassa Forense. La ricerca ha disegnato una panoramica dettagliata dello stato attuale della professione forense in Italia, evidenziando tendenze emergenti, criticità persistenti e prospettive future.
Uno dei dati più rilevanti riguarda il numero di avvocati iscritti alla Cassa Forense, numero che continua a diminuire, attestandosi a 233.260 nel 2024, con una flessione dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Un elemento che sottolinea un calo costante degli iscritti, rispetto per esempio al 2020, quando si contavano 245.030. La maggioranza degli iscritti è costituita da avvocati attivi (216.884), mentre i pensionati contribuenti sono 16.376. Tra gli iscritti oltre 124.000 sono uomini rispetto a 109.252 donne.
“Proprio rispetto alle donne, il rapporto evidenzia un’Italia forense a due velocità”, ha sottolineato Movimento Forense a commento della ricerca, “con marcate differenze territoriali e di genere. Nonostante l’aumento del reddito medio, le donne avvocato percepiscono in media oltre 30.000 euro in meno rispetto ai colleghi uomini. Inoltre, il 50% del fatturato dei giovani Professionisti proviene da attività stragiudiziali, indicando un orientamento verso settori diversi dall’avvocatura tradizionale”.
Il Censis ha analizzato quindi il reddito medio annuo per avvocato, un valore che si attesta a 47.678 euro, facendo segnare un incremento del 6,8% rispetto al 2022. Gli aumenti più significativi si registrano tra i Professionisti di età compresa tra i 35 e i 39 anni (+11,9%) e tra quelli sotto i 30 anni (+11,5%). Continuano però ad emergere significative disparità di genere: le avvocate con meno di 30 anni hanno il reddito medio più basso, mentre quelle tra i 55 e i 59 anni raggiungono i livelli più alti, con una differenza di 23.586 euro. Per gli uomini, la differenza tra le classi di età più giovani e quelle tra i 60 e i 64 anni arriva a 65.000 euro. Si conferma un trend piuttosto consolidato, ove il numero di Professionisti in uscita oltrepassa quello delle nuove iscrizioni, con un impatto più evidente sul versante rosa.
Anche a livello territoriale emergono forti disparità: nel Mezzogiorno, le avvocate registrano un reddito medio annuo di 19.331 euro, mentre i colleghi uomini raggiungono i 37.082 euro. Al Centro, le donne guadagnano in media 33.152 euro, contro i 70.924 euro degli uomini. In quest’area spicca il Lazio, dove il divario di genere è particolarmente marcato: le donne percepiscono mediamente 35.143 euro all’anno, a fronte dei 78.824 euro degli uomini, con una differenza di ben 43.410 euro.
Un capitolo del Rapporto è stato dedicato anche all’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella professione legale. Dati che riportano un utilizzo ancora limitato di questa tecnologia: solo il 27,5% degli avvocati dichiara di utilizzarla nelle attività quotidiane. L’impiego principale riguarda la ricerca giurisprudenziale e documentale (19,9%), mentre l’uso per la redazione e revisione di contratti (5,0%), l’automazione delle attività amministrative (1,0%) e l’analisi predittiva dei casi (1,2%) è ancora marginale. Ma entrando nel merito delle opinioni sull’impatto futuro dell’AI sulla professione, i pareri sono divisi:
- il 25,8% ritiene che l’AI avrà un impatto significativo sul modo di esercitare la professione;
- il 27,3% pensa che si limiterà ad automatizzare compiti ripetitivi;
- il 9,8% ritiene che avrà un ruolo marginale.
Il Rapporto Censis 2025 traccia un quadro complesso e articolato della professione forense in Italia, segnato da criticità strutturali ma anche da segnali di evoluzione e apertura al cambiamento. Il calo degli iscritti, le forti disparità di reddito e le esitazioni nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale sottolineano l’urgenza di politiche mirate a favorire una transizione verso modelli professionali più sostenibili e inclusivi, e tecnologicamente evoluti.
